Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaxSpeed1200
Fai il chirurgo?
Comunque credo che tu stia confondendo i bulloni che serrano la pinza alla moto, da quelli che serrano le due metà della pinza.
Il bullone in questione fa parte dei secondi, quindi nessuno credo abbia la necessità di svitarli per aprire la pinza in due metà.
Le pinze immagino vengano assemblate e consegnate da Brembo a Triumph già pronte da essere montate sulla moto.
E comunque sulla moto le due metà non vengono separate nemmeno durante il cambio delle pasticche, quindi non vedo perché avrebbero dovuto farlo i meccanici durante la sostituzione del disco...
Poi, a questo punto della storia, il consiglio che do a tutti è di farli controllare, com'è accaduto a me non lo sapremo mai.
No non sono un chirurgo, sono un product specialist,in campo ortopedico, la mia parte nell'intervento normalmente è essere di supporto con informazioni e consigli ed assicurare che strumentari ed impianti siano in ordine e vengano rispettati accoppiamenti e serraggi, poi su interventi più complicati si arriva ad essere materialmente più attivi perché ad esempio nell'assemblaggio di una protesi di ginocchio da revisione , ad esempio sulle vincolate, si potrebbe verificare problemi all'impianto che potrebbe mobilizzarsi creando danni al paziente Allegato 280300Allegato 280301
Dalla foto non si capisce quanto lavoro fa il chirurgo per arrivare al risultato della lastra, e quanti sono i passaggi per il montaggio..ma credo che sia intuibile che se uno ha una protesi montata male non è cosa buona e giusta...
Dubito seriamente che Brembo abbia assemblato male la pinza, se così fosse ci sarebbe un richiamo su quel lotto di pinze, perché non saresti l'unico....molto più facile che un meccanico disattento abbia erroneamente allentato il bullone che è molto simile a quelli che collegano la pinza alla flangia...in fabbrica quei bulloni vengono serrati con dinamometrica e frena filetti....
Sarò esagerato, ma come ti dicevo nel tuo post 8n cui parlavamo di gente che corre troppo per strada, sono uno che non corre ,che non esce con gli spericolati , perché mi roderebbe troppo farmi male per degli scemi o perché sto facendo lo scemo, oltretutto al tavolo operatorio ci sono stato tre volte da paziente e tutti i giorni per lavoro....e ti assicuro che sono pochissimi i chirurghi ortopedici da cui mi farei toccare... Un meccanico distratto equivale, come rischio, all'automobilista che parla al cellulare e distrattamente ti taglia la strada..
Ps. Ho avuto, per colpa di un cuscinetto ruota rotto, la prova di cosa succede quando il disco si surriscalda perché la ruota è disallineata ( su moto con forcellone bi braccio si disallinea pure la pinza che sfrega sul disco fino al bloccaggio)....per fortuna strada dritta e libera...
Di meccanici ce ne sono tanti, ognuno andrà da chi si fida, ma per ruote e freni non mi fido più di nessuno...pure al cambio gomme porto solo le ruote e le rimonto io, anche se ho uno dei migliori gommisti di Roma..
-
Scusate l'intrusione.
Qualcuno potrebbe cortesemente postare una foto dell'aggiornamento ventola? Vorrei capire che tipo di modifica sia ad impatto visivo e funzionale. Grazie
-
a me hanno fatto il richiamo per la molletta e oltre a non cambiare le guarnizioni dei carter perché a detta loro erano in buono stato, non hanno stretto il dado con la dinamometrica ma solo con la classica pistola pneumatica, mah.. speriamo bene