Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
LE auto elettriche o ibride hanno un senso se riescono ad autoricaricarsi senza fonti esterne...altrimenti sono una cagata senza fine. Sostituisci solo l'elettricita' al combustibile liquido, ma cmq l'energia non è gratis, da qualche parte la devi procurare, pagare e di conseguenza inquinare.
Quelle totalmente elettriche poi hanno delle difficolta logistiche insormontabili oggi,....autonomia limitata, servizi di ricarica non capillari sul tewrritorio e tempi biblici. Ad oggi le elettriche sono solo martketing e fumo negli occhi che le case gettano al consumatore per dimostrare che loro sono "verdi" e investono nell'aspetto ecologico.
Cazzate.
quotone....ad oggi l'unica alternativa possibile al combustibile inquinante é il metano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Sono sempre e comunque prodotti che non risolvono alcun problema di emissioni, perche' dove non li produce la macchina, li producono le aziende per produrre la macchina stessa.
:blink: tutte le aziende che fanno "qualcosa" inquinano...certo le cose forse cambiano se quel qualcosa inquina anch'esso o meno, o no?
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
LE auto elettriche o ibride hanno un senso se riescono ad autoricaricarsi senza fonti esterne...altrimenti sono una cagata senza fine. Sostituisci solo l'elettricita' al combustibile liquido, ma cmq l'energia non è gratis, da qualche parte la devi procurare, pagare e di conseguenza inquinare.
Quelle totalmente elettriche poi hanno delle difficolta logistiche insormontabili oggi,....autonomia limitata, servizi di ricarica non capillari sul tewrritorio e tempi biblici. Ad oggi le elettriche sono solo martketing e fumo negli occhi che le case gettano al consumatore per dimostrare che loro sono "verdi" e investono nell'aspetto ecologico.
Cazzate.
mi pare che la si possa ricaricare di notte, inoltre in paesi un po' più sviluppati di noi(austria svizzera germania in primis, poi francia e inghilterra) si sta adeguando il territorio a fornire una capillarità sufficiente di colonne per il "rifornimento" per dare un senso all'acquisto di un'auto del genere.
PS: per la tesla 3 si parlava di 35k dollari...al cambio attuale siamo sui 32k euro :(
-
Perché il metano non è un inquinante?
E' il sistema della mobilità con non funziona più. Andava bene quando c'erano relativamente poche auto. Adesso spendiamo mila e milaeuro per tenerli parcheggiati sotto casa o all'ufficio. E' logico? Ovvio che no, ma è consuetudine. E non ci vogliamo rinunciare.
Qual'è il potenziale di sviluppo ed efficientamento delle auto elettriche? Di quelle ibride elettrico/combustibile? E di quelle a solo combustibile?
Si parla di quanto sia dannoso all'ambiente l'estrazione dei materiali per la produzione delle batterie, ma dimentichiamo colpevolmente quanto è dannosa l'estrazione del petrolio! Petroliere che affondano, pozzi di estrazione in piattaforme che rilasciano tonnellate e tonnellate e tonnellate di greggio, raffinerie che inquinano durante il processo produttivo e lasciano territori inquinati e da bonificare (se e quando) come a Priolo o Marghera...
L'energia elettrica se non altro la puoi produrre anche da energia rinnovabili come il solare, l'eolico, l'idroelettrico.
Eh ma estrarre le materie prime per fare le batterie delle elettriche!!! Come se le materie prime per fare le auto diesel o a benzina crescessero sugli alberi!
Tutto quanto ha un'impatto ambientale, la produzione di pannelli fotovoltaici ce l'ha, le dighe per l'idroelettrico ce l'hanno, anche le scorregge delle vacche che mungiamo e mangiamo hanno un forte impatto ambientale.
Ma cos'è che impatta di meno? Un'auto che dura 10 anni in più perché non ha organi che sfregano fra loro e quindi non si consumano come i normali motori, e che quindi ha bisogno di meno manutenzione e nel suo ciclo vitale ha emissioni pari a zero o un'auto a metano a cui vanno sostituite la bombole ogni tot anni, rifatte le guarnizioni ogni tot km, cambiato l'olio ogni tot, fatto il pieno ogni tot...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ary675
:blink: tutte le aziende che fanno "qualcosa" inquinano...certo le cose forse cambiano se quel qualcosa inquina anch'esso o meno, o no?
mi pare che la si possa ricaricare di notte, inoltre in paesi un po' più sviluppati di noi(austria svizzera germania in primis, poi francia e inghilterra) si sta adeguando il territorio a fornire una capillarità sufficiente di colonne per il "rifornimento" per dare un senso all'acquisto di un'auto del genere.
PS: per la tesla 3 si parlava di 35k dollari...al cambio attuale siamo sui 32k euro :(
esattamente...
aggiungo il link che fa vedere le stazioni Supercharger di ricarica Tesla in Europa dove in 30 minuti carichi l'80% dell'autonomia.... ovviamente come sempre in Italia siamo indietro anni luce.
https://www.teslamotors.com/it_IT/supercharger
La cosa ideale sarebbe un impianto fotovoltaico a casa con il Powerwall.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ary675
:blink: tutte le aziende che fanno "qualcosa" inquinano...certo le cose forse cambiano se quel qualcosa inquina anch'esso o meno, o no?
mi pare che la si possa ricaricare di notte, inoltre in paesi un po' più sviluppati di noi(austria svizzera germania in primis, poi francia e inghilterra) si sta adeguando il territorio a fornire una capillarità sufficiente di colonne per il "rifornimento" per dare un senso all'acquisto di un'auto del genere.
Certo che tutte le aziende inquinano, ma "spostare" il problema inquinamento dal veicolo circolante alla produzione ( per non parlare poi dei problemi su riciclaggio e stoccaggio del materiale irrecuperabile delle batterie ) e' un problema serio da considerare.
Sinceramente, spenderei piu' tempo e risorse in qualcosa tipo le celle a combustibile che non in batterie al Litio, e nel frattempo favorire sempre di piu' un passaggio ad altre forme di combustibile sempre meno inquinanti ( metano in primis ) .
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Perché il metano non è un inquinante?
E' il sistema della mobilità con non funziona più. Andava bene quando c'erano relativamente poche auto. Adesso spendiamo mila e milaeuro per tenerli parcheggiati sotto casa o all'ufficio. E' logico? Ovvio che no, ma è consuetudine. E non ci vogliamo rinunciare.
Qual'è il potenziale di sviluppo ed efficientamento delle auto elettriche? Di quelle ibride elettrico/combustibile? E di quelle a solo combustibile?
Si parla di quanto sia dannoso all'ambiente l'estrazione dei materiali per la produzione delle batterie, ma dimentichiamo colpevolmente quanto è dannosa l'estrazione del petrolio! Petroliere che affondano, pozzi di estrazione in piattaforme che rilasciano tonnellate e tonnellate e tonnellate di greggio, raffinerie che inquinano durante il processo produttivo e lasciano territori inquinati e da bonificare (se e quando) come a Priolo o Marghera...
L'energia elettrica se non altro la puoi produrre anche da energia rinnovabili come il solare, l'eolico, l'idroelettrico.
Eh ma estrarre le materie prime per fare le batterie delle elettriche!!! Come se le materie prime per fare le auto diesel o a benzina crescessero sugli alberi!
Tutto quanto ha un'impatto ambientale, la produzione di pannelli fotovoltaici ce l'ha, le dighe per l'idroelettrico ce l'hanno, anche le scorregge delle vacche che mungiamo e mangiamo hanno un forte impatto ambientale.
Ma cos'è che impatta di meno? Un'auto che dura 10 anni in più perché non ha organi che sfregano fra loro e quindi non si consumano come i normali motori, e che quindi ha bisogno di meno manutenzione e nel suo ciclo vitale ha emissioni pari a zero o un'auto a metano a cui vanno sostituite la bombole ogni tot anni, rifatte le guarnizioni ogni tot km, cambiato l'olio ogni tot, fatto il pieno ogni tot...
Certo che il Metano e' inquinante, ma in Italia quanti comprano una macchina a metano in proporazione alle "classiche" o GPL? Qui nella mia zona nell'arco di 20 km ci sono 3 distributori, come mai?
Perche' in altri Stati ( se non erro la Francia ) ad esempio e' possibile "fare il pieno" allacciandosi alla rete domestica? Quante macchinette a benzina / diesel ci leveremmo dai maroni?
Parli di fotovoltaico ecc, ma quella non sara' mai l'energia per far muovere un veicolo, a meno che non utilizziamo binari elettrificati come i tram a Milano almeno per il centro citta' ( tempo fa qualche architetto aveva riprogettato un centro citta' utilizzando gli stessi binari dei tram anche per usarli per veicoli elettrici a disposizione della collettivita' ) .
Questa e' una grande sfida per il genere umano, non c'e' dubbio, ma Tesla ecc saranno solo una fiammata tecnologica: l'evoluzione sara' sicuramente altro e dovra' PER FORZA avere un impatto nettamente inferiore sull'ambiente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Certo che tutte le aziende inquinano, ma "spostare" il problema inquinamento dal veicolo circolante alla produzione ( per non parlare poi dei problemi su riciclaggio e stoccaggio del materiale irrecuperabile delle batterie ) e' un problema serio da considerare.
Sinceramente, spenderei piu' tempo e risorse in qualcosa tipo le celle a combustibile che non in batterie al Litio, e nel frattempo favorire sempre di piu' un passaggio ad altre forme di combustibile sempre meno inquinanti ( metano in primis ) .
Si però non è uno "spostare a monte" l'inquinamento come se per la produzione delle auto classiche non si inquinasse...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Certo che il Metano e' inquinante, ma in Italia quanti comprano una macchina a metano in proporazione alle "classiche" o GPL? Qui nella mia zona nell'arco di 20 km ci sono 3 distributori, come mai?
Perche' in altri Stati ( se non erro la Francia ) ad esempio e' possibile "fare il pieno" allacciandosi alla rete domestica? Quante macchinette a benzina / diesel ci leveremmo dai maroni?
Io avevo una ibrida (a dire il vero ce l'ho ancora, ma è in vendita) elettrica/benzina ed ora ho una ibrida GPL/benzina. Se si potesse fare il pieno di gas in casa (è questo che intendi?) con il GPL prenderei na bella inc.......ata visto che quello da riscaldamento costa di più di quello da automazione (magie delle accise italiche...) Per quanto riguarda le auto plug-in già esistono i sistemi per farlo, la mia prius per esempio l'avrei potuta potenziare e rendere plug-in. Lo trovo antieconomico per ora, ma un giorno le auto potrebbero essere così: elettriche che ricarichi in casa e all'esterno hai un piccolo generatore a metano o anche benzina, che accendi in caso di necessità. Il chers o come diavolo si chiama già esiste da anni nelle Prius, quindi in frenata e in decelerazione l'auto ricarica le batterie.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Parli di fotovoltaico ecc, ma quella non sara' mai l'energia per far muovere un veicolo, a meno che non utilizziamo binari elettrificati come i tram a Milano almeno per il centro citta' ( tempo fa qualche architetto aveva riprogettato un centro citta' utilizzando gli stessi binari dei tram anche per usarli per veicoli elettrici a disposizione della collettivita' ) .
Questa e' una grande sfida per il genere umano, non c'e' dubbio, ma Tesla ecc saranno solo una fiammata tecnologica: l'evoluzione sara' sicuramente altro e dovra' PER FORZA avere un impatto nettamente inferiore sull'ambiente.
Sono convinto anche io che le auto elettriche non saranno la panacea di tutti i nostri mali, ma al contempo sono certo che sono un notevole passo avanti rispetto ai vari diesel e benzina attuali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Si però non è uno "spostare a monte" l'inquinamento come se per la produzione delle auto classiche non si inquinasse...
Io avevo una ibrida (a dire il vero ce l'ho ancora, ma è in vendita) elettrica/benzina ed ora ho una ibrida GPL/benzina. Se si potesse fare il pieno di gas in casa (è questo che intendi?) con il GPL prenderei na bella inc.......ata visto che quello da riscaldamento costa di più di quello da automazione (magie delle accise italiche...) Per quanto riguarda le auto plug-in già esistono i sistemi per farlo, la mia prius per esempio l'avrei potuta potenziare e rendere plug-in. Lo trovo antieconomico per ora, ma un giorno le auto potrebbero essere così: elettriche che ricarichi in casa e all'esterno hai un piccolo generatore a metano o anche benzina, che accendi in caso di necessità. Il chers o come diavolo si chiama già esiste da anni nelle Prius, quindi in frenata e in decelerazione l'auto ricarica le batterie.
Sono convinto anche io che le auto elettriche non saranno la panacea di tutti i nostri mali, ma al contempo sono certo che sono un notevole passo avanti rispetto ai vari diesel e benzina attuali.
Classiche intendi quelle a gasolio o benzina ? Quello di cui parlo io e' ridurre sempre piu' l'utenza di questo tipo di macchine .... Ma finche' non si parte, ma si sistema il problema.
Quando parlavo di fare il pieno in casa, parlo solo di METANO, perche' il GPL costa gia' una fucilata di suo a casa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Classiche intendi quelle a gasolio o benzina ? Quello di cui parlo io e' ridurre sempre piu' l'utenza di questo tipo di macchine .... Ma finche' non si parte, ma si sistema il problema.
Quando parlavo di fare il pieno in casa, parlo solo di METANO, perche' il GPL costa gia' una fucilata di suo a casa.
Si esatto.
C'è da dire anche che in Italia siamo davvero dei raffazzonatori, l'estate scorsa è morto un uomo nelle basse marche perché è andato a riempire la bombola di casa con il metano del distributore per automazione, la bombola è esplosa. Finché accadranno cose del genere saremo costretti a fare gas alla pompa serviti dall'omino...
-
ora son passati tanti anni, ma quando andavo a scuola durante le lezioni di chimica in cui si parlava di metano (avevo la media del 4 e mezzo mi pare :D) mi ricordo che per una molecola di metano ce ne volevano 2 di ossigeno per avere una molecola di anidride carbonica e 2 di H2O...quindi in pratica non inquina (o meglio, inquina come un essere umano :senzaundente:) ma sicuramente non rilascia le sostanze nocive derivate dalla combustione del petrolio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ary675
mi pare che la si possa ricaricare di notte, inoltre in paesi un po' più sviluppati di noi(austria svizzera germania in primis, poi francia e inghilterra) si sta adeguando il territorio a fornire una capillarità sufficiente di colonne per il "rifornimento" per dare un senso all'acquisto di un'auto del genere.
ma capillarita' di che cosa? Magari una colonnina di rifornimento di red bull...tutte le case usano sistemi di ricarica differenti e non sono in grado di mettersi d'accordo tra di loro per fornire uno standard comune...austria e svizzera sono semprte piu' verdi :madoo:
Le case automobilistiche si riempiono la bocca di comunicati sugli investimenti verdi e blabla ma la verita' è che la ricerca continua sul motore a scoppio.
Faccio presente che le unita' ngku delle F1 sviluppano gratuitamente la bellezza di 162 cv del tutto gratuiti, solo attraverso il recupero dell'energia della turbina e della frenata. Questo è il vero progresso...ricavare potenza da energia che fino ad oggi veniva sprecata