Originariamente Scritto da
dadeejaydade
Guarda io ci lavoro in Superbike Italia... mi piacerebbe sapere in base a quali paremetri dai il tuo giudizio... :dubbio:
Intanto l'articolo sui jeans non è una comparativa prodotto, nè un test tecnico di prodotti con rilievi che sarebbero giocoforza distruttivi (e nessuna delle aziende che dà in prova i prodotti gradisce se glieli restituisci stracciati); si tratta di uno speciale in cui mettiamo a confronto le varie soluzioni applicate dalle varie marche e diamo un idea di come ci si possa trovare dopo aver indossato i jeans e guidato la moto. E' una panoramica che aiuta a vedere le differenze visto che nessun negozio ha tutti i prodotti da mostrare. Del resto come ben specificato alla fine dell'introduzione raccomandiamo comunque di continuare ad usare la pelle ove possibile, nulla è ancora meglio, ma è comunque certo che un jeans tecnico (specie quelli più ingegnerizzati) sia più protettivo di uno qualsiasi, per la grammatura del tessuto, per le protezioni, per le cuciture, per la forma e la vestibilità. Se cadi preferisci farlo con dei jeans tecnici piuttosto che con dei jeans qualsiasi. Per quanto riguarda Esquad ed Arlen Ness il distributore italiano non è riuscito a fornirci i prodotti per la data del test e quindi non è stato inserito nello speciale.... a malincuore perchè provare gli Esquad interessava a tutti. Io comunque me ne sono comprato un paio l'anno scorso (in un negozio, coi miei soldi, te lo preciso per evitare insinuazioni) e ci ho fatto già su più di 10.000 km fino ad oggi e devo dire che mi sento molto sicuro quando li indosso. Purtroppo il prezzo è veramente impegnativo.
Detto questo tu non sai nemmeno di cosa stai parlando quando affermi che anche volendo non saremmo in grado di fare una comparativa! Vatti a leggere il numero di agosto 2013 tanto per farti un'idea... idea che sarebbe comunque solo la punta dell'iceberg del dispendio di risorse e denaro per fare una prova di questo tipo: per 3 giorni abbiamo impegnato 1 pista in esclusiva (in Francia a Montpellier, non certo a Ottobiano qui dietro l'angolo), 5 tester, 2 fotografi, personale tecnico al seguito, personale di Dunlop a nostra disposizione, treni di gomme consumati, benzina, mezzi per il trasporto delle moto, apparecchiature per i rilievi cronometrici (non è che usiamo racechrono, eh...), catering per tutte le persone, abbigliamento, albergo per tutti...
Prima dici che facciamo pubblicità gratis e poi che ci interessa prendere soldi dagli inserzionisti? Ma di cosa stiamo parlando?
Chiarisciti un po' le idee, informati se puoi e poi cerca di parlare in maniera oggettiva, non supponendo sulla base del nulla, magari rispettando il lavoro di altre persone, straappassionate di moto, e di quelle che leggono il risultato di questo impegno ogni mese...