Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
steu369
continuo a pensare che l'aspetto estetico passa in secondo piano se (e sottolineo se ) si viaggia in pieno inverno...in quel caso parabrezza e moffole sono indispensabil se si percorrono tratti lungi.
poche balle estetiche.Mai provato?provare per credere....
guarda...io la uso anche in inverno...e il parabrezza non lo monto .... certamente tra novembre e febbraio è difficile che mi faccia viaggi da 1000 km (in quel caso e in quei periodi si che ci vuole :wink_:) ma , gusti estetici a parte, non ne sento il bisogno (e non sono un giovincello di primo pelo :rolleyes::wink_:)
-
Il vento può dare più o meno fastidio sia in estate che in inverno.
I “colleghi” della Tiger hanno aperto qualche interessante discussione al riguardo nella loro sezione. Alcuni di loro infatti lamentano le turbolenze generate dal cupolino di serie e alcuni hanno scelto la versione maggiorata GIVI ed altri il variotuoring della MRA.
Il punto, secondo me, è che non ha senso puntare sulla totale copertura del pilota (forse l’unica motocicletta che lo copre quasi completamente è qualche modello presente e passato della BMW, ma si circola su un elefante).
In moto come la nostra, ma anche più “corpose”, il Tiger appunto, Il parabrezza non elimina le correnti ma serve a deviarle in punti nei quali sia più agevole sopportarle. Conta molto anche il tipo di abbigliamento del pilota. Una tuta aderente di pelle è molto più riposante di un Belstaff in cordura pieno di tasche (come il mio). Nel caso di moto dalla seduta turistica e quindi eretta, ci si aspetta che il pilota non sia costretto a chinarsi sul serbatoio perché la cosa alla breve è faticosa. Il risultato è che il vento lo investe sul corpo che esercita una forte resistenza all’aria e lo costringe ad irrigidirsi. La fatica fisica nasce in questo modo. Un cupolino efficiente dovrebbe spostare la maggior parte del flusso dal corpo verso l’alto e siccome non è opportuno montare catafalchi perché si ricadrebbe nell’effetto vela”, il risultato nella quasi totalità dei casi è che il flusso dell’aria arriva sul casco. A questo punto dipende dal casco che si indossa. Chi usa l’open face di solito si becca in pieno viso le turbolenze e si lamenta dicendo che il cupolino non è efficace. L’uso di un buon integrale (ovviamente con visiera chiusa) completa l’istallazione del cupolino. Infatti il casco integrale è il punto più profilato di qualsiasi pilota.
Nel caso della foto sotto, tratta da un forum triumph, forse si è un po esagerato (tra l'altro ha montato le mie stesse borse).
Ad ogni modo una delle ultime bonnie non Hinkley era la "executive" dotata di un discutibilissimo cupolone.
http://pweb.jps.net/~wjmetz/sitebuil...execrtfrnt.jpg
-
-
....ooommmiiioooddddiiiooooo...... :wacko::wacko::blink::blink::blink::blink:
:piango_a_dirotto::botteee::botteee::botteee:
ma che è la galleria degli orrori!!!!!! :cry::sick:
:w00t::w00t::w00t::w00t::noooo:
-
A parte quella con l'unghia della Mas, sono bonnie di una bruttezza infinita!
-
Mi sembra utile una rassegna di questo tipo a chi sta ragionando sulla questione cupolino/cupolone.......
Piccola nota storica. La "executive" fu una delle ultime bonnie prodotte prima del fallimento.
E poi mi sa che nessuno ha notato la 4 cilindri....
-
Sempre per chi fosse interessato alla questione cupolino, windscreen, ecc.
Ho montato l'alettone superiore regolabile. Marca MRA, prezzo 65 euro. Ce ne sono di varie misure anche più di 30 cm di larghezza. Quello che vedete montato è di circa 30cm.
http://img390.imageshack.us/img390/6...o096ma1.th.jpg
Prova su strada:
il miglioramento è significativo. Le turbolenze sul casco (e quindi il rumore) sono notevolmente diminuite al punto che è agevole viaggiare sui 120 kmh senza chiudere la visiera del casco integrale (o la mentoniera per quelli che ce l'hanno apribile). Cosa che sarebbe non da farsi ma io l'ho fatto per simulare un casco aperto.
A casco integrale chiuso la velocità di crociera puù anche salire di 1o/15 kmh
ma il punto è che la bonnie cessa di essere stabile e oscilla/sbandiera un po (forse con un pneumatico da 150 sul posteriore potrebbe andare meglio).
Se ci si rilassa un po spostando il sedere indietro sulla sella abbassando solo lievemente il busto si ottiene la massima efficacia autostradale (io però sono 170 cm).
-
Per Ezio: scusa, mi puoi dire dove hai preso le borse della tua moto ?
Io ho gia' ordinato quelle in pelle grandi della Triumph, ma siccome devono darmele, insieme alla moto a fine mese, sono ancora in tempo a cambiare idea.
Le tue mi ricordano le Craven inglesi che avevo trent'anni fa.
E quanto le hai pagate?
Grazie.
-
Anche il sig. Frosini di Ruote a raggi (che dev'essere della tua età) appena le ha viste ha detto subito: "sembrano Craven".
Ti consiglio di dare un occhio a questi postshttp://www.forumtriumphchepassione.c...-laterali.html dove è stato sviscerato tutto.
Per farla breve sono borse Mutazu, MUTAZU Motorcycle Trunks acquistabili su ebay o sul loro sito.
Il costo netto totale (quasi 300 euro lira più lira meno) non vale la candela. Sembrano Craven, ma non lo sono purtroppo.
-
Allora rifacciamo il punto:
Sto comprando la Bonneville T100 e non ho mai avuto una moto ma mille scooterini e scooteroni...! Il ragionamento è questo, in inverno userò l'SH di mia moglie e in primav. estate la Bonnie. Ora, premetto che uso SOLO caschi jet, con il parabrezza tipo "chips" arriva l'aria negli occhi o no?
grazie ciao