hai provato a sentirli? te lo procurano di sicuro
Visualizzazione Stampabile
bhe mi hai proprio incuriosito, gradirei una spiegazione dettagliata della procedura per inserire il casco integrale nella borsa della st:
modello e taglia di casco integrale - per rovesciato che intendi? gli togli anche l'interno?:biggrin3:
per il secondo punto immagino che tu abbia visto la protezione originale triumph che equipaggiava i primi modelli subito dietro l'ammortizzatore. ti darà problemi di accumulo calore! infatti adesso non la inseriscono più.
Ci ho messo un modulare airoh SV55, chiuso ovviamente, tg L; devi praticamente fare in modo che la parte occupata dal meccanismo di sgancio della borsa, vada a finire dentro al casco... fai qualche prova...
No, ho visto le protezioni che usano i quad.. sono dei manicotti telati che si allacciano attorno all'ammortizzatore...
Visto che siamo in vena di modifiche alla st...secondo voi la differenza di cv trra la sprint e la speed dipende solo dalla mappatura della centralina??? Si potrebbe rimappare la sprint con la mappa della speed???:blink:
Io sono per la Sprint attuale, con i suoi problemi e difetti. Io l'ho comprata a scatola chiusa, senza provarla e vedendola la prima volta sul giornale. e la sto ancora pagando con sacrifici non indifferenti.
Ovviamente ci sarebbero cose da sistemare e questo la Triumph lo sa benissimo limitandosi a correggere quelli relativi al comfort di marcia (risers, sella, cupolino, ecc.) , ma almeno qualcosa fanno.
Il mio titolare ha una VFR e l'ho provata, è vero che quando sali su una Honda è come se l'avessi sempre guidata e poi punto, finisce lì. Il piacere di guida, di girare il gas quando vuoi, che ti dà la ST , secondo me, solo le concorrenti in casa ( Tiger) possono dartelo.
non ti vorrei deludere ma secondo motociclismo la st è più potente della speed......... se riesco a trovare il numero - c'era la guzzi breva in prima pagina- ti faccio una scansione del grafico.
la differenza principale è in termini di erogazione, la speed è un pò più nervosa data la natura di naked, mentre la st ha una mappatura che privilegia la fluidità di erogazione.
io sulla mia st ixil ho la mappatura speed con scarico arrow - con grande soddisfazione -
[QUOTE=Diabolico_Vendicatore;735253]Ci ho messo un modulare airoh SV55, chiuso ovviamente, tg L; devi praticamente fare in modo che la parte occupata dal meccanismo di sgancio della borsa, vada a finire dentro al casco... fai qualche prova...
lo stesso casco di mia moglie!
ci proverò stanotte.... scherzo... comunque la mentoniera la poszioni verso l'esterno della borsa o verso l'interno?
vi devo quotare un po' tutti in ordine sparso
l'unica cosa pero' che mi lascia un po' perplesso è che tutti vi lamentate del cupolino originale
io ho quello originale basso , ci ho fatto un viaggio di oltre 2000 Km e pure non lo trovo niente male, anzi.....fino a 150, o giu' di li', ripara ottimamente , oltre , certo bisogna abbassarsi fino ad arrivare a stendersi quasi sul serbatoio, ma, su quale moto non è cosi'
per il resto io pagherei volentieri un sovrapprezzo pur di averla piu' leggera
ah, dimenticavo, anch'io ringrazio gli italiani : 8.300 Km 0 ancora imballata
numero di telaio 23806. ? Sono curioso di sapere se è una gemellina della mia o se le nostre km 0 immatricolate 3/2007 erano tutte di lotti diversi...cmq ho il dubbio che fossero 2005...unica differenza con altre che ho visto è che sulla mia c'è una protezione sul monoammortizzatore e sulla pompa freno c'è scritto "14" (presumo che sia il vecchio modello con pistoncino da 14 che alcuni hanno sostituito).
Bye:wink_:
Sì, confermo.
Per me il cupolino originale ha un solo difetto (quello basso intendo):esteticamente appiattisce troppo il muso. Quelli aftermarket o quello più alto sempre Triumph sono anche più bellini proprio perchè tagliano un pò questa linea troppo sdraiata del muso.
Quanto a protezione sono d'accordo con te in generale.