Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Bona, please...
:incaz:
chi e' bona?
-
Bona please equivale a dire buona li, smettetela per cortesia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Bona please equivale a dire buona li, smettetela per cortesia.
Ok :oook: però preferivo "una bona" :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
In realtà avevano già fatto il Quadro, veicolo simile ma non elettrico. Ricordo di averlo visto a Roma al motodays (di un paio di anni fa credo) e raggiungeva angoli di piega veramente iteressanti.
La twizy l'ho provata ed è più "macchina", questo è più scooter. Con la twizy non ti infii tra un'auto e un'altra, tra l'altro è talmente bassa da rischiare di non essere visti. Per quanto riguarda le intemperie sta siucramente meglio di uno scooter ma comunque non ha vetri o chiusure ermetiche...
si la twizy non passa il mio sagoma sacrificata intenveda quello, se questa 4ruote riesce ad essere piu' come l'mp3 che come la twizy potrebbe passare tra le auto, forse
per la twizy avevo letto che c'era l'optional o ci sarebbe stato di un pannello di chiusura, non ne fecero piu' niente? sinceramente non ne ho seguito l'evoluzione nel tempo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iNge1337
per carità, molto vero quando sono in giro per il gusto di starci, ma per andare al lavoro vorrei comunque mantenere un po' di comfort:
come secondo veicolo ci sta bene qualcosa di piccolo ma da utilizzare tutti i giorni (se devo tenere la smart per il brutto tempo, tengo solo lei come ora) con qualsiasi tempo senza bagnarmi e senza dovermi poi cambiare qualcosa, fortunatamente non vado al lavoro incravattato (tranne rarissime riunioni) ma il resto c'è
Guarda pure io se, da questo punto di vista, si trovasse il mezzo perfetto sarei contentissimo.
A parte dal fatto che ormai la Vespa non la uso praticamente più in quanto la mattina porto a scuola i pargoli, devo dire che nonostante viva a roma mi sono "imborghesito" e la Vespa la prenderei comunque solo senza pioggia...non mi va di bagnarmi e la trovo troppo pericolosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
iNge1337
si la twizy non passa il mio sagoma sacrificata intenveda quello, se questa 4ruote riesce ad essere piu' come l'mp3 che come la twizy potrebbe passare tra le auto, forse
per la twizy avevo letto che c'era l'optional o ci sarebbe stato di un pannello di chiusura, non ne fecero piu' niente? sinceramente non ne ho seguito l'evoluzione nel tempo
Se non erro c'è una sorta di finestrino di plastica morbida che si chiude con una zip, ma non vorrei ricordare male....:cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Se non erro c'è una sorta di finestrino di plastica morbida che si chiude con una zip, ma non vorrei ricordare male....:cipenso:
Ricordi benissimo, sono di plastica semirigida, peccato tendano un po' ad opacizzarsi
-
-
Comunque anche questa ha un gran bel CULO!!! :w00t::biggrin3:
https://www.netcarshow.com/ferrari/2...llpaper_05.htm
-
a me l'unica cosa che non piace più delle supercar odierne, e che cercano tutte il tempo al ring, e di conseguenza le forme si adattano all'aerodinamica, all'ingegneria... ma mi sembrano tutte uguali ultimamente, non hanno più il carattere che poteva avere una testarossa, un f40 o una countach
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
a me l'unica cosa che non piace più delle supercar odierne, e che cercano tutte il tempo al ring, e di conseguenza le forme si adattano all'aerodinamica, all'ingegneria... ma mi sembrano tutte uguali ultimamente, non hanno più il carattere che poteva avere una testarossa, un f40 o una countach
Sono d'accordo, a parte pochi casi (vedi Lamborghini, Aston Martin, alcune Ferrari e poche Porsche) c'è una certa omologazione stilistica: anche la Battista non mi fa impazzire, così come le McLaren e le varie Pagani...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
a me l'unica cosa che non piace più delle supercar odierne, e che cercano tutte il tempo al ring, e di conseguenza le forme si adattano all'aerodinamica, all'ingegneria... ma mi sembrano tutte uguali ultimamente, non hanno più il carattere che poteva avere una testarossa, un f40 o una countach
Bo...non sono un progettista...ne un esperto di aerodinamica...però credo che quelle auto fossero nella loro epoca il top delle conoscenze motoristiche telaistiche e aerodinamiche
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Bo...non sono un progettista...ne un esperto di aerodinamica...però credo che quelle auto fossero nella loro epoca il top delle conoscenze motoristiche telaistiche e aerodinamiche
si ma erano ancora fatte dagli esseri umani.. ora invece senza un calcolo fem i progettisti di oggi non san nemmeno allacciarsi le scarpe, se gli togli nastran patran sono come le falene e le lampadine [emoji23]
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
si ma erano ancora fatte dagli esseri umani.. ora invece senza un calcolo fem i progettisti di oggi non san nemmeno allacciarsi le scarpe, se gli togli nastran patran sono come le falene e le lampadine [emoji23]
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
Alla fine con l'analisi degli elementi finiti oggi fanno le stesse cose che facevano "gli antichi" ingegneri manualmente (disegno cartaceo quotato e 1000 mila calcoli) ma con un tempo enormemente inferiore...
Immagino che in ambito supercar sia decisivo il bagaglio di esperienza (...motori...telai...aerodinamica...sistemi tecnologici...ecc) derivante dalle corse...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
Al Tg1 motori hanno appena detto che avrà un'autonomia di ben 400 km!!! :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Alla fine con l'analisi degli elementi finiti oggi fanno le stesse cose che facevano "gli antichi" ingegneri manualmente (disegno cartaceo quotato e 1000 mila calcoli) ma con un tempo enormemente inferiore...
Immagino che in ambito supercar sia decisivo il bagaglio di esperienza (...motori...telai...aerodinamica...sistemi tecnologici...ecc) derivante dalle corse...
ma infatti a me sta bene, ho usato nastran patran e facevo anche io tomi di calcoli a mano... mi riferivo al fatto che se non sai fare i calcoli a mano e sai usare solo nastran le cazzate sono dietro l'angolo... il mio però era un discorso riguardante l'estetica, per dire la coda a osso di seppia dinamicamente è una cagata sesquipedale ma esteticamente è stupenda da vedere, ora le auto odierne hanno raggiunto prestazioni che non verranno mai sfruttate dai magnaschei che le comprano, non sarebbe opportuno fermare questa inutile corsa al tempo e dedicarsi un po di più alla sperimentazione sulle forme, magari con qualche richiamo al classico? immagina se alfa romeo mettesse una 33 stradale rivisitata sul commercio, senza porcherie tecnologiche e dando spazio a acciaio satinato e radica, andrebbe a ruba.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
Al Tg1 motori hanno appena detto che avrà un'autonomia di ben 400 km!!! :w00t:
non capisco però perche le 4 ruote...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
Al Tg1 motori hanno appena detto che avrà un'autonomia di ben 400 km!!! :w00t:
E la peppa! :blink: :w00t:
-
L’articolo di presentazione parla di 150 chilometri di autonomia.
TG1 Motori vuole dare la notizia sensazionale, poi sarà una stupidata.
Allora, a proposito di elettriche vi racconto cosa mi è successo mercoledì, quando sono andato a vedere la Nissan GTR-R35 (Black Edition).
Oltre alla bava che ho lasciato su sedile, volante, pedali, interruttori e palette del cambio, ho fatto un bel discorso con il concessionario per quanto riguarda la prossima Leaf con batterie da 64KW.
Gli ho chiesto se mi garantiva di poter arrivare in un colpo solo a San Candido, e dopo avergli dato la mappa e i chilometri reali in salita, la risposta è stata NO, perché quel chilometro e mezzo di dislivello comporta un consumo di energia più che doppio rispetto al normale, e l’auto non riuscirebbe a coprire più di 300-310 chilometri in condizioni ideali, ma quasi sicuramente non ne farebbe 300.
Peccato ne debba percorrere esattamente 333, e gli ultimi 4 sono su una salita rapidissima (per arrivare al mio Hotel, che si trova sulle Alpi a nord di San Candido).
Per cui, per andare in ferie senza dover per forza usare la succhiona da 600 cavalli, mi vorrebbe una Leaf con una batteria da almeno 80-85kW (forse anche 100kW), ma ho il ferratissimo sospetto che verrebbe a costare il 60/70% della bestia.
Li vale?
No.
:w00t:
-
http://cdn.corrieredellosport.it/ima...561c41d8c5.jpg
fara anche i 450 all ora, ma esteticamente è un bidet con le ruote :D
cerchi in carbonio... se per sbaglio prendi una buca ai 450 all'ora deformi direttamente lo spazio tempo a suon di bestemmie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
Al Tg1 motori hanno appena detto che avrà un'autonomia di ben 400 km!!! :w00t:
....assicurando un’autonomia superiore ai 150 km. Una percorrenza incrementabile grazie alla soluzione modulare che consente di ospitare un secondo accumulatore in parallelo....
https://www.insella.it/news/eqooder-...ettrico-149132
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’articolo di presentazione parla di 150 chilometri di autonomia.
TG1 Motori vuole dare la notizia sensazionale, poi sarà una stupidata.
Allora, a proposito di elettriche vi racconto cosa mi è successo mercoledì, quando sono andato a vedere la Nissan GTR-R35 (Black Edition).
Oltre alla bava che ho lasciato su sedile, volante, pedali, interruttori e palette del cambio, ho fatto un bel discorso con il concessionario per quanto riguarda la prossima Leaf con batterie da 64KW.
Gli ho chiesto se mi garantiva di poter arrivare in un colpo solo a San Candido, e dopo avergli dato la mappa e i chilometri reali in salita, la risposta è stata NO, perché quel chilometro e mezzo di dislivello comporta un consumo di energia più che doppio rispetto al normale, e l’auto non riuscirebbe a coprire più di 300-310 chilometri in condizioni ideali, ma quasi sicuramente non ne farebbe 300.
Peccato ne debba percorrere esattamente 333, e gli ultimi 4 sono su una salita rapidissima (per arrivare al mio Hotel, che si trova sulle Alpi a nord di San Candido).
Per cui, per andare in ferie senza dover per forza usare la succhiona da 600 cavalli, mi vorrebbe una Leaf con una batteria da almeno 80-85kW (forse anche 100kW), ma ho il ferratissimo sospetto che verrebbe a costare il 60/70% della bestia.
Li vale?
No.
:w00t:
Sull'autonomia reale delle auto full-electric nessuno si sbilancia perchè dipende da tanti fattori primo tra tutti lo stile di guida.
Per adesso personalmente l'esperienza di guida con un'elettrica non mi affascina per nulla, sarà anche un fatto anagrafico probabilmente.
Voto per la succhiona tutta la vita, vuoi mettere salire fino a San Candido (a proposito io vado in Valle Aurina di solito) con il motore in tiro e giocare con i paddles per scalare/salire di marcia ed il relativo sottofondo musicale degli scarichi.....:lingua:
-
ripeto, almeno 1000 km di autonomia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
Sull'autonomia reale delle auto full-electric nessuno si sbilancia perchè dipende da tanti fattori primo tra tutti lo stile di guida.
Per adesso personalmente l'esperienza di guida con un'elettrica non mi affascina per nulla, sarà anche un fatto anagrafico probabilmente.
Voto per la succhiona tutta la vita, vuoi mettere salire fino a San Candido (a proposito io vado in Valle Aurina di solito) con il motore in tiro e giocare con i paddles per scalare/salire di marcia ed il relativo sottofondo musicale degli scarichi.....:lingua:
...con l'accompagnamento dei nostri auguri di tremende e immediate reazioni intestinali negli svariati idiomi locali, dal belumat al cimbro al ladino al tedesco, mentre fai casino, puzza e corri come un matto :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
...con l'accompagnamento dei nostri auguri di tremende e immediate reazioni intestinali negli svariati idiomi locali, dal belumat al cimbro al ladino al tedesco, mentre fai casino, puzza e corri come un matto :biggrin3:
Hai ragione bisogna avere rispetto dell'ambiente che ti ospita. Diciamo solo qualche tratto di guida dinamica, il giusto.... :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
Hai ragione bisogna avere rispetto dell'ambiente che ti ospita. Diciamo solo qualche tratto di guida dinamica, il giusto.... :biggrin3:
Figurati, l'esempio viene dai miei compaesani che fanno la stagione nelle gelaterie tedesche, taroccano il taroccabile sulle loro Subaru (mai capito perchè siano le loro favorite, assieme a Suzuki per le mogli), hanno targa tedesca, se ne sbattono di multe e assicurazione e sul cofano hanno sempre stampato un cervo spiaccicato :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
Hai ragione bisogna avere rispetto dell'ambiente che ti ospita. Diciamo solo qualche tratto di guida dinamica, il giusto.... :biggrin3:
Con che macchina?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Con che macchina?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
_sabba_ parlava di una Nissan GTR-R
-
Si, ma se avete letto bene io volevo andare su con la “ecologissima” e soprattutto silenziosissima Leaf.
L’unica auto elettrica che ho visto da quelle parti è stata una Tesla Model S (esattamente nel “discesone” tra Cortina e San Vito di Cadore).
Andava molto piano (considerando le prestazioni che può produrre), e l’ho superata con quel “cesso” della mia vecchia Audi A3 (cesso perché al confronto la Tesla va 10 volte).
Probabilmente era in modalità risparmio per arrivare alla meta.
Quindi mi chiedo, a che cacchio serve avere una auto così performante se poi non puoi accelerare perché altrimenti si ferma prima della meta finale?
A questo punto meglio la ciucciona, magari utilizzando il tastino per smorzare il sound degli scarichi mentre si attraversano i vari paeselli...
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Si, ma se avete letto bene io volevo andare su con la “ecologissima” e soprattutto silenziosissima Leaf.
L’unica auto elettrica che ho visto da quelle parti è stata una Tesla Model S (esattamente nel “discesone” tra Cortina e San Vito di Cadore).
Andava molto piano (considerando le prestazioni che può produrre), e l’ho superata con quel “cesso” della mia vecchia Audi A3 (cesso perché al confronto la Tesla va 10 volte).
Probabilmente era in modalità risparmio per arrivare alla meta.
Quindi mi chiedo, a che cacchio serve avere una auto così performante se poi non puoi accelerare perché altrimenti si ferma prima della meta finale?
A questo punto meglio la ciucciona, magari utilizzando il tastino per smorzare il sound degli scarichi mentre si attraversano i vari paeselli...
:laugh2:
oh, scherzavo...:biggrin3:la salita di casa mia è una delle tappe del Rally delle Dolomiti, proprio quella del filmato:
Dolomiti Rally 2018 - Dolomiti Racing Motorsport
(a un certo punto mi si vede...)
Quando hanno finito loro, cominciamo noi...con tutto ciò che ha un motore, motocoltivatori e motozappe compresi
-
E a quel punto, apriti cielo!
:laugh2:
-
Venerdì sono stato al Salone di Ginevra, veramente bello, stand veramente ben fatti, novità interessanti
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk