Visualizzazione Stampabile
-
Toni, a me non interessa cos'abbiano fatto Francia Germania ecc ... Io parlo da italiano, e francamente elargire soldi pubblici per un'azienda italiana mi pare folle, oltre che assurdo.
Oltretutto non sto criticando la scelta della delocalizzazione, anzi, ma che mi venga sbandierato il made in Italy, quando di italiano c'e' solo il marchio a me girano un po' le palle ( oltre al portafogli ) .
Parli con un pirla che ha una FIAT a casa, ma che, purtroppo, non comprera' piu'...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
hai idea di che razza di aiuti il governo francese a elargito a Peugeot Citronen e Renault ???
la Fiat non li ha visti neppure in cent'anni.
quanto a delocalizzare...
ma credete che la Polo sia fatta in Germania?
e la quasi totalita' dei componenti tedeschi forse non sapete che sono fatti in Rep. Ceca e Polonia?
tutti hanno delocalizzato.
i tedeschi son stati i primi fra tutti.
si son solo fatti furbi con 20anni di anticipo.
e sono una NAZIONE dove tutti lavorano per l'insieme e credono nel bene comune.
una fabbrica come Termini la WW l'avrebbe chiusa 6 mesi dopo averla aperta..
Con la differenza che la delocalizzazione non è andata a ad inficiare la qualità del marchio e che con i "risparmi" derivati da essa l'operaio tedesco del gruppo Volkswagen guodagna il doppio di quello Italiano :dry:
-
il problema non sono gli 8 modelli nuovi, che sommati a qualli fiat saranno 30, ma il problema è che fanno macchine e poi si dimenticano di aggiornarle, lasciandole morire nel tempo...
Del gruppo fiat le uniche che aggiornano sono la punto, la panda, la ypsilon.
le altre nascono e poi muoio: barchetta, bravo, brava, palio, fiat coupè, alfa gt, alfa brera, alfa 166, lancia thema, lancia delta, croma...
perchè non hanno mai provato a rinfrescare questi modelli?
La delta e la bravo dovevano far concorrenza alla golf ma è 10 anni che non si rinnovano. La croma non si può bedere. Le varie sportive tipo brera e Gt??
Spero non facciano fare la stessa fine alla giulietta..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Massibugio
suvvia, ha preso una fiat morta e l'ha risollevata.
e per fortuna.. diversamente chissà quanti altri soldi avremmo dovuto sborsare ancora.
speriamo che continui così, dobbiamo augurarcelo tutti!!
esatto... si produceva ancora la panda 1^ serie quando è arrivato lui, e non parliamo di 20 anni fa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
il problema non sono gli 8 modelli nuovi, che sommati a qualli fiat saranno 30, ma il problema è che fanno macchine e poi si dimenticano di aggiornarle, lasciandole morire nel tempo...
Del gruppo fiat le uniche che aggiornano sono la punto, la panda, la ypsilon.
le altre nascono e poi muoio: barchetta, bravo, brava, palio, fiat coupè, alfa gt, alfa brera, alfa 166, lancia thema, lancia delta, croma...
perchè non hanno mai provato a rinfrescare questi modelli?
La delta e la bravo dovevano far concorrenza alla golf ma è 10 anni che non si rinnovano. La croma non si può bedere. Le varie sportive tipo brera e Gt??
Spero non facciano fare la stessa fine alla giulietta..
esatto... si produceva ancora la panda 1^ serie quando è arrivato lui, e non parliamo di 20 anni fa...
Credimi è meglio che la abbiano fatte morire :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
hai idea di che razza di aiuti il governo francese a elargito a Peugeot Citronen e Renault ???
la Fiat non li ha visti neppure in cent'anni.
E il gruppo Peugeot Citroen Renault quanto ha venduto, quanti utili ha fatto e quanto ha reso ai dipendenti e allo Stato?
Non è tanto quanto paghi un dipendente, quanto ciò che questo ti rende, che fa la differenza.
Ora, al di là degli aiuti, questa azienda si sta sollevando? sta facendo utili? e se sì, a che prezzo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolico_Vendicatore
questa è una... e l'altra?
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ologna_cut.jpg
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
hai idea di che razza di aiuti il governo francese a elargito a Peugeot Citronen e Renault ???
la Fiat non li ha visti neppure in cent'anni.
quanto a delocalizzare...
ma credete che la Polo sia fatta in Germania?
e la quasi totalita' dei componenti tedeschi forse non sapete che sono fatti in Rep. Ceca e Polonia?
tutti hanno delocalizzato.
i tedeschi son stati i primi fra tutti.
si son solo fatti furbi con 20anni di anticipo.
e sono una NAZIONE dove tutti lavorano per l'insieme e credono nel bene comune.
una fabbrica come Termini la WW l'avrebbe chiusa 6 mesi dopo averla aperta..
un momento...la vw non ha "delocalizzato" la sua produzione...la vw ha internazionalizzato la sua produzione...che è una cosa ben diversa...
chi delocalizza chiude a casa sua per riaprire e produrre altrove (di solito dove costa meno la manodopera o dove si ottengono vantaggi fiscali)...chi internazionalizza la produzione apre "ulteriori" industrie in giro per il mondo (la vw ne ha più di 100)...non a caso la vw ai lavoratori delle fabbriche tedesche conferisce oltre che ottimi stipendi anche ottimi premi di produzione
Volkswagen, premio da 7200 a 100mila dipendenti tedeschi - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
sul fatto che si sono fatti furbi con 20 anni di anticipo concordo con te...hanno investito tutto in ricerca e sviluppo mettendo in moto un volano che oggi li fa stare tra i primi produttori di autovetture al mondo...
la strategia fiat come al solito invece è quella del "prendi quel che puoi e fuggi"...non a caso "delocalizza" di continuo modello cavalletta in cerca di nuovi lidi dove poter recuperare i mancati investimenti pagando meno chi lavora...
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
il problema non sono gli 8 modelli nuovi, che sommati a qualli fiat saranno 30, ma il problema è che fanno macchine e poi si dimenticano di aggiornarle, lasciandole morire nel tempo...
Del gruppo fiat le uniche che aggiornano sono la punto, la panda, la ypsilon.
le altre nascono e poi muoio: barchetta, bravo, brava, palio, fiat coupè, alfa gt, alfa brera, alfa 166, lancia thema, lancia delta, croma...
perchè non hanno mai provato a rinfrescare questi modelli?
La delta e la bravo dovevano far concorrenza alla golf ma è 10 anni che non si rinnovano. La croma non si può bedere. Le varie sportive tipo brera e Gt??
Spero non facciano fare la stessa fine alla giulietta..
esatto... si produceva ancora la panda 1^ serie quando è arrivato lui, e non parliamo di 20 anni fa...
perchè per farlo occorre imitare tedeschi e giapponesi...occorre investire...occorre fidelizzare il cliente che soddisfatto di aver acquistato la sua fiat pincopallino a fine vita della vettura voglia comprare la "nuova" fiat pincopallino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
E il gruppo Peugeot Citroen Renault quanto ha venduto, quanti utili ha fatto e quanto ha reso ai dipendenti e allo Stato?
Non è tanto quanto paghi un dipendente, quanto ciò che questo ti rende, che fa la differenza.
Ora, al di là degli aiuti, questa azienda si sta sollevando? sta facendo utili? e se sì, a che prezzo?
appunto...ma la "resa" non è da perseguire solo nella ricerca spasmodica di agevolazioni statali o manodopera a basso costo...la resa si ha quando il prodotto ha di per se un valore aggiunto/prestigio...valore aggiunto/prestigio derivato da decenni di ricerca e sviluppo e che il cliente è disposto a corrispondere al momento dell'acquisto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ologna_cut.jpg
un momento...la vw non ha "delocalizzato" la sua produzione...la vw ha internazionalizzato la sua produzione...che è una cosa ben diversa...
chi delocalizza chiude per riaprire e produrre altrove...chi internazionalizza la produzione apre "ulteriori" industrie in giro per il mondo...non a caso la vw ai lavoratori delle
fabbriche tedesche conferisce oltre che ottimi stipendi anche ottimi premi di produzione
Volkswagen, premio da 7200 a 100mila dipendenti tedeschi - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
sul fatto che si sono fatti furbi con 20 anni di anticipo concordo con te...hanno investito tutto in ricerca e sviluppo mettendo in moto un volano che oggi li fa stare tra i primi produttori di autovetture al mondo...
la strategia fiat come al solito invece è quella del "prendi quel che puoi e fuggi"...non a caso "delocalizza" di continuo modello cavalletta in cerca di nuovi lidi dove poter recuperare i mancati investimenti pagando meno chi lavora...
perchè per farlo occorre imitare tedeschi e giapponesi...occorre investire...occorre fidelizzare il cliente che soddisfatto di aver acquistato la sua fiat pincopallino a fine vita della vettura voglia comprare la "nuova" fiat pincopallino...
Cmq a parte tutti questi discorsi tecnico/economici di fondo.......... il problema della fiat.............. è che fa delle macchine brutte come la merd@ :dubbio:
500L panda qubo sedici doblò delta flavia thema voyager
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Cmq a parte tutti questi discorsi tecnico/economici di fondo.......... il problema della fiat.............. è che fa delle macchine brutte come la merd@ :dubbio:
500L panda qubo sedici doblò delta flavia thema voyager
panda e 500 non sono male...anzi...solo che se vuoi fare i numeri che dice marchionne devi avere:
1)un parco brand ampio e ben consolidato...
2)ricerca e sviluppo continui
...ma ti sembrano fessi i tedeschi che dopo aver acquistato la lamborghini hanno fatto quanto segue:
Lamborghini, nuova fabbrica per i Tori: un edificio tecnologico e super ecologico - MOTORI
e il sindaco di Sant’Agata Bolognese, Daniela Occhiali, che ha confessato: «Quando arrivarono i tedeschi dell’Audi tememmo che la Lamborghini diventasse una scatola vuota e che il meglio della produzione venisse trasferito in Germania; invece ci siamo ricreduti, la nuova dirigenza ha avuto attenzione e rispetto per il territorio e la struttura appena inaugurata ne è ulteriore testimonianza». A rafforzare la vicinanza al territorio emiliano nel suo complesso, Lamborghini ha già annunciato di voler contribuire alla ricostruzione di cinque laboratori scolastici distrutti dal terremoto e l’intenzione di devolvere, a sostegno della ricostruzione di chiese e centri di aggregazione sociale e culturale, il 10% dei ricavi (quote d’iscrizione e sponsorizzazioni) in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione dell’azienda, in programma in tutto il mondo a maggio del 2013.
-
la freemont è bellissima :wub: ma io aspetto il nuovo suv del biscione
-
cico, ti devo prendere a randellate subito, o in comode rate?
Bellissimo quel cesso di attrezzo su 4 ruote ?