buon lavoro allora!!!
Visualizzazione Stampabile
buon lavoro allora!!!
E' una modifica che è da un po' che ho in mente anch'io ma non ho ancora avuto tempo di fare. Io vorrei inserire il devioluci sul blocchetto sinistro (adesso c'è un tappo rettangolare). Se ti serve lo schema dell'impianto elettrico, l'ho recuperato ed è disponibile :biggrin3:
Recuperi un blocchetto non per UE.
Ma a che pro...tanto si spengono automaticamente in fase di avviamento?
E in automatico preferisco che non si attivino/disattivino...
All'epoca ero interessato...poi capito il funzionamento da schema...
Mi sta bene così!
Veramente le mie non si spengono in fase di avviamento. :blink:
Questo è appunto il motivo per cui vorrei montare un devioluci. Una volta (è rimasta ferma 3 o 4 settimane), non mi è ripartita per un pelo e secondo me, con i fari spenti ci sarebbe riuscita. :dry:
Scusa la domanda tu che moto hai?:blink:
Se hai la street triple: Si spengono!
Ovvio che era una battuta!:biggrin3:
Ma questo seguente è vero!
C'è un relè apposito che ha questo compito sotto il serbatoio!
http://img442.imageshack.us/img442/6...avviamento.jpg
spegne i fari e li riaccende a moto avviata... non è un semplice abbassamento di tensione!
Tra l'altro prreferisco che non parta sotto casa (allertandomi)...
che a magari dopo 40 km:wink_:
Vero che magari si ricarica...ma se parte altro (alternatore o il classico raddrizzatore-regolatore) so K*zzi!!
Io ho una Street R MY 09.
A piedi ci sono rimasto a 3 km da casa (il conce ha detto che quando la batteria è bassa, a volte parte al pelo e poi se fai poca strada, non riesce a ricaricare e resti appiedato). Sono sicuro che i fari restano accesi, perchè quando non ripartiva, era sera e si vedeva bene che restavano accesi :cry: (a meno che restavano accesi perchè il relè di avviamento staccava il motorino..... mhhh, domani vado a fare una prova :cipenso:).
Comunque, anche secondo il meccanico, con i fari completamenti spenti finchè non si avvia, si stressa meno la batteria.
Inoltre, la Street ha un sistema di protezione della centralina che se sente la batteria sotto un livello minimo, per evitare danni stacca il relè di avviamento e non permette la messa in moto... appunto quello che è successo a me... per fortuna mia moglie era in zona con l'auto e sono ripartito grazie ai cavi :dry:
E' proprio quello che sto cercando... mi è già capitato troppe volte di avere la batteria lì lì per morire...
Con questa modifica i fari rimarranno spenti fino ad un paio di secondi dopo che è acceso il motore, lasciando la carica adatta per lo spunto per l'avvio.
In pratica, l'accensione dei fari funziona in senso opposto alla spia dell'olio:
spia dell'olio accesa --> fari spenti
spia dell'olio spenta --> fari accesi
Ovviamente, l'effetto "collaterale" è che se per caso ho un problema e sono rimasto senza olio / la pressione dell'olio crolla, allora si accenderà la spia, e si spegneranno i fari.... ma direi che la prima cosa che farei senza olio è spegnere il motore, altrimenti spacco tutto!!!
Da quel che ho capito dai mille messaggi scambiati con Angelo, questo dovrebbe essere lo schema della modifica all'impianto della Street:
http://host.presenze.com/immagini/05...magine1jpg.jpg
Domani mi cimento e provo a farlo nella pratica: vi faccio sapere!!
(e magari se nel frattempo Angelo e/o qualche altro esperto prova a vedere se non ho disegnato qualche cassata.... :D)
Beh...mi sembra ti sia risposto da solo...
Mi sembra che si ribadisca il concetto....
Sicuramente la batteria si stressa meno a luci spente...ma se giri la chiave e dopo poco 2/3 sec avvii il motore anche se al 60% nemmeno si rende conto dell'assorbimento:wink_:
Per lo schema è esatto, ma esendo automatico...decide lui e non tu...
Per me meglio il classico devioluci!:biggrin3:
Fatto ragazzi!!! Il lavoro è fatto!!!!!!
Devo ringraziare ovviamente angelo per il suo aiuto nel suggerirmi lo schema, e per avermelo spiegato!!!:tongue:
Per tutti coloro che volessero cimentarsi nell'impresa, posso solo dire che è assolutamente fattibile!! Bisongna solo armarsi di coraggio nell'intervenire sull'impianto originale, un po' di pazienza, qualche saldatura e il gioco è fatto.
Ovviamente questo lo dico dopo averlo fatto! Più o meno ho impiegato 4 ore... ma tenete conto che non avevo mai neanche sollevato il serbatoio fino ad ora, oltre che la mia abilità nel saldare è quasi pari a zero!!
All'inizio la cosa che mi ha portato via tempo è semplicemente stato togliere il serbatoio!! Non lo avevo mai fatto, e non riuscivo a capire come cazz si togliesse il tubo della benza.
Fatto questo, mi sono perso via un po' nel capire da dove sarei dovuto partire, tirare via un po' di nastro isolante qua e là dall'impianto ed individuare i 3 cavi che mi servivano:
-cavo blu che esce dal relè di accensione (che alimenta i fari)
-uno dei due cavi gialli che escono dalla scatola dei fusibili (che alimentano le luci di posizione)
-cavo nero che arriva dal sensore della pressione dell'olio (che va massa quando la pressione è bassa, facendo accendere la spia)
Il cavo blu va tagliato, ed entrambe le parti vanno collegate al nuovo relè: il pezzo di filo blu che arriva dal relè di accensione va messo nel connettore 30 del mio nuovo relè; l'altra parte di filo blu va messa nell'87a, che è l'uscita NC normalmente chiusa del mio nuovo relè.
Ora tocca al cavo giallo: nella scatola dei fusibili ce ne sono 3, uno da solo che è l'arrivo della corrente, poi passa sotto un fusibile di 5A e poi ne ripartono due, che vanno alle lampadine delle luvi di posizione e alle lampadine della luce targa e faro post. Io ho preso uno di quei due, spellato per un centimetro e saldato un filo, che va al + della bobina del mio relè nel pin 86.
Arriviamo infine al cavo nero... e prima di capire dove razzo stava sto presostato ci ho impiegato un po!! Fondamentalmente sto cavo nero si unisce con altri due cavi di non so cosa, ed entra in un connettore bianco, e poi da lì esce per andare alla strumentazione per far accendere la spia.
Io ho preso il tratto dopo il connettore bianco, che era leggermente più facile da lavorare: spellato un pezzetto di filo e saldato un filo che va al negativo della bobina del mio relè nel pin 85.
A sto punto si passa tanto tanto tanto nastro isolante e guaina termorestringente un po' da tutte le parti sui cavi, e poi si trova una posizione per il nuovo relè: io l'ho messo con un velcro sopra all'airbox, subito sopra i vari relè (nascosto sotto ai cavozzi della centralina).
Ovviamente prima di chiudere tutto definitivamente e nastrare a più non posso, ho rimontato temporaneamente il serbatoio, riattaccato la batteria ed acceso il quadro: EUREKA!!! I fari sono spenti!!!!!! Ci sono solo le lampadinette di posizione!!!
Poi accendo il motore e tac, subito si accendono i fari!!!!!! :w00t:
Sono proprio soddisfatto, sia del lavoro in sè, sia di quello che sono riuscito a fare da solo sulla mia bimbina!! :wink_: