Sarò stordito ma qualcosa non mi torna... Che moto è?
Visualizzazione Stampabile
Non confondiamo l’utilità (o comodità)che può avere un cambio automatico su un automobile,su cui ormai credo tutti conveniamo,con l’opzione che si può avere su una moto che per molti è un mezzo utilizzato per il tempo libero e per la passione di guidare un qualcosa che ti regala una libertà che una automobile non può darti perciò attenzione a non fare paragoni che non esistono al mondo……almeno per me.
Esatto, per me guidare una moto è libertà, avere un gingillo elettronico che mi priva della libertà di scalare marcia o sfrizionare quando mi serve non lo vedo come un fattore aggiunto, al contrario.
Concordo in pieno, e oltretutto lo avevano anche fatto. I primi prototipi furono per l'esercito svedese nel 1973 per permettere alle reclute di imparare velocemente a guidare la moto. Nel motocross il cambio automatico ce lo sognavamo di notte, dopo la Husquarna MC 488 (che vinse anche qualche gara), fine anni 80 su ordine di Sōichirō Honda partì il progetto e nel 1990 venne realizzata la rivoluzionaria CR 250 MA, in entrambi i progetti dimensioni e peso erano simili a quelle con cambio tradizionale, sulla Honda la leva sinistra serviva per bloccare il cambio su un rapporto desiderato per sfruttare l'allungo. Giusto per far tacere i detrattori nel 1991 la Honda automatica stravinse il campionato giapponese. La HRC la fece provare ai piloti ufficiali (Bayle e Stanton) del Supercross i quali prima si misero a ridere poi dopo che avevano abbassato il tempo sul giro di 3 secondi non volevano più scendere. Con grande dispiacere, finì in cassetto causa i costi elevati. Per le moto sportive Ducati e Yamaha hanno brevettato il cambio seamless ma causa costi di produzione e interventi di manutenzione non so se li vedremo mai, idem per una cambio sequenziale. Io ero refrattario ai cambi automatici, ora ho due auto con l'automatico e una col manuale, anche nella guida "sportiveggiante" l'automatico è un bel vantaggio, è più veloce e ti permette di concentrarti di più sulla guida.
Proprio oggi ho avuto sotto mano entrambi i mezzi di mio cognato, il T-Max di cui avevo già parlato (che tengo in garage da qualche tempo perché gli sto facendo degli aggiornamenti elettrici/elettronici), e la famosa BMW X4.
Ohi, il T-Max è uno scooter, sai che cos’è e ti adegui.
Rimane una vasca da bagno motorizzata, ma dopo alcune modifiche tecniche (mono FG, variatore Malossi, kit forcella, pastiglie EBC sinterizzate) è anche gradevole da guidare.
La BMW è una macchinona “gentile”, con un motore giusto (non certo esagerato) per la stazza, perdipiù coadiuvato da un apporto elettrico (completamente inavvertibile), sospensioni morbide e sedili ben profilati.
Peccato monti quel cazzo di cambio automatico, che pur non essendo malaccio, mi toglie il 90% del piacere di guida.
Mi addormento mentre guido.
Mi chiedo come faccia ad appassionare tanta gente un orpello del genere, ma visto che la maggioranza delle persone che acquistano macchine di un certo livello le vogliono così, mi arrendo all’evidenza e cerco, finché mi sarà possibile, di rimanere fuori dal coro.
Ho aspettato uno sprazzo di sole nel cielo (è piovuto 7-8 volte oggi dalle mie parti) per rinfrancarmi l’anima con un giretto di una ventina di km col Gilerino.
L’unica soddisfazione odierna!
:laugh2:
Idem.
Ho un'auto con il cambio manuale e una con l'automatico. Preferisco 100 volte la manuale.
Non per questo derido chi preferisce l'automatico; sono gusti, modi d'uso, priorità...
Finché avrò la libertà di acquistare un mezzo con motore a scoppio, sterzo azionato da me e cambio manuale, possono proporre quello che vogliono.
Tu pensa che io mi chiedo invece come fanno le persone che comprare un auto nuova e preferire il cambio manuale…….sopratutto persone che trascorrono la maggior parte del tempo incastrati nel traffico infernale di grandi metropoli come Roma.A mio giudizio il cambio automatico,anche su le utilitarie,è una grandissima invenzione un po’ come lo scooter pensato per le persone che quotidianamente si devono spostare per lunghi tratti in posti caotici con problemi di traffico e di parcheggi credimi non saprei come si sarebbe potuto fare senza….
In città, nel traffico congestionato, può avere un senso.
Nasce negli USA perché il traffico nei pressi dei grandi centri urbani è elevato (quasi come in Italia), ma soprattutto soggetto a limiti di velocità molto bassi che praticamente tutti rispettano e mantengono, creando un flusso costante di auto in movimento tutte marcianti alla stessa velocità.
In quel caso va bene anche un cambio automatico a tre marce con convertitore di coppia.
Da tempo i cambi automatici hanno introdotto persino un miglioramento delle prestazioni, con tempi di cambiata ristrettissimi e grande precisione degli innesti, magari assecondati dalla doppia frizione, o addirittura con ben 7 frizioni, come nel cambio della ipercar Koenigsegg Jesko da 1600cv.
Non nego il grandissimo salto tecnologico che ha subito negli anni il cambio automatico,
Ma tornando a noi, le macchine di utilizzo comune, quelle che può comprare la maggioranza delle persone, quelle che vengono usate quotidianamente per andare al lavoro, non montano certo cambi automatici velocissimi come il PDK di una Porsche 911 RS2 oppure il citato seven clutch della Jesko.
Montano roba lenta e davvero poco entusiasiasmante per il conducente, anche se innegabilmente comoda.
Ecco, hai detto bene, l’utilitaria automatica è paragonabile allo scooter.
Ci sta, ma capisci che la mia attrazione verso lo scooter è nettamente inferiore rispetto ad una moto con il cambio, che può essere anche una “tranquilla” Tiger Sport 660, o addirittura il Gilera.
Io posso scegliere che mezzo usare a seconda del meteo, del carico, della strada da percorrere, intesa sia come distanza che come tipologia.
Ebbene, nel traffico maledetto della tangenziale di Bologna evito accuratamente (meteo avverso permettendo) di usare l’auto, che rimane la mia terza scelta (in realtà quarta, perché prima di tutto c’è sempre il Gilerino, poi la moto ed infine il vascoMax).
Quando uso l’auto voglio godermela, non aspettare che cambi marcia (magari alla segugio member) come fa l’Integra (penso che sia capitato a più di uno che il mefitico ibrido scali marcia mentre sei piegato in rotonda, roba da pressarlo all’istante).
La BMW X4 è una auto di una categoria medio alta, e monta un ZF a 9 marce abbastanza valido, ma per i miei parametri/gusti è molto noioso e ancora troppo lento.
Forse riuscirei a comprarmi una 911 con il PDK, non certo una Jesko (quella è roba per pochi), ma la massima soddisfazione sarebbe sempre (e solo) quella di andare a scannarla in pista, visto che ha prestazioni tali che su strada pubblica non riuscirebbe mai a sviluppare.
E allora come si fa?
Si compra una auto abbordabile, con una certa potenza (100Kw) e un peso ridotto (1200kg), ma soprattutto con il cambio manuale che te la rende piacevole sulle strade extraurbane, magari sui passi o nelle stradine tutte curve degli Appennini, dove la classica mediomacchina automatica (non merdomacchina) ti annoia come la corazzata Potëmkin vista tre volte di seguito.
210 minuti di autoapplausi…..
:laugh2:
Sabba il cambio del X4 è lo steptronic 8 marce, non a 9, quello è della Mercedes. Le versioni di cambio sono 3 e le differenze sono sw proprio per i tempi di cambiata, la versione M Performance ha anche una ulteriore modifica sul differenziale. Le marce e il tempo di cambiata dipende dalla mappa inserita e dal ritmo di guida, se viaggi in ecopro e vai ad un ritmo tipo "vado a comprare il pane" il tempo di cambiata è da clessidra, già solo in comfort e con un certo ritmo la musica cambia, inoltre tra la versione normale e la Msport la differenza si sente. In manuale la marcia arriva al limitatore mentre su altri cambi passa a quella successiva, a detta di chi ha esperienza di cambi automatici, sembra che sia l'unico che ti permette di fare salite senza passare alla sport o in manuale. Se lo montano su Giuglia, Stelvio,qualche modello di Aston Martin, Audi A6 modello USA, Maserati, Porshe un motivo ci sarà.
Non capisco: dopo che uno, tra tangenziale e centro, per esempio a Milano, ci impiega 2 ore per fare 10 Km, l'incazzatura deriva dal fatto che "non mi sono divertito perchè non potevo cambiare manualmente"... Boh?! Sarà più divertente avere i crampi al polpaccio?
Come dicevo qualche messaggio addietro: PER ME, l'automatico è impagabile in certi frangenti (che per come sono le strade oggi sono la maggior parte), ed in altri, dove ha senso, via di "sport " e paddle.
Io non devo andare in ufficio a marcare il cartellino.
Questa è una differenza abissale tra voi “giovani” estimatori dell’automatico e me, vecchio ma libero amante di un bel manuale che fa quel cazzo che vuole il padrone del vapore.
Purtroppo la X4 non è una Permormance, ma un megatombino da 2000 chili con un cambio automatico tarato per il comfort.
Come ho già scritto, ammetto che alcuni cambi automatici (o la “semplice’ taratura degli stessi) possano non fàr rimpiangere il manuale, ma parliamo sempre di auto di un certo livello, non certo alla portata di tutti.
Il “popolino” si deve accontentare di un cambio automatico lento come un bradipo, e sono ben felice di non doverci lottare tutti i giorni (o tutte le volte che devo usare la mia merdomacchina).
Regalo volentieri ai posteri…
:laugh2:
Popolino inteso come persone che non hanno un potere di acquisto così elevato da potersi permettere una auto a livello della X4/GLE.
in Italia non girano tanti soldi, una macchina da 70000-80000€ non è sicuramente alla portata di tutti.
Io stesso non li spenderei per una auto pur avendone le possibilità, o perlomeno non li spenderei per una auto media come quelle, ma ci aggiungerei volentieri altri 30000€ per arrivare al mio sogno, che guarda caso ha il cambio automatico a sole 6 marce (ma è incazzata come una bestia), la Nissan GTR-R35.
Stage 2, mappa motore e mappa cambio, 700 cavalli di pura adrenalina, ma non serve a una beata minchia sulle martoriate strade italiane.
Quindi merdomacchina manuale a vita.
:laugh2:
P.S. La vecchiaia implica una cosa molto importante, cioè la pensione=libertá, ottenuta dopo 43 anni di sforzi e soprattutto di contributi, quindi non regalata ma assolutamente di diritto.
non esiste nessuna strada aperta al mondo dove un mezzo del genere possa considerarsi utile.
e' inutile che facciamo i fighi puzzolosi chiamando il resto merdomacchine e appellativi inutili, se uno vuole fare il figo esclusivo, si compra un pezzo d'epoca o pezzo unico come una Gt290 Alfaholics o una Lambo 350Gt o una DS21 Pallas o una A112 Abarth,
Beh, basta la mia merdoMokka per mangiarsi a colazione la A112 Abarth.
70 cavalli senza telaio, un cesso.
Le altre si
:w00t:
Dipende, una A112 con un k20 o il motore dell'Hayabusa e tutt' un 'altra storia, valore collezionistico zero, ma per il resto.. che ne sanno? :dubbio:
https://youtu.be/BKJc8X9FNCU?si=VAcecrSmtE35wYIc
Tra "figo esclusivo" e figo alternativo, tutta la vita il secondo... :)
https://i.ibb.co/ZLhBYGW/112gt7.jpg
La "mia" A112 in stile The Italian Job :)
ma vuoi mettere il brivido e l'adrenalina di rischiare la vita ad ogni curva?
quasi dappertutto e' cosi oramai
per rendere equo il calcolo dovrebbero fare come si fa da me e utilizzare le emissioni come metodo di calcolo, ma sempre al culo te la mettono