Questa é la tua opinione legittima,ed io non sono Berlusconi nato per convincere il prossimo, permetterai, tu democratico, che io non la pensi come te?
Visualizzazione Stampabile
Secondo me dovresti sapere con chi stai parlando, dato che il sottoscritto è laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico-politico a Bologna, quindi a meno che tu non sia altrettanto qualificato sarà un po' difficile che tu mi venga a spiegare cosa devo leggere per sapere cosa è stato il fascismo.
Se puoi negare che il fascismo eliminò le libertà legate all'informazione fai pure, ascolto.
Se puoi negare che il fascismo eliminò le opposizioni parlamentari fai pure, ascolto.
Se puoi negare che il fascismo approvò leggi di discriminazione razziale fai pure, sono qua ad ascoltare.
Se puoi negare che il fascismo portò il paese al disastro della guerra mondiale persa e all'ignominia davanti al mondo schierandosi al fianco del furore nazista fai pure, come sopra.
Il significato di apologia mi è ben chiaro, e forse non lo è altrettanto a te, dato che neghi di avere fatto un'apologia in un post nel quale elenchi un po' di cosette positive di un periodo e un regime che la storia ha condannato da un pezzo.
Ah, pure Hitler costruì dei ponti: vogliamo fargli un monumento?
Quanto a D'Alema non so a che titolo e su cosa dovrei consultarlo.
Ah, il fascismo è caduto nel '43, non nel '45.
Che l'Italia ci siano potenzialmente altre situazioni simili è vero. Ma nel caso di Messina non era solo una disgrazia prevedibile era una frana già avvenuta nel 2007 con modalità di poco differente a questa e dimenticata lì tranne da chi ci abitava. Andavano stanziati fondi, evitare che si dirottassero altrove, evacuate alcune case sul greto del torrente. Era una vera "emergenza"
Ma forse dire "vi abbiamo messo in sicurezza" farebbe meno notizia al Tg che andare a Messina a dire "vi costruiremo case con fiori sul balconcino"
Certo che il fatto che ogni volta che arriva Berlusconi arrivano anche i condoni edilizi (più di uno) e fiscali non aiuta di certo ad aumentare il senso civico dei cittadini. Così come dichiarare che non pagare le tasse se sono alte è giusto.
Sanare per qualche soldo situazioni abusive a rischio, non antisismiche e in situazioni a rischio, permettere ora con il piano casa ulteriori allargamenti delle medesime non lascia prevedere niente di buono alla prima situazione di ulteriore "emergenza"
certo,e avendo il mitico Marvin Hagler "il meraviglioso" in avatar mi stai pure simpatico
http://www.hickoksports.com/images/hagler_marvin.jpg
da quando si e' ritirato,poco dopo l'icontro con Sugar ray leonard non ho piu visto un incontro di box
era solo un esempio, naturalmente ho cercato di documentarmi e immedesimarmi in certi anni e tralasciando sulla conquista del potere di LUI, auspico comunque che il ventennio non torni più. E se al giorno d'oggi vedo ancora analogie ( per esempio sulla "strategia della persuasione") mi spavento.
Posso?
Senta caro signor "lei non sa chi sono io"
1-Apologia vuol dire discorso scritto o pronunciato in difesa di sé, di altri o di una dottrina o di una fede, io non ho difeso nessuno ho citato dei fatti storici che lei credo conosca, se non le piacciono sono problemi suoi..
2-Il Fascismo é finito nell' aprile 1945 con la fine della repubblica sociale italiana e la morte del suo fondatore, anche perché Badoglio era un fascista mi sembra.....
Se lei non ricorda il fatto che al nord del paese ci fosse la RSI, non é colpa mia...
Mi permetta, io non sono qualificato come li, pertanto, non oso nemmeo replicare, ci sono classi sociali in questo mondo, ed io faccio parte della plebe, non oso importunare un patrizio come la Signoria Vostra...
Distinti saluti.
Vengo a precisare la parte da me sottolineata in neretto! Premesso che di fronte ad apologia al fascismo dovrei chiudere e prendere dei provvedimenti nei confronti dell'utente a tutela del forum dico questo:
l'apologia del fascismo non prevede la "difesa elogiativa", come da sentenza della corte costituzionale. Comunque sono argomenti delicati che preferirei venissero evitati a salvaguardia del forum! Ci trovammo già di fronte a discussioni simili tempo addietro e diciamo che ci si muove sul filo del rasoio! Grazie
Berlusconi è l'uomo politico che ha governato da premier di più. Lo ha ricordato lui tutto tronfio "ho superato De gasperi". E allora se questa Italia fa acqua da tutte le parti lui non si ritiene uno dei grandi responsabili di questo?
Perché forse tu credi che io auspichi il ritorno el ventennio? Sei fuoristrada, l'ho già detto sopra, ma sono uno a cui piace esaminare anche i lati positivi, perché di ogni vicenda dittatoriale se ne conosce solo il risvolto negativo che sicuramente é preponderante, anche del comunismo ....... non riesco a trovarne pero' nel forzitalismo
Senta signor "adesso dico tutto il bello del fascismo e non accenno a niente di brutto ma non faccio apologie",
Il fascismo in Italia cadde il 25 luglio del '43, e non mi pare di dover aggiungere molto. Se lo vada a leggere sui libri di De Felice o dove vuole, troverà sempre quelle data.
Quanto al fatto che Badoglio fosse fascista forse le sfugge un particolare che le dovrebbe dare l'idea della splendida vivacità democratica del paese al tempo dell'altro Cavaliere: TUTTI erano fascisti. Sai che bello, eh?
Se poi per lei la RSI era l'Italia e considera che il regime fosse ancora vivo e alla guida del paese fino al '45 non posso far altro che consigliarle di approfondire un po' e variare le sue letture in merito. Ma temo che non ne troverà che confermino le sue tesi: la caduta del fascismo è del luglio '43, se ne faccia una ragione.
Sui patrizi e plebei soprassiedo, ovviamente.
Ah certo, Badoglio che sostitui Graziani a capo della missione in Abissinia,mi apre fosse stato nominato capo di stato maggiore, dove venne usato gas nervino ed entro' nel 35 ad adissabeba con il tricolore, era una povera vittima del fascismo?... certamente...
Il 25 luglio 43 cadde il fascismo? che vuol dire cadde? SI lacero' qualcosa? La RSI quindi fu frutto di fantasie? Caro esimio professorone, io non lodo nulla e nessuno, me ne frego del fascismo e di qualsiasi dittatura, ho una passione per la storia, a livello amatoriale ovviamente e riporto i fatti ......
Tanto per alleggerire i toni vi posto quanto ho trovato:
"Si può dire che in Italia il fascismo è crollato due volte: prima, al proprio interno, il 25 Luglio 1943 e, poi, con la liberazione il 25 Aprile 1945."
L'ho trovato nel sito di una scuola, eventualmente cerco altro, ma mi sembrava la migliore per risolvere pacificamente la questione! :biggrin3: fonte
No, come no, il fascismo ti chiedeva gentilmente se volevi partecipare, altrimenti potevi benissimo diventare capo di stato maggiore dell'esercito o cose così essendo - chessò - socialista come Pertini, no?
Che la caduta del fascismo è databile (e datata da tutti) alla fine di luglio con la votazione al Gran Consiglio lo sanno anche i sassi. Se poi vuoi continuare a raccontare che l'Italia aveva ancora un governo fascista nel '45 fai pure.
Per la storia (forse non per te) Mussolini venne fatto arrestare dal Re la sera del 25 luglio, si formò un governo Badoglio e la gente per le strade cominciò ad abbattere i simboli del regime. Però se per te il regime e Mussolini erano saldamente in sella fai pure.
Infatti Pertini fu arrestato........ Badoglio invece promosso..
Peccato che all'esame di maturità, ai miei tempi, diedero per errata la data del 25 luglio 43 come la fine del fascismo, l'insegnate disse che il fascismo fini nell'aprile 45....
Dove ho affermato che Mussolini era saldamente in Sella dopo il 25 luglio 1943? Se me la trova questa affermazione giuro che domani mi faccio ricoverare in psichiatria.....
Il tuo ego é pari a quello di Berlusconi, mio parere, lo odi perché vorresti essere al suo posto, sei invidioso.
Passo e chiudo, coi bambini saccenti di un certa età non discuto....
Addio
No, aspetta, stai cercando di dirmi che tutti quelli che accedevano alle massime cariche dello stato fascista erano fascisti convinti e che si poteva esserlo o meno, fascisti?
Vabbe', lasciamo perdere, dài.
La data di caduta del fascismo che viene data per sbaglita all'esame di maturità è una balla colossale e ridicola nella sua invenzione puerile. In qualunque testo, in qualunque ricerca bibliografica oppure online alla voce caduta del fascimo trovi una data e una sola. E dopo quella data il fascismo non è più alla guida del nostro paese :biggrin3::biggrin3:
Poi, dopo che ti ho parlato della guerra, hai pure detto che il fascismo non è solo stato dal '39 al '45, intendendo che il fascismo non era solo il periodo della guerra.
Allora, dato che non sai come e quando cadde il fascismo, come abbiamo visto, devo farti notare che non sai nemmeno quando l'Italia entrò in guerra: lo fece nell'estate del '40, non nel '39 :coool:
Quanto all'essere invidioso di Berlusconi e altre bambinate simili lascio perdere, stante la ridicolaggine di simili affermazioni :biggrin3:
http://www.internetculturale.it/uplo...i/corsera1.jpg
Questa è la prima pagina del Corriere del 29 luglio '43. Ma qua abbiamo chi ci racconta che il fascismo è caduto nel '45. Ma pensa te! :rolleyes:
Tu divaghi ti fai domande e ti rispondi sembri la copia di Marzullo, la II guerra mondiale, anche se l'italia entr0' nel giungo del 40 inizio' il 1 settembre 1939, per questo ho citato il 39.
Nel 43 fu sciolto il partito nazionale fascista e nacque il partito fascista repubblicano, morto nell'aprile 1945 e che si stabili' nella parte + avanzata e produttiva del paese...........
Eppure l'università di Bologna fu la prima al mondo :sick:
Meriterebbe un 3d a parte il fascismo, è argomento serio, questo qui è un 3d sul cabaret di berlusconi...
forse non comprendi la pacatezza dei toni con i quali mi esprimo.
E forse non hai letto che non sono un Berlusconiano ma uno di sinistra scandalizzato dal comportamento della sinsitra.
1) Ovvio che nessuno ha detto esplicitamente che i parà sono morti a causa del premier. Ma in molti, a cominciare da Bossi (che di sinsitra nion è) a finire con Franceschini, hanno attaccato il premier per aver mandato i militari in afganistan. Come se fosse solo lui a mandare i soldati in guerra
2) Tav e ponte sullo stretto centrano con messina, perchè persino Napolitano ha criticato il premier invitandolo a pensare a problemi più "terreni"c piuttosto che a opere galattiche come TAV, ponte sullo stretto e via discorrendo
3)Nel terremoto dell'Umbria del 97 nacquero un serie di scandali che alludevano a permessi concessi dall'allora precedente governo Berlusconi (con precedente intendo prima dell'allora governo Prodi).
se vogliamo evitare di portare i ldibattito all'infinito.....:sick:
I soldati non andavano mandati in IRAQ in una guerra basata sulle falsità raccontate da Bush. A differenza di tanti altri paesi noi invece ci siamo allineati nella coalizione dei volenterosi e abbiamo pagato un tremendo contributo di sangue anche per l'incapacità nel comando di chi ci abbiamo mandato. Quei soldati sono morti a causa di scelte politiche avventurose e sbagliate, quindi per il nostro paese, di Berlusconi. Ora sembra dimenticato... Criticare Bush non sarebbe stato da comunisti o da nemici dell'America come si diceva allora, non sarebbe stato niente di diverso da quel che dice ora Obama.
Altra cosa aver partecipato con la Nato in Bosnia/Serbia e pur con mille riserve riguardo la gestione militare altra cosa è pure essere in Afganistan
chiedo al 2804 se qui posso mettere qualche foto carina :D