ciao
penso che se i figli fossero educati come dico io capirebbero e saprebbero autonomamente e da soli che ad un certo punto della vita si deve camminare con le proprie gambe e si deve trovare una strada propria con i propri mezzi di mantenimento
nessuno dice che in caso di necessità e/o per problematiche davvero serie i genitori non debbano/possano intervenire magari con aiuti finanziari per quanto loro possibile, ma devono esserci davvero motivazioni serie e non pelandronite acuta/approfittarsene da parte dei figli altrimenti i genitori devono lo stesso intervenire ma col manico della pala da rompere sulle schiene della prole
non conosco la legislazione in proposito ma penso che con un briciolo di buon senso il/i giudice/i potrebbero ben capire quali sono le situazioni vere e reali e decidere correttamente, senza le solite sentenze che poi assumono la connotazione del ridicolo
ettore