Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
1851francesco
appunto, ma questo negli slogan non si dice mai, un'attenta analisi o chi ce l'ha te lo conferma.
Io la vedo come seconda o terza auto, e poco più.
Io sono abbastanza convinto che il vero problema del full elettric sia il tempo di ricarica più che l’autonomia, naturalmente prezzo a parte, perché puoi anche farmi una macchina con 2000 km di autonomia ma se poi ci vuole un giorno per caricarla mi è inutile
Confido che in futuro la tecnologia delle batterie evolverà per risolvere questo grosso limite
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
C'è però una cosa che mi piacerebbe capire... sento sempre dire che per fare buone percorrenze con le ibride ti devi abituare a guidare come vanno guidate, e fin qui tutto ok... ma se questo significa limitare la velocità, limitare le accelerazioni, guidare in modo fluido e dolce, anticipare le frenate e cosi via, credo che anche un moderno diesel guidato allo stesso modo raggiunga percorrenze se non paragonabili comunque molto ma molto vicine.
O sbaglio ?
Lamps
dipende da che ibride: le mild e le full hybrid, in caso di guida molto sprint o autostrada (130 e oltre), consumano certamente di piu della controparte diesel mentre una phev puo essere guidata come una auto normale ed anche in guida sprint o autostrada hanno discreta autonomia consumando meno (provate a confrontare la ds7 etense con la q3 diesel 230cv) ma non hanno batterie infinite, se si scaricano tornano ad essere dei benzina (credo esista un solo phev diesel)
detto questo, vanno puntualizzate alcune cose: ci sono moltissime variabili ed una è il costo di acquisto, le altre riguardano l'impiego quindi totale di km, ripartizione degli stessi e "modo" di percorrenza.
Non credo esistano casi in cui una soluzione vada bene per tutto e l'ibrido non fa eccezione, cosi' come ai tempi d'oro il diesel non era la soluzione per tutti..
Al momento, se c'è da fare tanta autostrada (a 130? :ph34r:) economicamente il diesel è ancora la migliore soluzione (una elettrica pura finirebbe l'autonomia, una phev esaurita la carica diventerebbe una normale benzina* quindi comunque non conveniente)
*a meno che il termico serva solo per le batterie
Tra "ibrido per tutti" e "ibrido non serve a niente" c'è una infinità di situazioni personali in cui potrebbe andare bene come no...
-
i problemi dell'elettrico sono legati al costo di acquisto alto di queste auto, alla diffidenza spesso non giustificata e dal fatto che difficilmente si fanno i conti sulla convenienza del mantenimento che é altissima vista per i consumi e per l'assenza di manutenzione del motore e altre parti. In italia il kmtraggio medio giornaliero di una vettura sono 30-35 km, la più scarsa elettrica oramai sfiora autonomie di 200... non sará adatta per tutti ma per molti si.
Le colonnine di ricarica oramai vanno da 25-50kw alle ultimissime di 350 kw, la batteria piú grossa della Tesla non arriva a 100kw la smart 25 kw circa, i tempi di ricarica facendo un semplice calcolo sono veramente ridotti e spesso in molti centri commericali e aree comunali sono anche gratis... oltre a questo c'é da dire che per molti é possibile ricaricarla anche non fast in un garage la notte con evidente risparmio.
Se in Norvegia la Nissan Leaf é l'auto piú venduta pur non avendo chissá quale autonomia... penso che li non siano tutti impazziti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
i problemi dell'elettrico sono legati al costo di acquisto alto di queste auto, alla diffidenza spesso non giustificata e dal fatto che difficilmente si fanno i conti sulla convenienza del mantenimento che è altissima vista per i consumi e per l'assenza di manutenzione del motore e altre parti. In italia il kmtraggio medio giornaliero di una vettura sono 30-35 km, la più scarsa elettrica oramai sfiora autonomie di 200... non sarÃ* adatta per tutti ma per molti si.
Le colonnine di ricarica oramai vanno da 25-50kw alle ultimissime di 350 kw la batteria più grossa della Tesla non arriva a 100kw la smart 25 kw circa, i tempi di ricarica facendo un semplice calcolo è veramente ridotto e spesso in molti centri commericali e aree comunali sono anche gratis... oltre a questo c'è da dire che per molti è possibile ricaricarla anche non fast in un garage la notte con evidente risparmio.
Se in Norvegia la Nissan Leaf è l'auto più venduta pur non avendo chissÃ* quale autonomia... penso che li non siano tutti impazziti.
In Svezia ci sono più immatricolazioni di tesla che di Fiat, questo è dovuto a forti sgravi sulle auto elettriche ed alle forti tassazioni sulle auto normali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L4P0
In Svezia ci sono più immatricolazioni di tesla che di Fiat, questo è dovuto a forti sgravi sulle auto elettriche ed alle forti tassazioni sulle auto normali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tesla con Fiat non ha nulla da spartire, non vende perchè non ha elettrico in nessuna forma, casomai il fatto che si venda Tesla in modo massiccio significa che non tanto il costo di acquisto (comunque altissimo al netto degli sconti) ma la tipologia di auto elettrica che attira.
Gli sgravi poi ci sono pure qui e non c'è solo Tesla ... vale il discorso per la Norvegia ma vale per molti alrti paesi del nord (in Olanda verrà vietata la vendita di auto diesel e benzina) .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
non capisco cosa abbia a che fare Tesla con Fiat che non vende nulla anche perchè¨ non ha elettrico in nessuna forma, casomai il fatto che si venda Tesla in modo massiccio significa che non è¨ tanto il costo di acquisto (comunque altissimo al netto degli sconti) ma la tipologia di auto elettrica che attira.
Gli sgravi poi ci sono pure qui e non cìè¨ solo Tesla ... vale il discorso per la Norvegia ma vale per molti alrti paesi del nord (in Olanda verrà vietata la vendita di auto diesel e benzina) .
Era un paragone per quanto riguardano gli sgravi per l’elettrico e gli aggravi per le auto con alte emissioni tra Svezia ed Italia
Qual’è il rapporto in Italia tra tesla e Fiat come immatricolazioni nuove?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L4P0
Era un paragone per quanto riguardano gli sgravi per l’elettrico e gli aggravi per le auto con alte emissioni tra Svezia ed Italia
Qual’è il rapporto in Italia tra tesla e Fiat come immatricolazioni nuove?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa ma non riesco a capire cosa c'entri... ne in Italia dove fiat vende bene per molti motivi di marchio ne altrove.
L'elettrico in Italia é incentivato in vari modi e le vetture inquinanti sono tassate per bene , ci sono pecche ancora strutturali, logistiche e culturali ma sta entrando sul mercato comunque in ritardo rispetto ad altri paesi.
https://www.stradeeautostrade.it/not...ride-nel-2018/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Scusa ma non riesco a capire cosa c'entri... ne in Italia dove fiat vende bene per molti motivi di marchio ne altrove.
L'elettrico in Italia é incentivato in vari modi e le vetture inquinanti sono tassate per bene , ci sono pecche ancora strutturali, logistiche e culturali ma sta entrando sul mercato comunque in ritardo rispetto ad altri paesi.
https://www.stradeeautostrade.it/not...ride-nel-2018/
Potremo dire cosa c’entra la Svezia allora? Era una constatazione riguardo il confronto tra auto ibride ed elettriche tra Italia e Svezia
Ritengo che sia un confronto poco utile alla crescita del numero delle auto di questa tipologia nel nostro paese ma visto che la discussione ha preso quella direzione ritengo che il dato potesse interessare, forse non a tutti ma così penso io
Fca ha comunque annunciato delle motorizzazioni in questo senso, renegade e 500, quando arriveranno sul mercato vedremo che prodotti saranno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
potenzialmente ibrido ed elettrico sono sufficienti per molta, moltissima gente (vedi post sopra, esclusi macinatori di autostrada)
realisticamente no perchè costano ancora troppo:
sia quando il prezzo deve essere il piu basso possibile (in quel caso, la butto li, ci si prende una clio* invece di una mini)
sia quando vorresti un po' di brio, e con una termica te la cavi sui 30mila€ (auto piccole e pompate anche sui 20/25) altrimenti devi iniziare a tirar fuori sui 40mila€ per una ibrida (le Hyundai ioniq e Kia niro ibride son dei polmoni)...ma ancora, in quanti spendono 25mila euro per una Polo GTI quando con gli stessi soldi ci prendi una Golf? pochissimi
*nessuna offesa ai possessori di clio, macchina onesta e bellina ma non segmento premium come tipo mini-a1
-
Esattamente.
I costi ancora elevati, la complessitá generale dei veicoli ibridi, la diffidenza sul “nuovo che avanza” sono tutti deterrenti dei quali bisogna tenere conto.
Ha fatto benissimo Marco ad evidenziare il comportamento reale di una auto ibrida, che però richiede una guida ben diversa da quella solita.
Probabilmente le nuove proposte con il cambio manuale, o anche simil DSG, aiuteranno a mantenere inalterati gli automatismi che si sono venuti a creare nel tempo, avvicinando le auto ibride ad una clientela più vasta.
Intendo dire che meno si avverte la presenza della propulsione ibrida, più è facile che la gente si adatti.
Ecco il vero traguardo dei Costruttori, cioè creare auto che sembrano “termiche”, ma che in realtà hanno una propulsione mista.
Per le elettriche il discorso è diverso, ma in quel caso c’è in gioco un livello prestazionale molto elevato che, assieme all’assenza totale del cambio, favorisce il piacere di guida.
Il piacere di guidare una Tesla S Performance in piena accelerazione è incredibile.
Sembra di guidare, a parte il sound, la Nissan GTR-R35 (la mia auto preferita).
Il problema semmai è proprio il sound, che ti toglie tanto dal punto di vista morale/umorale, ed è per questo motivo che vedo malissimo una eventuale moto elettrica, che non ci sta a dire nulla.
:oook: