Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
messi@
Google map sul telefono La sera col wifi impostavo punto partenza, arrivo e avviavo
L'indomani partivo scollegando i dati e seguivo lo stesso il tragitto con tanto di indicazioni vocali
Naturalmente se facevi delle deviazioni nn si aggiornava ma bastava rimpicciolire la mappa e tornare sul tragitto che riprendeva il tutto
Questo funziona già da un po, l'ho usato un paio di volte in montagna la scorsa estate. Come pure si potrebbe scaricare una zona da usare poi offline. Diciamo che sono tutti palliativi e che 49 euro per scaricare un tomtom li dovremmo avere tutti, e nel caso Sygic o altri prodotti quasi completamente gratuiti restano sufficientemente validi per una navigazione, al solito, basica.
Resta il problema grosso degli smartphone utilizzati appena un po più del solito in questo modo: batteria a secco e temperatura alle stelle. Inoltre, io uso il telefono anche per fare foto è ovviamente è un po una rottura staccarlo dal supporto ogni volta, per quanto la custodia Arendo che avevo preso su Amazon per il mio iPhone 5S fosse molto ben fatta anche da questo punto di vista (a proposito, se interessa a qualcuno 10 eurini ed è vostra!).
Insomma, oggettivamente un navi è un'altra cosa, soprattutto all'estero. Poi ci si adatta a quello che si ha, ma a me per esempio le custodie "morbide" e non perfettamente a misura mi stanno tanto ma tanto sulle scatole! non amo le cose arrangiate davanti agli occhi, mi infastidiscono! In questo senso un navi da moto impermeabile sarebbe decisamente interessante, per quanto l'utilizzo che ne faccio io è sempre relativo. Finirà che prendo la custodia Arendo per il 6S ed una power bank e per quest'anno andrà cosi.
Come idea si potrebbe cmq anche piazzare un router da passeggio in qualche parte, così all'estero una sim dati locale e passa la paura mentre il telefono resta con la sua sim originale. Tanto, tra whatsapp ed altre sw come telefonare ormai è l'ultimo dei problemi, l'importante è essere connessi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
Tom Tom rider 400, ce l'ho e te lo posso solo consigliare:oook:
Caschi a fagiolo... online mi sono imbattuto in recensioni che mi fanno dubitare tipo questa:
"Sicuramente lo ritengo il miglior navigatore per moto ma questo non basta per far perdonare tutte le carenze che presenta il navigatore!
1) spesso ti manda per strade inesistenti o ti fa fare giri assurdi
2) non si possono istallare i Punti Di Interesse... quelli veri ed affidabili che si trovano su POI.gps
3) servizio traffico e autovelox che definirlo impreciso è davvero poco
4) costo da accessorio di prima classe ma si ha la sensazione di avere un prodotto ancora in fase di sperimentazione
Conclusione: conviene comprarlo? No ma se si viaggia tanto si è costretti e non ci sono vere alternative in commercio"
oppure:
"È bello da vedere ma non supporta la doppia connessione tra dispositivo è telefono praticamente se è connesso come auricolare non baypassa le telefonate e viceversa sono molto deluso del prodotto e il prezzo non è giustificato è molto meglio la versione precedente"
Potresti gentilmente elencarmi pregi e difetti di questo modello?
-
i primi 3 punti sono tutti molto opinabili, chiaramente bisogna saperlo utilizzare e perderci un po di tempo.In dotazione ti danno anche un Software "esterno" ( adesso non mi ricordo il nome, sono in ufficio) per importare tutti i POIs e i percorsi che vuoi.
Il discorso connessione telefonica é vero; io ho comprato il pacchetto completo "connective" che consente di integrare il Navi carente sotto questo punto di Vista, cosi come di parlare con altri, ascoltare Radio etc....Per il resto:
Pregi:manovrabilitá ottima anche con i guanti, visibilitá ottima anche contro sole, mille funzioni, solidissimo e a prova di bomba d'acqua,processore velocissimo
Difetti:durata della batteria scarsa se non collegato alla batteria della moto
-
Ho comprato il TomTom Rider e l'ho inviato all'assistenza non 1 ne' 2 ma TRE volte ....... Delusione massima, software lentissimo e macchinoso.
Non posso metterci 5 minuti a scrivere un indirizzo perche' lui deve propormi le vie in funzione di ogni cazzo di lettera che inserisco !
Inoltre, metodo di aggiornamento delle mappe assurdo ( l'aggiornamento richiede che TomTom Home scarichi tutto il malloppo di mappe - EU nel mio caso per poi spedirle al navi, e non era previsto una soluzione in due step ): questo significa che se hai un pc con una connessione lenta devi aspettare milioni di anni per l'aggiornamento, E SPERARE CHE NON SI INCHIODI ALTRIMENTI SI SPUTTANA PURE IL NAVI ( cosa successa due volte ) ....
Non lo consiglio in alcun modo.
Prossimo Garmin sicuro.
-
Zumo 340LifeMap a 270 sesterzi..
https://www.louis.de/en/artikel/garm...umber=10004595
Ha "solo" l'Europa centrale, ma il resto del continente lo si trova su openstreetmap aggratis..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Ho comprato il TomTom Rider e l'ho inviato all'assistenza non 1 ne' 2 ma TRE volte ....... Delusione massima, software lentissimo e macchinoso.
Non posso metterci 5 minuti a scrivere un indirizzo perche' lui deve propormi le vie in funzione di ogni cazzo di lettera che inserisco !
Inoltre, metodo di aggiornamento delle mappe assurdo ( l'aggiornamento richiede che TomTom Home scarichi tutto il malloppo di mappe - EU nel mio caso per poi spedirle al navi, e non era previsto una soluzione in due step ): questo significa che se hai un pc con una connessione lenta devi aspettare milioni di anni per l'aggiornamento, E SPERARE CHE NON SI INCHIODI ALTRIMENTI SI SPUTTANA PURE IL NAVI ( cosa successa due volte ) ....
Non lo consiglio in alcun modo.
Prossimo Garmin sicuro.
hai sfiga:senzaundente:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
hai sfiga:senzaundente:
Come al solito uno stesso prodotto puo' essere idolatrato o maledetto e questo non fa' che accrescere il mio senso di insicurezza in proposito...:sad:
-
ciao ragazzi...
dopo vari tentativi (con pochissimi risultati accettabili) di adattare il mio smartphone ad uso di navigatore, non volendo spendere un capitale
in oggetti che uso raramente (il navi mi serve solo se cerco una via particolare in una città che non conosco, oppure per cercare un albergo prenotato e per poche cose ancora) ho investito 150 euri nel Tomtom Vio.
l'aspetto è da articolo per scooter (infatti nasce per essere abbinato al design della Vespa:dubbio:), ma nulla vieta di usarlo sulle moto...
naturalmente non è completo come i navi dedicati, però....è impermeabile, ti porta da A a B senza problemi, cambia colore e ti avvisa quando si superano i limiti in zona "controllata", le istruzioni sono chiare e si sentono bene con l'interfono, si possono aggiungere soste e punti d'interesse, pianificare i percorsi, mappe (offline), velox, tutor e Ztl compresi a vita, si può utilizzare con i guanti e ti fa vedere chi ti sta chiamando al telefono.
sono 2 giorni che lo testo e il prodottino mi soddisfa, la batteria dura almeno 5 ore (a piena luminosità, ottima anche sotto il sole) e si ricarica in meno di 2 ore tramite cavo usb.
in pratica è un mirror dello schermo del telefono, con il vantaggio che la batteria dello stesso non viene stressata.
il tutto è comandato dall'applicazione scaricata sul telefono, tra l'altro Tomtom la sta sempre più affinando e rendendo completa, vista la buona risposta del pubblico...peccato solo per la sua forma circolare, appunto pensata per gli scooter, comunque sulla mia Tigrotta non sta nemmeno male!
per chi non volesse impegnare troppi "capitali" in un navigatore, magari lo tenga in considerazione....il tutto a 150 euro.
:oook:
-
Approfitto per fare una domanda
Il tom tom rider 410 sapete se ha migliorato o eliminato eventuali difetti del 400 ?
Sto per comprarlo e vorrei esserne sicuro grazie