O forse vedendo il prezzo delle nuove Panigale è in Ducati che li pagano troppo XD
Visualizzazione Stampabile
A me pare che solo tu stia parlando di cambio automatico, io manco l'ho menzionato. Che c'entra poi con il discorso del motore. Boh.
Non ho provato un 765 quindi non posso giudicarlo.
In Yamaha ci hanno detto essere cosi. Per renderti l'idea sembrava avere un volano di 10 kg, prende i giri molto lentamente e solo sopra gli 8mila inizia a tirare un po, ma poco. Davvero poco fruibile per strada.
Chiedo scusa, io ho provato la tracer 9 gt, mi accorgo solo ora. Ma dai dati vedo che il motore è lo stesso.
Forse rapporti diversi... oppure l'effetto del maggiore peso della moto... perché il CP3 della MT09 è ben diverso da quello che hai raccontato.
Lamps
Filo, ho avuto la prima serie della Tracer e, all'epoca, ero indeciso tra quella (la cui estetica mi ha sempre lasciato perplesso) e il Tiger 800.
Appena ho avuto modo di provarla non ho avuto dubbi, la mia è stata la prima immatricolata a Roma e forse nel Lazio. Quel motore ancora me lo sogno. A parità di tipologia di moto (considerando che ho avuto anche l'ultimo Tiger Sport 1050), il motore della Tracer era molto più pronto.
Non so se nella configurazione Euro 5 ha perso qualcosa, ma è stato il motore più divertente che abbia mai guidato
Non ho citato tutto quello che avevi scritto, che era questo, in risposta a Rebel County:
"Con un motorino cosi piccolo e poco potente per strada sei sempre a smadonnare col cambio e a farlo girare in alto altrimenti sotto è quasi inesistente."
E parliamo di un 899cc con 119cv... e vabbè...
Ma se un 900 ti fa smadonnare per l'uso del cambio, comprendo appunto perchè si scelgano moto ancor più grosse di cilindrata, coppia e CV, dove l'uso del cambio sarà ancor più limitato, magari coadiuvato da un quick shifter che mi eviti di premere la frizione per quella mia povera mano... E appunto il cambio automatico che tante case stanno sviluppando sicuramente troverà parecchi sostenitori...
Ma la moto elettrica? Giammai!
Esco spesso con un amico con una xsr900. E non dà l'impressione di mancare di motore. Nonostante lui sfiori i 120kg, quando accelera lo fa più che dignitosamente. Per fare passi e curvette ne ha più che abbastanza. Lo dico nonostante il cp3 con tutto quello che ci hanno costruito intorno non mi attragga affatto. Ma bisogna essere giusti.
Allegato 284630:oook:
Non è che avete girato con mappa rain :risatona:?!?
Le misteriose fonti certe :risatona::risatona:
finchè sei in garanzia hanno prezzi imposti che sono tutto..... tranne che "convenienti"
Se lavora in Belgarda c’è poco da obiettare.
Loro i telai li sanno fare bene, meglio che in Yamaha Giappone.
:w00t:
Il quote qui sopra fa riferimento alla KTM RC8 C in prossima uscita, mio fratello ha lavorato allo sviluppo di quella non della R9
Lamps
Che sarà emozionante è un discorso. Che costerà più del prezzo di una sd1290r del 2019 è altrettanto probabile. Da moto.it il listino della 1290r nel 2019 (5 anni fa non 12) era di "solo" 17500€
Tra 5 o 6 anni la finirete di criticare quella ferraglia cinese perché anche gli usati costeranno più della disponibilità del 99% della popolazione e faremo tutti la coda per la ultima wotan
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Questo fa parte di un altro tipo di rincoglionimento....affine alla dinamica del 110%..
L avvento della bici elettrica è stata una manna per i costruttori e filiera...finché è durato...
Le bici ci son sempre state, come ci son sempre stati gli appassionati, dagli amatori al professionismo...
E le bici di un certo valore si son sempre vendute. Però questo era un mercato non dico di nicchia, ma le biciclette " importanti " venivano acquistate da praticanti ed appassionati " veri".
L avvento delle e-bike ha fatto sì che queste venissero acquistate per la stragrande maggioranza da persone che in bici prima maco ci andava , oppure se ci andava lo faceva con criteri occasionali...
E bada bene , il mio non è un discorso elitario, di chi guarda dall alto verso il basso chi si è appassionato recentemente....ben vengo, ripeto, ognuno fa che cz vuole...
Però, se fino a un po di anni fa proponevi alla maggioranza di questinun acquisto di una bici da 1000 euro, facevi la parte del rapinatore...poi chissà cm cz è scattata sta coda qua della vita all aria aperta..." l outdoor" in altura, e via tra colli passi picchi e rifugi....
La manna appunto per il mercato delle bici che subissato dalla richiesta ha gonfiato i prezzi in maniera allucinante ( la classica dinamica richiesta offerta) e riuscivano a vendere cancelli con componentistica mediocre solo perché elettriche a prezzi che prima si vendevano bici montate a livello ...adesso il discorso è, per la parte di chi vende e produce chi meglio ha saputo vedere e prevedere il tutto adeguando produzione onda ecc ecc e come nel tempo che verrà quanti di questi che hanno cominciato a pedalare in e- modo continueranno a farlo...perché prima se ti compravi una bici e non la usavi, la appendevi , e magari dopo 2- 3 anni ti tornava la voglia , e la bici rimaneva bella...si magari i colori erano passati, qualche tubo di forma diversa, cavo qui, cavo la....ma la funzionalità rimaneva , toglievi la polvere, un po di "grasso" alla catena, ed era pronta....mo Co sti cancelli elettrici, se cimisci la batteria , c è da ridere poi a pedalare con un cancello da 20 kg e la batteria nuova non è che la vai poi a cambiare al brico...
Bravo, hai scritto direttamente il " punto" ...poi chiudiamo.il fuori discussione...
Meno fatica rispetto a cosa?
Qual è l unitÃ* di misura della " fatica"?
Chi magari prima aveva dei trascorsi, dei riferimenti, poteva dire che avendo una determinata vam in una data misura di tempo poteva effettuare l ascensione fino a..... poi con la coadiuvanza elettrica quella misura poteva implementarla ipotizzando di poter effettuare diciamo 2 salite al posto di una ed altrettante discese....
Ma sempre ipotizzando , avendo un ora e mezza di tempo se prima prendevi un compasso e su una cartina facevi un cerchio sul dove potevi arrivare e tornare indietro in quel range di tempo, dopo con l elettrico il cerchio lo allarghi si di un po, ma sempre un ora e mezza fai, l elettricita non altera la misura del tempo.
Senza contare che poi la coadiuvanza , se nn spippoli anche li con le mappe:biggrin3: , sempre a 25 all ora ti finisce, e nei trasferimenti se sei un po allenato, quella velocitÃ* è limitante, infatti poi, se nel gruppetto la dotazione è mista, tocca sempre aspettare gli elettrici, in pianura e nelle discese pedalabili....... e senza contare poi che se hai una certa frequenza di uscite , alla lunga ti allena di meno rispetto ad una bici tradizionale perché più di tanto non ti permette di " sforzare" mantenendo praticamente costante lo sforzo che fai anche su terreni e pendenze differenti ( ora nn sto a dilungarmi e a scrivere pipponi ).... perciò sta " meno fatica" e " ti alleni lo stesso" è ipnosi di massa
Già mi pianterei un chiodo negli occhi quando leggo r7 riferito al coso bicilindrico e non alla R7.
Poi apro un topic sulla R9 e mi leggo pipozzi sui bicilindrici a pastasciutta... Non fatemi bestemmiare forte. In separata sede vi spiegherei perché li toglierei dai boschi e come, ma non ci tengo al ban. Dalle strade pure ma meno. 🫣
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
La riabilitazione la puoi fare pure su una cyclette.... ed un cardiopatico non è che gli viene l infarto se pedala normalmente su una bici non elettrica, hanno inventato i cardiofrequenzimetri, ci si può monitorare, anche se penso che chi soffra di ste patologie in maniera importante più che far passeggiate lungo i canali non faccia....
Passatempo o no ognuno è libero di fare e di spendere come dove e quanto
Sono le motivazioni e gli alibi che uno si crea che sono discutibili, a volte...
Sono come il voler dire che ho venduto.quella moto perché faceva i 250 ed era troppo veloce, ora ho preso questa che se invece poi mi stampo a 150 allora è meglio:biggrin3:
Beh il downsizing ha vari motivi, non necessariamente legati alla sicurezza stradale.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
Lamps
...altro che R9
https://i.ibb.co/bBqsTzc/Immagine.jpg
Mah...già in questa foto qui presa dal sito non vedo telaio ma solo tanta plastica:
https://i.postimg.cc/W35Cf9w8/Paniga...017-it-18.webp
E gli scarichi li sotto al codino fanno un po' tazza...
Mi fa un po' lo stesso effetto della Daytona 660 contro la 675...
Bene che pure loro han fatto una Ducati più accesibile, ma son €3000 in più dell'R9...
E da bolognese ti dirò che sta fighetteria legata al marchio mi ha stufato...
Vista oggi in fiera la R9 che tanto mi aveva entusiasmato e invece sono rimasto deluso... per carità ha un motore favoloso, è bella, ha un'ottima dotazione, costa poco per ciò che offre, ma il tutto (almeno per me) è rovinato da una posizione di guida super aggressiva senza senso per una moto che per base tecnica e prestazioni resta un gradino sotto alle supersportive vere, e che invece dovrebbe ben prestarsi alla guida sportiva stradale. Peccato, occasione persa.
Panigale V2 e RC990 tutt'altra storia le comprerei domattina, ma ahimè livelli di prezzo da paura.
Lamps
La R9 non è affatto male dal punto di vista estetico (e nemmeno da quello tecnico).
:oook:
Peccato per la posizione di guida assurda….
:cry:
Veramente... sono passato da entusiasmo a delusione semplicemente salendoci sopra...
Lamps
Esattamente, del tutto assurda
Lamps
Beato te.
Sei un giovine di belle speranze, e come mio figlio riesci ancora a stare piegato.
Io non riesco più a sopportare quel tipo di posizione, mi incricco nel giro di 10 chilometri.
Ma io sono così vecchio che oramai non faccio più testo….
:laugh2:
Comunque la piastra di sterzo della nuova Ducati V2, confrontandola con quella dell'R9, fa veramente pietà, con gli attacchi dei semimanubri fusi con la piastra... Magari Pave sull'R9 ci può essere qualche margine sulla regolazione dei semimanubri per migliorare/adattare la postura...
Sulla R9 andrebbero cambiati i semimanubri mettendone di regolabili, verificando che spazio di manovra resta con la carena. Non è però l'unico difetto... hai visto i cablaggi a vista nella zona interna del cupolino ? O la qualità delle plastiche ? O la verniciatura del forcellone ? Diciamo che costa così poco un motivo c'è.
La piastra della V2 con i semimanubri integrati è come la avevo sulla SuperSport e come ce l'ho attualmente sulla RS, sinceramente non mi scandalizza.
Lamps