Come diceve un poeta della moto....
BMW....
roba per vecchi, tammarri e gay!
:ph34r:
Visualizzazione Stampabile
Come diceve un poeta della moto....
BMW....
roba per vecchi, tammarri e gay!
:ph34r:
Mi sono reso conto del senso e il valore del telelever e paralever quando ho visto cosa BMW montato sulla sua moto di alte prestazioni quale è S100RR la saporiva di punta della casa di Monaco
Normali forche e normali mono!
:wink_:
Per me':buuu::buuu:
Beh, una è super sportiva, l'altra è una nuda con la quale puoi anche viaggiare non è proprio lo stesso genere di moto...
Per la guida sportiva telelever e paralever non sono il massimo anzi... Ma per una guida "rotonda" su strade anche accidentate sono perfette!
tenuta un annetto, grandissima moto, ci fai tutto e va benissimo, unica pecca le vibrazioni al manubrio nelle lunghe percorrenze autostradali...
vero, ed aggiungo che non mi fa impazzire anche l'impostazione bmw per inserire gli indicatori di direzione. Resta comunque un' ottima moto.
Il prezzo non è eccessivo, basta non aver fretta e cercare bene (cmnq non mi risulta che le triumph le regalino).
Tirar fuori la ST è come sparare sulla croce rossa, andrà bene, ma esteticamente è universalmente riconosciuto che fa cagare :) e di cessi con le ruote ce ne sono anche in triumph...
Ma sì, telelever e paralever vanno comunque bene
per una normale guida su strada, BMW l'ha già
dimostrato producendoci milioni di motociclette ma...
... perchè insistere con un sistema di sospensioni
più costoso del normale, se non garantisce realmente
una superiore efficacia?
Non lo pensa BMW, che non lo usa sulla sua
supersportiva, e non lo pensano gli altri
costruttori che non l'hanno mai adottato...
... il punto, per me, è quello.
Perchè spendere di più per non avere reali
vantaggi ? Solo per potersi distinguere ?
Come con il design, quindi... certe scelte non sono
dettate dall'efficacia o alla bellezza, ma solo dalla
voglia di distinguersi.
:rolleyes:
Marketing....
se fosse davvero efficace....
avremmo Valentino Rossi con la sua Ducati desmo16 con paralever e telelever.
Il vantaggio del telelever nell'uso stradale turistico è la possibilità di avere una sospensione tarata morbida,e quindi confortevole,ma che in frenata non affonda come una normale forcella tarata allo stesso modo,con tutte le conseguenze che ne derivano.
Una forcella tradizionale morbida non consente in frenata le stesse prestazioni di un sistema telelever.
In pista il telelever non ha senso,non ci sono buche e la comodità non è l'obiettivo primario,quindi una bella forcella tradizionale di alta qualità dura come il marmo è ciò che di meglio si può desiderare.
Non è la stessa cosa,una forcella tradizionale per farla lavorare come un telelever,in frenata,deve essere molto rigida.
Il telelever ha i suoi bei difetti,non è il sistema perfetto,ma per uso stradale "normale" ha più vantaggi che svantaggi.
Poi è chiaro che se uno va per strada emulando Valentino Rossi forse gli interessa di più avere una grande sensibilità sull'anteriore e gli frega poco se la sera deve farsi gli impacchi di ghiaccio ai polsi perchè le asperità del terreno glieli hanno massacrati....:rolleyes:
Non mi piace....
sarà che sono abituato bene io!
Io so solo che, passi il fatto che ho una Bonnie e quindi sospensioni :sick:...ma quando giriamo in Gruppo con i Bmwuisti.....si purtroppo ne abbiamo anche noi...:dry:....:biggrin3::biggrin3::wub:...sulle strade diciamo....non dall'asfalto pregevole.....a noi ci ballano i denti....loro invece sembrano guidare sul velluto...:wink_:
le scimmie vanno alimentate :wink_:
BMW R1200R alpine white Moto e Scooter usato - In vendita Genova
Anche io trovo la stessa attrazione verso la teutonica,pur riconoscendo che non è una bellezza esprime un modo di interpretare il motociclismo che ha un suo perchè,certamente il concetto di appendere il manubrio al chiodo affiora:biggrin3:. L'ho provata un paio di sabati fa ,durante il Bmw tour, nella versione classica con ruote a raggi. Posizione di guida perfetta braccia e gambe sono al posto giusto, appena accesa strana la tendenza in accelerazione da fermo a tirare verso destra,mi ha stupito la maneggevolezza kg ed ingombri si sentono poco,bel tiro in basso e buon allungo,le vibrazioni ci sono e si trilla ,più o meno a tutti i regimi la vibrazione c'è e devo dire che risalito dopo circa una mezzora di guida sulla mia Street R la differenza l'ho avvertita. Guidando tranquilli è il massimo ,regala un grande senso di dominio della strada e la guida da molto gusto si ci gode la strada, se si cerca di godersi la moto e si alza il ritmo effettivamente bisogna prendere confidenza con l'avantreno che non è così comprensibile, infatti applicando il metodo di piega che adotto sulla Street lei andava dritta, bisogna cacciarla giù fidandosi della tecnica tedesca, e sono convinto che prendendoci la mano si possa andare anche parecchio forte. Ottimi i freni potenti e modulabili. accettabile il cambio,le prestazioni mi sono piaciute l'insieme cardano +telelever +posizione di guida regalano una moto personale che se capita può divertire molto, magari a 20 kmh di meno, ma questo potrebbe essere un bene..................da riprovare, la nota più stonata le vibrazioni
a me piace anche questa:
http://www.kliktronic.co.uk/BMW-R75.jpg
dh meglio il mio freewind 120mila volte!!!
.
.
:dry: