Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superalex
per me finchè non senti dei limiti precisi sulla moto e non vuoi cambiarla è inutile spenderci soldi...metti delle gomme da pista (magari con termo) e vai così come la hai ora...
Concordo, se la moto è a posto di sospensioni e freni metti delle gomme molto performanti (non mi impegnerei ancora per le termo) e divertiti. Io ero arrivato a sentire i limiti della forcella e del mono a franciacorta, ma viaggiavo con regolazioni molto "stradali". A lavorare su quelle originali prima di doverle davvero sostituire ce ne voleva ancora di gas...
-
X quanto concerne il contorno alla moto io pensavo di muovermi in questo senso:
- trasporto : affitto furgone (se la cosa mi piace monterò in seguito un gancio traino e prenderò un carrello usato)
- pista più vicino a casa (Biella) Franciacorta
- gomme stradali performanti che non necessitano di termocoperte
- abbigliamento racing (ho una tuta in pelle divisibile) devo capire se mi fanno girare oppure è necessaria una tuta intera
Resta il discorso del corso per un impostazione e comportamento corretto. Cosa da valutare seriamente.
Purtroppo non ho amici che girano con i quali iniziare insieme x farmi dare le dritte fondamentali, ma x qst ci siete voi [emoji4]
-
se sei di biella il circuito più vicino è il tazio nuvolari a Cervesina....però a franciacorta fanno i serali neofiti che sono fatti apposta per chi non ha mai girato in pista..costano poco e sono presenti anche degli istruttori che mostrano le traiettorie e ti danno le prime dritte. c'è anche un briefing iniziale per spiegare le regole base...poi c'è il corso completo riding school che è di una giornata intera
-
Se vuoi andare a Franciacorta una scappata la faccio volentieri per assisterti! Come dice superalex, ci sono i serali da due ore per imped... ehm per neofiti che pero di fatto servono a nulla o quasi, senza il corso. Io potrei darti qualche dritta di teoria, ma andare in pista non è esente da rischi, ci si fa male anche li. Ed andarci senza sapere cosa fare può presentare il conto. Io, al tuo posto e col mio passato, direi di fare prima il corso.
La divisibile va benissimo, un buon paio di guanti racing - le mani sono la prima cosa che tocca terra nella maggior parte dei casi ed io continuo ad usarli anche conla tiger - ed ovviamente paraschiena integrale obbligatorio! Degli stivali sportivi male non fanno, anche in prestito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Se è di serie...
Poi farai mono kit forcelle terminale pedane pompa e magari dischi...
2 mila euro come nulla..
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
non hai torto ma non condivido in toto questo approccio...
la stragrande maggioranza delle ss vanno benissimo in pista anche di serie... quindi non serve spenderci sopra....
il problema della solo pista resta semmai il carrello o furgone...
tra l'altro in pista mica ci si va solo con le moto carenate... anzi proprio qui in casa abbiamo un ottimo esempio di una moto divertente: la street triple R
altra cosa che non condivido troppo è aver inserito nella lista i soliti frullini giapponesi...
esistono anche delle ottime Ducati tipo la 749, spesso tenute maniacalmente e che sforano di poco il tuo budget...
sull'affidabilità leggendaria delle jap preferisco sorvolare... credo che sia una questione di fede più che di fatti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Igor_675
esistono anche delle ottime Ducati tipo la 749, spesso tenute maniacalmente e che sforano di poco il tuo budget...
sull'affidabilità leggendaria delle jap preferisco sorvolare... credo che sia una questione di fede più che di fatti
Per me sono fatti.
Detto questo, sinceramente per chi non ha mai guidato una moto stradale su strada, metterlo in pista su una 749 non credo sia una grande idea...
Per il resto - moto stradale senza modifiche - ovviamente quoto in pieno...
-
domenica ho schivato un pezzo di carena in pieno rettilineo al tazio...indovina chi l'aveva perso x strada...meno ducati ci sono in pista meglio è fidati :biggrin3:
in più spendere magari di più per avere un 749 che va meno di un 600 e poi ti lascia a piedi senza motivo lascerei stare...soprattutto a chi non se ne intende troppo.
ci sono giappo con motori originali e 20000 km di pista fatti solo con manutenzione ordinaria..poi ci sono modelli che hanno anche loro qualche difetto congenito, magari risolto dai modelli successivi o con richiami, ma niente di eclatante...solo gli ultimi modelli ducati sono più affidabili (tipo panigale) ma uso pista devi cmq aprire il motore max ogni 4000km.
per non parlare dei ricambi che trovi a badilate per honda e suzuki
-
allora che ne dite dei cbr 600rr che sbiellavano e che sistematicamente Mamma Honda accusava i felici possessori di non aver tenuto sotto controllo il livello dell'olio?
e anche i gsx-r non sono esenti...
tutte le moto possono dare problemi... le ducati forse vanno seguite un pelino di più ma su pista anche le s1000rr della bmw hanno avuto rotture imbarazzanti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Igor_675
allora che ne dite dei cbr 600rr che sbiellavano e che sistematicamente Mamma Honda accusava i felici possessori di non aver tenuto sotto controllo il livello dell'olio?
e anche i gsx-r non sono esenti...
tutte le moto possono dare problemi... le ducati forse vanno seguite un pelino di più ma su pista anche le s1000rr della bmw hanno avuto rotture imbarazzanti
anche le RSV, purtroppo. Capita che alcuni modelli escano con problematiche anche gravi e certamente non ne sono esenti i giapponesi, però è indubbio che la percentuale di problemi relativamente alla diffusione è certamente più bassa rispetto ad altre moto.
Tra l'altro oggettivamente da una decina d'anni a questa parte le ducati hanno manutenzioni molto più pratiche, meno frequenti ed una difettosità relativamente bassa. Ciò non toglie che per iniziare a guidare una ss con aspirazioni pista, partendo da zero, una moto come la 749 non è pratica come una gsx. Io la prenderei molto volentieri, sia chiaro, ma ho già un minimo di esperienza di pista e vent'anni di stradali e ss alle spalle.
Ancora, una 749 è una moto per la quale è relativamente complicato trovare parti speciali, certamente non con la facilità ed ai prezzi di una gsx o un cbr. Insomma, io cercherei di non complicare la vita a cicorunner ;)
-
se sbielli un giappo o sei un cane o hai beccato l'unico esemplare difettoso...gsxr problemi al motore sinceramente mai sentiti..i k6 600/750 hanno problemi al regolatore che è posizionato male, poi praticamente risolto dal k8..la mia ha 40000km ma gira perfettamente...prima dell'estate sono passato in concessionaria ufficiale perché pensavo di fare il gioco valvole ma mi han risposto che buttavo i soldi...honda 600 è praticamente uguale dal 2007 non so quanti milioni ne avran vendute ed è stata usata in lungo e in largo in qualsiasi campionato esistente nazionale ed internazionale non mi sembra abbia avuto problemi congeniti...il fireblade 06 o 08 non ricordo bene ho sentito che se usato in pista mangia olio, ma se lo sai rabbocchi ogni tanto e sei a posto. yamaha r6 2006 aveva problemi alle bronzine e hanno fatto il richiamo, dalla 2008 risolto anche quello.
bmw 2010 aveva problemi al cambio con uso pista ma è stata una moto rivoluzionaria e iper spinta ci sta qualche problema di gioventù. risolto col modello 2012. Però a meno che non si facciano campionati amatori che vanno in pista con giappo e che aprono motori non ne ho mai sentiti.
poi metti anche che i pianeti si allineino e ti esploda il motore il giorno dopo ne trovi uno usato a 700€ e riparti :biggrin3:
poi oh ognuno fa quel che vuole :oook: