Visualizzazione Stampabile
-
So che è poco furbo ma dopo le esperienze con la Tiger e relativi salassi, quando ho comprato il Kappone che aveva appena fatto quello dei primi mille, ho deciso di farmi i tagliandi da solo, anche xchè il cambio olio consigliato ogni 15000 km io lo faccio dopo 7-8000 al massimo e con olio di alta qualità.
per i lavori piu' complessi mi affido al mio mecca di fiducia e ciao...
Ormai la mia ora è fuori garanzia e mi è andata bene che non ha mai avuto problemi gravi, però davvero non mi andava di farmi sistematicamente rapinare.
-
Condivido in pieno.
Per quanto riguarda il cambio dell'olio, avendo avuto moto con cambio separato e con cambio in blocco col motore, ho notato che con il cambio in blocco le marce tendono ad indurirsi con l'avanzare dei km.
Con la Tiger questo inconveniente si è evidenziato verso i 7-8000 km, probabilmente perché l'olio prescritto dalla casa e (suppongo) usato in officina, non è il massimo.
Terminato il periodo della garanzia, tornerò al mio stimatissimo Bardahl, che, quando l'ho provato la prima volta, aveva fatto rifiorire il mio mai dimenticato Guzzi Quota 1000. Quella moto aveva il cambio separato, ma il motore girava meglio che da nuova.
Tra l'altro il prezzo degli oli di qualità, sia in negozio, sia via Internet, è circa la metà di quello che viene fatto pagare in officina (cosa che mi disturba parecchio). :incaz:
-
avere il libretto dei tagliandi timbrato è un valore aggiunto.. con l'MV mi sono trovato in difficoltà nel vendere il mezzo.. avevo pochi tagliandi concessionario ufficiale, ma la gente non considera che spesso nella propria città quel concessionario proprio non c'è---
detto questo, normalmente chiacchero prima di prenotare il tagliando, chiedo che cosa verrà fatto di standard, e se possibile fornire in prima persona alcuni materiali di consumo.. ovviamente originali o di alta qualità..
di solito mi si risponde di si..
yamaha genova anni fa, quando avevo il TMAX, aveva cominciato ad utilizzare olio marcato YAMAHA, e lo vendeva a prezzi folli, tipo 32€ al litro..
so che mi si chiuse la vena, quando mi presentarono il costo di 780€ per un tagliando non ricordo di che chilometraggio.. e cominciai a cancellare le voci che ritenevo un furto.. a partire da 30€ per: controllo pressione pneumatici/gonfiaggio con l'azoto.. o appunto 32€ al litro per un olio machiato yamaha, ed altre cazzate..
poca roba, ma firmai un assegno da 500€ e me ne andai, dicendo che erano liberi di procedere come meglio ritenevano.. (da li in poi, non hanno mai più sparato cifre assurde..e io mi sono fatto furbo prima, al posto del dopo..)
-
Stai sicuro che il prossimo tagliando me lo faccio dettagliare prima e, se qualcosa non mi convince, non si fa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiger_Riccio
non ho ancora cambiato le candele sull'800, lo farò al prossimo tagliando. Ricordo che sul 1050 la guarnizione della bobina impediva a qualsiasi cosa di entrare nel pozzetto. Quando ho fatto il tagliando al Supertenerè 1200 di un amico ho trovato un blocco di ruggine al posto delle candele, perchè entra acqua nel pozzetto ma non scarica (la guarnizione non era montata benissimo, ma in officina autorizzata si ha poco tempo e i lavori sono tirati via)
A mio parere le bobine preservano bene il pozzetto delle candele :)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk