La mia esperienza con Piaggio è vecchia, si è conclusa nel 2003, con vespa invece sto iniziando ora restaurando una vnb4 del ‘63 [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
E quanti ne avrebbe visti?...
Ho avuto modo di mettere le mani su una brutale 675 tre pistoni.. la qualita' costruttiva era da moto cinese...
Mv ha avuto, e non credo sia finita, troppe crisi finanziare e non ha avuto continuita', ha avuto alti e bassi nella qualita' che coincidevano con le situazioni finanziare... ha perpetrato errori banali come quelli delle mappature elettroniche e risposta del ride by wire che sono semplicemente vergognose...
L'hardware della centralina,non e'fatto da mv, ma cosa ci vuole a mettere un motore al banco e mappare una centralina?...
Vuole darsi l'immagine di marchio premium, ma di premium ha solo il design ed il prezzo....
Ed il design nemmeno in tutti I modelli...
Allegato 272032Allegato 272033
Due moto italiane, due marchi premium, valutando i contenuti tecnici, le prestazioni....la panigale e' regalata
Ovviamente più di uno, e molti sono a 80000km o giù di lì.
E c’è un motivo.
Quando hai una MV fai una fatica boia a cambiarla. e fai tanti chilometri, ma tanti tanti....
Ovvio, se è una di quelle della prima serie (675) effettivamente c’è da soffrire.
Il mio dirimpettaio di garage, prima della Street 765 aveva la F3 675, e mi ha detto che ha dovuto far sostituire il motore perché si era rovinato qualcosa nella testata (sono passati parecchi anni, spero di non sbagliarmi ma credo fosse un problema di un albero a camme).
Comunque, come abbiamo detto in tanti, la 800 è molto più robusta della 675, e il motivo è semplicissimo!
Gira molto più bassa, almeno 2500 giri, a causa della corsa più lunga (l’aumento di cilindrata è stato effettuato operando solo sulla corsa).
In ogni caso, giusto per dare alcune info, il motore tre cilindri (che ruota al contrario, come molti motori da corsa) è stato progettato assieme alla Ferrari Engineering, e la ciclistica della moto è stata sviluppata assieme, udite udite, a Ducati.
Quindi dietro alle MV non c’è il nulla, ma il fior fiore della tecnologia italiana.
Sulla elettronica bisogna dare un fermo alle voci che la dichiarano inaffidabile.
Ha subito molti step evolutivi, e nel 2021 è persino arrivata l’omologazione EURO5, quindi con centralina ancora più sofisticata, doppia sonda Lambda, dotazione elettronica di tutto rispetto e paragonabile a quella delle concorrenti.
Sulla Brutale 800 di mio figlio non abbiamo mai avuto problemi al Ride By Wire.
L’unico problema elettronico è stato sulla visualizzazione errata della marcia inserita, risolto con un nuovo tipo di sensore (intervento in garanzia).
Molti danno addosso alle moto italiane considerandole inaffidabili (solo perché sono italiane).
Le “disprezzate” MotoGuzzi non hanno nulla da invidiare alle prestigiosissime bavaresi (con le tette cadenti).
Anzi, hanno un layout interno del motore che ricorda da vicino quello delle Ducati a L (anche i cilindri Guzzi sono disposti, guarda caso, a 90º).
Vogliamo dire che le Aprilia sono cessi perché ci sono pochi concessionari?
O le Moto Morini (che montano il 1200cc Lambertiniano che guarda possentemente dall’alto i ruderi tedeschi)?
Le MV non sono diverse da queste altre italiane!
Giusto le Benelli (non tutte) sono cinesi, ma le nuove 800cc montano il motore Made in Via della Fornace (PS), in quanto il bicilindrico deriva dal mitico tre cilindri pesarese al quale è stato asportato un cilindro e relativo imbiellaggio.
Il motore della QJ SRK 750 venduta in Cina è simile, ma non è lo stesso.
Se fosse per me riempirei il garage di moto italiane, ad iniziare dalla nuova Turismo Veloce e dalla Aprilia Tuono 1100 V4.
Ma anche di una bella Corsaro 1200, una Brutale 1000RR, una Panigale V4R e magari, perché no, di una Benellina TRK800 per girare tutti i giorni.
La MotoGuzzi è a disposizione (ce l’ha mio fratello ed è contento come una pasqua).
:biggrin3:
Mi permetto di fare un appunto: allungare la corsa di un motore non lo fa automaticamente diventare più affidabile.. Semmai il contrario in quanto aumenta la velocità media del pistone. Si rende necessario quindi abbassare il regime di rotazione rispetto al motore "corsa corta" Di origine. Le prestazioni maggiori in fatto di coppia ed erogazione rimangono
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Se il problema è nelle testate quando si superano i 15000 giri, e tu fai girare un motore a 12500 giri, è difficile che si rompa qualcosa.
L’imbiellaggio non ha mai avuto alcun problema, e nemmeno le camice dei cilindri.
La velocita media del pistone 800 aumenta rispetto a quella del 675 a parità di regime, è vero, ma con meno giri utili non raggiungerà mai quella massima del motore “piccolo”.
:oook:
E pensare che il mio ZXR ha la zona rossa a 19000giri:dubbio:...
Detto questo, ammetto di essere un po' influenzato da qualche sentito dire, anche da meccanici vari... ma anche l'esperienza avuta durante un giro di 4gg l'anno scorso con un amico con una Brutale Dragster non ha sopito i miei dubbi... moto con 5000km, che ha riportato durante quel giro un paio di problemi gravi... componentistica di pregio, ma qualità costruittiva così così, con connettori tutti esposti... e a me ha dato un'impressione un po' plasticosa...
Detto questo, la nuova superveloce 800 è probabilmente una delle moto più belle, se non la più bella, attualmente...
W le moto italiane.
Io guido Ducati, mio papà Guzzi California 1400 ne cambia una all'anno perchè ci fa in media 80 mila km.
Mai una NOIA.
@Sabba , hai fatto una macedonia incredibile..
Aprilia, guzzi ed MV non sono paragonabili...
Guzzi a parte qualche finitura discutibile non.ha problemi.di affidabilita' e comunque parliamo di.fasceI di prezzo totalmemte differenti...
Aprilia ,pure non ha mai brillato.per affidabilita'
Ma.conosco diversi amatori che corrono.in.pista senza problemi, e parliamo di moto come RSV che costa quanto la.F800superveloce pur rappresentando lo stato dell'arte di una moto sportiva...
E basta andare in.giro per rendersi conto che trivi ancora rsv1000 di 20anni ma.di.brutale nemmeno una...e non.parliamo di quante triumph speed triple...di.monster non.ne parliamo proprio..
Ducati non.ha aiutato MV con la.ciclistica, semmai.ci sono.persone che hanno.un.lassato.in.ducati che lavorano in.mv...
Il.problema vero e' che MV e' tutto marketing e poca sostanza...
Design unico, ma qualita' costruttiva pessima, affidabilita' idem...
Moto.che vanno ,volutamente, male su strade per via di scelte radicali su quote ciclistiche, rigidita' e mappatute motore....perche' up.cliente deve sentirsi un "pilota"..ma se vai.in.pista di.F3 800 ne vedi una su 1000 con le vecchie R6 che la doppiano....
Non.dico che la vista di.una mv non mi susciti all'inizio un po' di ammirazione...ma non spebderei mai 20.000 per una Superveloce che superveloce non e' affatto (sempre il marketing...)
La moto non la uso per andare al bar, e non mi.interessa sfoggiare il pezzo costoso....
Certe cifre le.prendo in.considerazione solo se ci sono prestazioni ed affidabilita', oppure se la moto.puo' essere una.di.quelle.che non.perdera' valore...
Ora ho una.speed perche', pur non.essendo la migliore naked in.commercio, aveva un.prezzo.giusto , mi.permette di.fare il.giro.da 600km senza arrivare distrutto e se voglio una capatina in pista e,per.tornare all'affidabilita', con I.suoi.1050cc tira fuori gli.stessi cv della brutale...infatti.in.meno di 4anni ho.fatto 67000km nonostante le zone rosse....
Inoltre la robustezza non e' solo.questione di corsa lunga o corta..ma di qualita' dei materiali...le.vecchie ducati.996 non e' che avessero alessaggi e corsa.tanto.diversi dai 999 ma la.qualita' degli acciai era inferiore e si rompevano..I monster S4 che montano il 996 con materiali migliori invece erano affidabili..
Se i componenti sono.correttamente dimensionati non c'e' differenza.significativa tra un.motore che gira 2000 rpm piu' in alto ed uno.che gira piu' basso...certo se pretendi di far reggere ad una biella standard l
lo stesso sforzo.di una pankl...po'esse che rompi... se aumenti il flussaggio delle.teste, riduci lo squish, vari inparametri di accensione, aumenti il getto degli iniettori, spingi.sul.rapporto stechiometrico senza pensare a cosa c'e' sotto allora sI un.motore che gira piu' alto e' piu' fragile.in maniera.significativa