Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
..zed..
riguardo al pagamento dilazionato nn sono daccordo..puo essere solo un modo x invitarti a comprarla...cmq se ti offre un pagamento a rate, chiedigli quantomeno il passaggio di prop (che ormai nn costa + molto..m pare 120euro) in regalo in caso di pagamento in contanti/assegno
i dischi sono nuovi in che senso...?
-nuovi del tipo "ben messi" per una moto di quel kilometraggio?
-nuovi del tipo "ancora nel cellophan" appena montati...?
x il freno dietro devi controllare se le pastiglie sono andate (in quel caso sono un 20euro in + di spesa..nn molto) se invece sn a posto allora può essere il liquido dei freni da spurgare o da cambiare (in questo caso te la cavi con 5euro)
riguardo ai rischi di una moto incidentata...beh i problemi sono prevalentemente strutturali tipo telaio crepato o forcelle storte ma sono cose che solitamente si vedono ad occhio nudo durante un ispezione approfondita della moto...dal numero di telaio al max credo tu possa risalire ad un furto o ad un richiamo della moto (nn so se quel modello ha avuto richiami, x quello devi sentire il concessionario o utenti + esperti)...
se gli ripara gratuitamente la perdita probabilmente è una cazzata, tipo un tubo che prende male o cose del genere...
la moto che ti offre il conce com è messa...? consedera che acquistando da concessionario hai diritto ad almeno un anno di garanzia, che poi a conti fatti nn vale praticamente nulla xò quantomeno cè...
cmq tira sul prezzo sempre e cmq...come ti ho detto prima è il periodo peggiore x vendere una moto e quel modello nn ha proprio mercato...mettilo alle strette cercando di concludere immediatamente (sempre che tu ne sia convinto) la trattativa con contante alla mano...piuttosto che niente bollo o trapasso sono ottimi mezzi di scambio..alla possibilità certa di vendere la moto difficilmente di dirà di no, anche se con un centinaio di euro in meno di guadagno...
altri consigli...controlla se la moto parte subito (una batteria nuova cmq nn costa poco)
controlla lo stato delle pastiglie anteriori (se nn hanno almeno 3mm di spessore calagli un 50euro)
asciuga col dito le canne della forcella dall'olio che hanno sopra, pompa 4 o 5 volte da fermo e passa ancora col dito x vedere quanto olio rimane..
frena bruscamente 4 o 5 volte in movimento x far affodnare la forcella e rifai la prova del dito, deve rimanere un velo sottile di olio ed il classico "segno ad anello" sullo stelo superiore nn deve essere troppo marcato...
se ha cambiato la trasmissione controlla che siano stati sostituiti tutti e 3 i componenti...
se ritiri la moto tu stai attento che il serbatoio nn sa vuoto (soprattutto se hai un bel pezzo x tornare a casa) ti stupiresti di quanta gente conosco che è rimasta a secco dopo 10km di strada :D
grazie mille dei consigli...utilissimi!!!
allora... la forcella è ok... agli 80km/h anche mollando tutto la moto fila dritta a meraviglia…in frenata non ci sono problemi..potente e decisa…il forcellone fa il suo sporco lavoro….
a dirti la verità non ho guardato bene se c’erano crepe nel telaio….ma il proprietario mi assicura che lui non ha mai fatto incidenti..magari indagherò… ;-)
catena corona e pignone sono nuovi, gomme praticamente immacolate!
l’ha accesa dopo 3 settimane ed è partita tranquilla…..
pastiglie anteriori ottime…il freno post farò fare uno spurgo e cambiare eventualmente la pastiglia…
x il pagamento dilazionato è solo un’agevolazione x me…x lui è indifferente non ha necessità urgenti economiche…è che da lui rimane inutilizzata……
x la benzina tranquillo…vado a prenderla con un furgone… (anche xkè ti ripeto ha un trafilaggio di carburante da sotto il serbatoio)
ultime due domandine poi non vi rompo più:
è normale che spingendola avanti da ferma si sente il rumore ai dischi anteriori come se rimanessero leggermente pizzicati dalle pastiglie?
secondo voi andando in triumph vicenza riescono a risalire ai tagliandi e agli eventuali sinistri subiti alla speed, indicandogli il numero di telaio?
attendo vs news
i vs preziosi consigli sono davvero ottimi x inizializzare un triumphista novello ;-)
Distinti saluti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
noris
Cambia poco tra la 2007 e la 2008 e coi 1600 euro che risparmi te la puoi personalizzare un pò
D'accordo ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiello
grazie mille dei consigli...utilissimi!!!
allora... la forcella è ok... agli 80km/h anche mollando tutto la moto fila dritta a meraviglia…in frenata non ci sono problemi..potente e decisa…il forcellone fa il suo sporco lavoro….
a dirti la verità non ho guardato bene se c’erano crepe nel telaio….ma il proprietario mi assicura che lui non ha mai fatto incidenti..magari indagherò… ;-)
catena corona e pignone sono nuovi, gomme praticamente immacolate!
l’ha accesa dopo 3 settimane ed è partita tranquilla…..
pastiglie anteriori ottime…il freno post farò fare uno spurgo e cambiare eventualmente la pastiglia…
x il pagamento dilazionato è solo un’agevolazione x me…x lui è indifferente non ha necessità urgenti economiche…è che da lui rimane inutilizzata……
x la benzina tranquillo…vado a prenderla con un furgone… (anche xkè ti ripeto ha un trafilaggio di carburante da sotto il serbatoio)
ultime due domandine poi non vi rompo più:
è normale che spingendola avanti da ferma si sente il rumore ai dischi anteriori come se rimanessero leggermente pizzicati dalle pastiglie?
secondo voi andando in triumph vicenza riescono a risalire ai tagliandi e agli eventuali sinistri subiti alla speed, indicandogli il numero di telaio?
attendo vs news
i vs preziosi consigli sono davvero ottimi x inizializzare un triumphista novello ;-)
Distinti saluti
secondo me dal numero del telaio nn riesci a risalire a dei sinistri..a meno che nn sia stato qualcosa di grave dove la polizia ha steso un verbale coi dati della moto, ma x quello dovresti rivolgerti alla motorizzazione o alla polizia stessa..
al conce xò è sempre bene chiedere se il modello in questione ha avuto dei richiami e se si, controllare che siano state fatte le modifiche necessarie....
x quanto riguarda la storia dei dischi avevo sentito la stessa domanda qualke tempo fa riguardo ad una tuono...mi pare di ricordare che sia una cosa normale nel caso di dischi flottanti o semi-flottanti che hanno un certo gioco sul cerchio....in questo caso il "sibilo" dovrebbe essere costante per tutto il movimento del disco...
caso a parte è quando senti un rumore pi forte e solamente in un punto (per intenderci fai un segno sul disco con un pennarello e tutte le volte che il disco passa nella pinza senti quel suono) che può indicare un difetto del disco, che può essere storto o incrinato, e talvolta si tratta di una cosa congenita..
in ogni caso se spingendo la moto, o facendo ruotare la ruota sul cavalletto, senti il sibilo ma la ruota scorre bene è tutto normale... :wink_:
giusto x curiosità che gomme monta?
il fatto della forcella è sempre da controllare su moto usate poichè i paraoli col passare di km (a proposito nn hai specificato quanti ne ha :coool:) tendono ad usurarsi e lasciano trafilare...anke in questo caso è un lavoro da poco, un paraolio costa sui 12-15euro, l'olio interno una ventina, la spesa grossa xò è la manodopera dal momento che un meccanico chiede dai 150 ai 200 per una revisione (senza oli o molle particolari) e a meno che tu nn sai DAVVERO esperto è altamente sconsigliabile il faidate, soprattutto per un componente così importante e delicato come la forcella....
beh ormai m ci sono affezionato a sta moto :tongue: x cui facci sapere come va a finire, e magari posta qualke foto quando te la porti a casa :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Trinity777
2007 con il culo più corto 1000 volte,,,,
Stra-quoto!
-
grazie zed, mi stai dando degli ottimi consigli...
stando senza imprevisti dovrei andarla a prendere venerdì prossimo (il 28 se non erro)....
poi senz'altro passerà a fare una revisionatina alla triumph vicenza...e poi...dritta a casetta...
appena faccio le foto poi le metto...
(fortunatamente non sembra abbia i difetti da te riscontrati... mi devo fidare?
come faccio a verificare se trafila olio?, se mi sporca la forcella in caso di frenata all'anteriore? la forcella che entra su quella inferiore deve rimanere pulita o deve essere leggermente unta?
cmq la moto ha 34000km, per essere del 99 è usata poco.....
-
Oh beh 34.ooo x una speed (se trattata con riguardo) nn sono poi molti, da come ne parlavi pensavo fosse oltre i 50....
beh l'olio lo vedi trafilare dalle guarnizioni motore, o dalla testa o dal basamento..dovresti lasicare la moto accesa un pò, oppure fare un breve giro, poi spegnerla e controllare bene il motore (occhio a nn metterci le dita sopra se no gli lasci le impronte digitali tipo Men in Black :P)
riguardo alla forcella un minimo di lubrificazione dello stelo superiore deve esserci, anche xè lo scopo della forcella è proprio quello, le cose cambiano quando lo stelo cromato è proprio "unto e bagnato", con segni evidenti di olio o addirittura un gocciolamento residuo in senso verticale...cmq tieni conto che le sospensioni stradali durano molti di piu di quelle sportive (le Ohlins della mia RSV andavano revisionate a 15.000km in strada o 5.000 in pista) e oltretutto le forche tradizionali (quelle delle vecchie speed, non le USD x intenderci) durano molto di pi delle Upside Down...
in ogni caso una forcella si consuma con l'usura ed i km, mentre impennate continue, soprattutto se con atterraggi violenti, salti, buche profonde, ne riducono di gran lunga la vita...
io rimango dell'idea che su una moto del 99 puoi limare ancora qualcosa (x farti capire la mia RSV l'ho venduta a 5.700euro, aveva 12.000km tutta componentistica Ohlins, scarico e centralina....e sono stato fortunato, ci sono moto uguali alla mia in vendita a 5.000euro o meno da mesi e nessuno le compra...) x cui quel prezzo x una moto del genere senza accessori (m pare d aver capito) a mio parere può essere abbassato ancora...se proprio il tizio nn cede mollagli in mano un bell'acconto e chiedi di farti regalare il passaggio (sono circa 120-150euro) è sempre meglio k niente :D
-
ok grazie zed del consigli... di più non me l'abbassa.....
ha fatto la manutenzione completa
e c’è la fattura della triumph di massa carrara di 1557, non me la lascia a meno perché ha detto che adesso è come se ci prendesse 1300€ togliendo la spesa del tagliando…
la trasmissione è nuova, le gomme hanno 400km e come accessori monta cupolino e unghia monoposto……
per il resto la moto ha subito un bel restore e collaudo….1500€ non sono poi così pochi… (vabbè che 500 € sono solo del radiatore del liquido di raffreddamento……)
essendo ferma da luglio (solo accesa qualche volta x un giretto e provata da me domenica scorsa x un altro giretto, 400km in tutto), dite che gli faccio fare un check up alla triumph vicenza, o secondo voi vado tranquillo e faccio sostituire solo i connettori benzina per la perdita da sotto il serbatoio?
grazie raga dei consigli, non vedo l’ora che arrivi il 28!
-
beh purtroppo nelle moto nn è k si può smontare il banco e guardarci dentro prima dell'acquisto, x cui bisogna sempre sperare di nn trovare un disonesto, oppure qualcuno che anke in buona fede, ha sotto il culo una moto con dei problemi e magari nemmeno se nè accorto...
se ha davvero gomme e trasmissione nuova alla fine il prezzo nn è nemmeno malaccio, io detto sinceramente, x la stessa cifra o poco + m metterei in casa uno SRAD 750 o una RSV del 2001...ma visto che vieni dalle custom credo che la Speed si adatti molto bene alla tua filosofia di vita e di moto ;-) (io avevo una DragStar 125 e stavo per prendere il 650 prima di innamorarmi di un RS250)
la speed è una gran moto e difficilmente ne rimarrai deluso, ricorda sempre di rispettare i tagliandi e trattarla con cura xè col passare degli anni anke una cazzata trascurata può dare grossi problemi...
x il resto se la moto ti piace ed il prezzo ti sta bene....benvenuto nel club!!
ultimo consiglio....fatti amico il benzinaio sotto casa...xè con una moto del genere sotto le chiappe troverai sempre un buon motivo x una scorrazzata in moto :D
-
Io ho un modello 2006. Personalmente la preferisco al 2008 comunque preferenze a parte aspetterei un pochino..... non si sa mai
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
..zed..
se ritiri la moto tu stai attento che il serbatoio nn sa vuoto (soprattutto se hai un bel pezzo x tornare a casa) ti stupiresti di quanta gente conosco che è rimasta a secco dopo 10km di strada :D
infatti l'altro ieri mi sono preso senza benza:laugh2: