Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Se funziona per incrociare chi ha il permesso ZTL e chi no, non vedo perché non dovrebbe funzionare per altri dati. Non è difficile. Se poi gli addetti lavoreranno male è un altro discorso.
Si presume che funzioni lo Scorpio dell'Agenzia delle Entrate che raccoglie enormilioni di dati, forse troppiliardi. Qui i dati sono molti di meno.
Perché le ZTL sono a livello locale, e non ci sono in gioco appalti miliardari che vengono subappaltati a oltranza... fino a che a fare il lavoro è il classico stagista nel sottoscala, o qualche studente universitario...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
parsifal_sk
Perché le ZTL sono a livello locale, e non ci sono in gioco appalti miliardari che vengono subappaltati a oltranza... fino a che a fare il lavoro è il classico stagista nel sottoscala, o qualche studente universitario...
E per quanto riguarda l'Agenzia delle Entrate? Che abbiano pisciato troppo lungo anche loro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Lo stanno usando anche a Palazzolo, in provincia di Brescia, e pure lì ho letto che ne hanno beccati un buon numero con revisione scaduta e senza assicurazione.
Il massimo del risultato l'ha ottenuto un automobilista che oltre a girare con revisione e assicurazione taroccati, era pure privo di patente perchè sospesa o revocata tempo prima.
Spero davvero che approfittino per fare piazza pulita di tutti questi farabutti che non hanno alcun diritto di girare per le nostre strade.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
parsifal_sk
Guarda... se per farlo utilizzano lo stesso accrocchio di software in uso per l'anagrafe unica nazionale (che attualmente viene aggiornata, sia pur alla caxxo, ma che nessuno usa, non ho capito bene perché... o forse sì, ma lasciamo perdere), allora stiamo freschi... poveretti gli impiegati delle assicurazioni che dovranno provvedere all'allineamento dei dati (perché tu pensi che si potrà automatizzare, ma non conosci la pubblica amministrazione)...
Sarei curioso di sapere il giro di appalti per mettere in piedi tutta sta roba...
non conosco la PA, ma conosco il sistema che sta venendo adottato dovendo lavorarci :dubbio:
-
In effetti il bollo...
Ma per l'assicurazione, sempre puntuale, non si scherza .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E per quanto riguarda l'Agenzia delle Entrate? Che abbiano pisciato troppo lungo anche loro?
Se consideri che sono indietro di 5 anni con i controlli direi proprio di sì
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
non conosco la PA, ma conosco il sistema che sta venendo adottato dovendo lavorarci :dubbio:
E dici che è fatto bene?
Solo per curiosità... devi lavorarci lato controlli o lato inserimento dati?
O sei nel CED che lo gestisce?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
parsifal_sk
E dici che è fatto bene?
Solo per curiosità... devi lavorarci lato controlli o lato inserimento dati?
O sei nel CED che lo gestisce?
lato inserimento dati. Diciamo che potrebbe essere fatto meglio, si va a stringhe in .txt :madoo:. Del resto come tutte le cose ognuno ha la sua idea su come farlo funzionare, e bisogna avere un'idea dell'insieme per capire le scelte (tralasciamo il discorso appalti/soldi :lingua:), ma quello della MCTC non è altro che un DB che va a pescare i dati in automatico dal DB delle compagnie (che è unico per tutte e va compilato obbligatoriamente)
Quindi se ci sono errori è molto probabile che sia dovuto ad un errato inserimento dati da parte delle compagnie assicuratrici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
si va a stringhe in .txt :madoo:.
Ecco, appunto... che se tutto va bene sono capaci a transitare in chiaro per la rete :dry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
e bisogna avere un'idea dell'insieme per capire le scelte (tralasciamo il discorso appalti/soldi :lingua:)
il 90% di questo tipo di scelte è dettato dagli appalti, il restante 10% dalla competenza dei consulenti... che essendo conseguenza degli appalti di solito non è che siano proprio delle aquile...
Posso accettare l'eccezione che conferma la regola... ma lavorando con la PA... lasciamo perdere va... non vedo l'ora di trasferirmi in Arizona...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
attivo anche a Ciampino, un comune a ridosso di Roma, da qualche settimana.
il sistema controlla assicurazioni e revisioni. ci sono stati parecchi veicoli fermati, ma non so quante sanzioni sono state elevate.
comunque, considerando il fatto che i soldi della contravvenzione li intasca il comune che fa il controllo e non le compagnie assicurative, dubito fortemente che ci sarà un calo dei premi
Tanto per gradire insomma ... Alla fine, ci guadagnano solo le casse civiche... Sia mai che si migliori quel bellissimo rapporto tra utenti e assicurazioni ...........................................
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
parsifal_sk
Ecco, appunto... che se tutto va bene sono capaci a transitare in chiaro per la rete :dry:
sì beh l'interfaccia finale è normale, il programma in automatico li traduce in stringhe e li invia con dei batch dal server della compagnia al server di ania. Andata e ritorno. Anche se dovessero transitare in chiaro non cambierebbe granchè
Citazione:
Originariamente Scritto da
parsifal_sk
il 90% di questo tipo di scelte è dettato dagli appalti, il restante 10% dalla competenza dei consulenti... che essendo conseguenza degli appalti di solito non è che siano proprio delle aquile...
Posso accettare l'eccezione che conferma la regola... ma lavorando con la PA... lasciamo perdere va... non vedo l'ora di trasferirmi in Arizona...
molto probabile, solo che vedendone solo una parte è impossibile sapere come e perchè hanno deciso di fare in questa maniera e sapere se si possa far di meglio. Quante compagnie lo usano? e agenti/broker? facilità d'utilizzo? facilità di programmazione e modifica? compatibilità coi sistemi che ci sono in giro? ecc, ecc. tutte info che in pochi possono avere.
se provi a mettere insieme dei programmatori per fare il db di un'azienda vedrai che ognuno di loro avrà la sua idea che è sicuramente migliore dell'altra. Che l'utilizzo del linguaggio X è sicuramente migliore del linguaggio Y...e ovviamente viceversa
Comunque la PA c'entra molto relativamente in questo.