new speed triple pretentious plus
Visualizzazione Stampabile
new speed triple pretentious plus
In realtà poi chi gira forte in pista le sospensioni semiattive non le utilizza proprio
Poi ovvio che per l'amatore paracarro come me sono perfette in pista, ma unanimamente chi va forte non le usa..il 99% delle moto solo pista tipo V4 ad esempio sono standard con sospensioni meccaniche rifatte e migliorate magari nell'idraulica e molle con cartucce e quant'altro ma non certo S
Il loro plus è proprio in strada, perchè hanno un rendimento costante e parametrato alla guida e alla mappatura della moto...danno maggior sicurezza confort o sostegno a seconda di cosa si decida e a seconda di come si guidi
E' sempre il solito discorso: la moto "mota" lo stesso anche senza le Ohlins EC2/3? ovvio però.....
facciamo chi corre.......poi l amatore della domenica che toglie le adattative per mettere 4000 euro di sopensioni per girare in 2.05 al mugello lasciamolo stare...che con la moto di serie un pilota vero gli da quasi 10 secondi.
Le adattative per la cronaca posso essere usate tranquillamente come delle meccaniche, passando in manuale mantendendo le regolazioni impostate ( da display e non con cacciavite) senza variazioni durate l uso.
Rombo , a certi livelli giri con le attive, non le semiattive.... ma sulle ohlins semiattive , non so sulle prossime ..il precarico come lo regoli? Il precarico è quello che ti consente , se giustamente tarato, di tenere ottimizzata la compressione sulla totalità del range di escursione in base al peso ....su un escursione di 120 mm dell ohlins della speed ovviamente quella utile se togli appunto il sag più il tampone di fine corsa visto che a pacco.non andrà mai avrai di utile 80 mm , di cui essendo più o meno un escursione progressiva per come i flussi interni ecc ecc ecc...la sensibilità di poter modificare la regolazione la si potrà avvertire nella prima parte della compressione....perciò pochi cm ....ripeto, io non ho mai provato una moto con le semi attive, e sarei curioso di testare di come potrebbe cambiare la risposta a bassa velocità soprattutto su fondi dissestati per come il cambio di taratura la farebbe rispondere nel breve range concessole dall idraulica...
Può darsi che sbagli io a pensare che chi voglia le semiattive si aspetti una risposta di un certo genere che mi appare difficile che possa ottenere su un tipo di sospensione nata per moto di un certo genere...
Guarda, teoria a parte, ti faccio un esempio. La mia Speed 2009 ha sospensioni completamente riviste di tipo racing, mono e forcella, e va benissimo. Esco abitualmente con un amico con una BMW S1000R (con sospensioni elettroniche non al top del settore) che fatica a starmi dietro se ci mettiamo a spingere. Bene, tempo fa abbiamo preso una strada in salita piena di dossi e buche e pensavo di ammazzarmi per stargli dietro. All'arrivo mi ha detto che aveva solo cambiato mappa e la moto si era ammorbidita, per la taratura preimpostata, a sufficienza da dargli grande sicurezza sullo sconnesso. Per ottenere un risultato simile, mi sarei dovuto fermare e smanettare un po' di cacciavite. E poi, finito il cross, riportare all'origine. Direi che su strada un vantaggio lo danno.
Comunque io ho specificato che le semiattive (almeno le EC2 che ho io) possono funzionare in due modi distinti
Uno è quello a taratura fissa e determinata tramite click navigando nel menù della strumentazione e l'altra "adattiva" al fondo stradale che però ha dei range diversi a seconda sella modalità di guida impostata.
Le sospensioni rimangono delle Ohlins con le stesse caratteristiche di quelle non elettroniche, e che siano elettroniche o meno, c'è una grandissima differenza tra avere le idrauliche chiuse o aperte e in questo, le sospensioni elettroniche usate in modo "adattivo" danno un buon vantaggio..
Nell'altro modo si ha il vantaggio di poter spostare i click anche in marcia tramite strumentazione con indicazioni grafiche abbastanza chiare (per chi ci vede).
Se poi devo dire che se non le avessi ne sentirei la mancanza.. la risposta è no oppure solo "solo raramente"
Personalmente ho usato ovviamente sospensioni tradizionali (sia ohlins che no) su diverse moto
Le skyhook semiattive/adattive su Multistrada Pikes Peak che trovavo favolose per la comodità e la versatilità nell'utilizzo quotidiano, rendendo sincera precisa e confortevole la moto in qualsiasi situazione, da solo o in due, con o senza bagagli...però non si interfacciavano con le mappe e l'elettronica della moto
Ho avuto le Ohlins elettroniche adattive sulla Tuono Factory 2019/2020 che usavo come userò la SF cioè utilizzo quotidiano e 4 pistate a cremona/franciacorta quando ancora si poteva girare...ero soddisfattissimo in ambo i frangenti, comodissime e perfette su strada, performanti in pista per il mio livello. onestamente non so se quelle sulla SF siano un'evoluzione o meno bhooooooo
Personalmente penso siano utili e portino valore aggiunto al piacere e alla sicurezza di guida
Poi ripeto, si gira tranquillamente con le Ohlins standard o con sospensioni ben tarate senza problema alcuno, come si cambia anche senza il quickshift o si frena anche senza ABS cornering alla supercazzola...
Ma qualcuno sa esattamente come funzionano quelle adattive? Cioè, come si adattano alle condizioni dell'asfalto? Di certo non possono prevedere che prenderai un fosso, quindi lavoreranno in base al percorso precedente, in una sorta di media delle condizioni incontrate, immagino... ma precedente di quanto? Si parla di metri? Tra l'altro, se l'elettronica può essere praticamente immediata rispetto alla velocità della moto, la regolazione idraulica avrà un minimo di ritardo... non ho mai approfondito e non so se sono cose che si trovano descritte in dettaglio, ma mi avete incuriosito...
Rombo, non riesco a farmi capire...
Io non sto criticando la volonta/ necessità tua oppure di pave...ci mancherebbe...
Io non metto assolutamente in dubbio l utilità e la praticità del poter regolare senza doverlo fare manualmente ricordandosi click e cazzi vari...
È come se adesso che ormai è uno standard pure sulle mtb dell esselunga dicessi che è meglio dover regolare il blocco della forcella dallo stelo e non da un lock out sul manubrio per cui non devi togliere una mano dal manubrio rischiando di cadere....
Il mio non è un discorso tipo ah il nuovo non va bene, meglio le cose di mio nonno ecc ecc....
La mia perplessità sta per il tipo di sospensione ma non per il funzionamento, ma perché essendo progettata e tarata per una moto sportiva , ripeto che il range su cui andrebbe ad agire rendendola più "ricettiva" e morbida è talmente ridotto che dubito si possano avvertire chissà quali differenze...
Hai scritto della pikes peak....ma ha 170 mm di escursione, già la corsa su cui agire aumenta, indipendentemente da come questa venga gestita....
Riripeto, io non so, non ho mai provato le ohlins dell rr ...e non so se abbiano cambiato l idraulica rispetto alle classiche e quindi questa essendo diversa e gestita elettronicamente tramite non so che tipo di valvola attuatore stepper boh...
Tutto è possibile, ci sono forcelle e mono che hanno doppi circuiti con regolazioni separate compressioni e riestensioni per urti a bassa ed alta velocità...ovviamente la differenza poi la fa il prezzo sia dell idraulica che del sistema di gestione...
Ma appunto il mio non è un discorso di opposizione ad un sistema nuovo per principio oppure per partito preso dei refrattari alla modernità....sarebbe come dire che sono contro.i finestrini elettrici e mi piacciono le moto con i freni a tamburo