Visualizzazione Stampabile
-
Sono padre di due figli, uno di 22 anni ed una di 11.
Farò per loro tutto ciò che potrò, li aiuterò fino a quando sarà necessario, la maggiore età non significa che non ho più doveri nei loro confronti.
Secondo me spesso otteniamo ciò che abbiamo seminato e di sicuro noi assomigliamo ai nostri figli e non viceversa.
Educarli è quanto di più difficile ci sia ed a volte non si ottiene ciò che si vorrebbe, si spera che il tempo aiuti.
Concludo affermando che adivenire a vie legali per un fatto del genere evidenzia carenze sia del genitore che del figlio...l'ho detto prima, noi assomigliamo a loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
franco'56
Sono padre di due figli, uno di 22 anni ed una di 11.
Farò per loro tutto ciò che potrò, li aiuterò fino a quando sarà necessario, la maggiore età non significa che non ho più doveri nei loro confronti.
Secondo me spesso otteniamo ciò che abbiamo seminato e di sicuro noi assomigliamo ai nostri figli e non viceversa.
Educarli è quanto di più difficile ci sia ed a volte non si ottiene ciò che si vorrebbe, si spera che il tempo aiuti.
Concludo affermando che adivenire a vie legali per un fatto del genere evidenzia carenze sia del genitore che del figlio...l'ho detto prima, noi assomigliamo a loro.
quoto quanto detto, franco.
il concetto di base è che a 20 anni se vuoi riprendere a studiare ti do tutto l'aiuto che vuoi, per andare a fare il parucchiere beh.... forse non penso che sia il massimo dell'aspirazione per un genitore. ora mi chiedo , se io a 38 anni mi licenziassi dal lavoro e pretendessi e decidessi di ritornare a studiare o magari di fare un corso di taglio e cucito i miei genitori sarebbero costretti a mantenermi???? mah....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Nell'educazione non c'é certezza ma solo buona volontà ... la buona volontà di guardare negli occhi di un ragazzo e cogliere il suo attimo, perché possa volare con le proprie ali ... tutte le ricette son rigettate ... :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
TB Herbie 53
senza offesa alcuna ma i figli sono i figli.....altra cosa sono i balilla....
ciao
per carità ognuno la vede come vuole, io mi baso sulla mia esperienza personale e su quella dei miei amici, coetanei, conoscenti e di di chi ho intorno
dove da parte dei genitori c'era il buon esempio prima di tutto, non troppe parole a vanvera smentite poi dai comportamenti ma parecchi fatti concreti, spiegazione delle cose e del perchè di una cosa piuttosto che di un'altra, poche regole ma sempre certe e inviolabili, ben chiaro limpido e cristallino cosa si poteva fare e cosa no con ben chiare limpide e cristalline le conseguenze delle proprie azioni, ma mano che si cresceva l'assunzione delle proprie responsabilità anche e soprattutto nei momenti complicati; i risultati dopo si sono visti; niente di trascendentale o chissà cosa ma tutti e dico tutti uomini e donne per bene
se questo è essere balilla io ne sono ben contento e spero che si torni ad esserlo di nuovo; visto che oggi l'educazione dei figli è opzionale, l'esempio è latitante ed infatti i risultati sono quelli che vediamo in giro; il disastro o quasi
ettore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ett69
ciao
penso che se i figli fossero educati come dico io capirebbero e saprebbero autonomamente e da soli che ad un certo punto della vita si deve camminare con le proprie gambe e si deve trovare una strada propria con i propri mezzi di mantenimento
nessuno dice che in caso di necessità e/o per problematiche davvero serie i genitori non debbano/possano intervenire magari con aiuti finanziari per quanto loro possibile, ma devono esserci davvero motivazioni serie e non pelandronite acuta/approfittarsene da parte dei figli altrimenti i genitori devono lo stesso intervenire ma col manico della pala da rompere sulle schiene della prole
non conosco la legislazione in proposito ma penso che con un briciolo di buon senso il/i giudice/i potrebbero ben capire quali sono le situazioni vere e reali e decidere correttamente, senza le solite sentenze che poi assumono la connotazione del ridicolo
ettore
chiedo scusa allora...ho frainteso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gabriele70
quoto quanto detto, franco.
il concetto di base è che a 20 anni se vuoi riprendere a studiare ti do tutto l'aiuto che vuoi, per andare a fare il parucchiere beh.... forse non penso che sia il massimo dell'aspirazione per un genitore. ora mi chiedo , se io a 38 anni mi licenziassi dal lavoro e pretendessi e decidessi di ritornare a studiare o magari di fare un corso di taglio e cucito i miei genitori sarebbero costretti a mantenermi???? mah....
è questo l'errore comune, le aspirazioni da assecondare sono quelle dei figli, i genitori si devono adeguare per il loro bene.... Ogniuno deve avere le proprie aspirazioni....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TB Herbie 53
chiedo scusa allora...ho frainteso...
ciao caroTB
no no hai capito benissimo
ripeto
un conto è una situazione di necessità seria o se ci sono problematiche e motivi seri, allora uno per i figli si fa in 4/8/16/32/64
un conto è figli adulti e vaccinati, pelandroni, menefreghisti, sfaticati, sfaccendati e che se ne approfittano allora il manico della pala serve eccome
ettore
-
non condivido certi metodi...nè coi figli nè coi cani...ci sono altri modi....se poi è un modo di dire è un conto.....se poi è solo un modo di dire è un altro discorso....ma menare non credo risolva
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TB Herbie 53
non condivido certi metodi...nè coi figli nè coi cani...ci sono altri modi....se poi è un modo di dire è un conto.....se poi è solo un modo di dire è un altro discorso....ma menare non credo risolva
quoto e straquoto ...
come affrontare un problema? come risolverlo?
se é vero quel che dice Ettore, che é dal buon esempio che l'educazione parte, menandoli non si farà altro che plagiare il metodo per affrontare e risolvere i propri problemi ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
quoto e straquoto ...
come affrontare un problema? come risolverlo?
se é vero quel che dice Ettore, che é dal buon esempio che l'educazione parte, menandoli non si farà altro che plagiare il metodo per affrontare e risolvere i propri problemi ...
lo dice anche lo svizzero!!!:wink_::wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
quoto e straquoto ...
come affrontare un problema? come risolverlo?
se é vero quel che dice Ettore, che é dal buon esempio che l'educazione parte, menandoli non si farà altro che plagiare il metodo per affrontare e risolvere i propri problemi ...
ciao caro NAT
temo che non ci stiamo capendo qua
eppure mi sembrava di aver scritto una cosa chiara con delle deroghe ben precise
un conto è una situazione di necessità seria o se ci sono problematiche e motivi seri, allora uno per i figli si fa in 4/8/16/32/64
un conto è figli adulti e vaccinati, pelandroni, menefreghisti, sfaticati, sfaccendati e che se ne approfittano allora il manico della pala serve eccome
non ho detto che alla prima marachella bisogna menare i figli o che per educarli bisogna prenderli a botte
ettore