Volevo puntualizzare un difetto che hanno palesato tutte quelle prodotte anni addietro,ovvero si bruciavano le pompe benzina a camionate.....credo che con le nuove hanno risolto il tutto,progettando ex novo l'impianto di alimntazione.
Visualizzazione Stampabile
.
.
Certamente non si acquista una classica Triumph per la velocita' di punta :
che sia....150 km/h...o160 o 170 km/h ...che differenza fanno quando guidate una moto del genere ?
Non ha neanche una minima protezione dall'aria : sai che gusto a 170 m/h ?!:risatona: ...mmhhh....da sfregarsi le mani !
Il peso glielo invidio , i raggi dovevano metterli di serie ! ...altroche' optional su una classica ...
.
Uso la moto 12 mesi all'anno. Vado in moto da 30 anni. La w800 è una moto "elettrica", perfetta x quello che è stata fatta....andare a spasso. Così come le mc. Poi certo ci puoi fare il giro del mondo, c'è chi l'ha fatto in vespa. Non sono moto da viaggio non sono moto da staccatone non sono moto da fuoristrada. Sono moto da andare a spasso su asfalto o su terra che sia. La triumph ha fatto una moto perfetta x questo uso a scapito delle emozioni.
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 utilizzando Tapatalk
.
Bellissimi i tuoi video.....quello della w800 è tenero,ma se fra 10 anni dovessi essere ridotto come quel tipo...allora adotterò un canino.
L'ultimo,quello della street su strada conferma le novità apportate senza rinunciare a niente. In effetti hanno fatto un bel lavoro......aspettiamo le vere prove su strada di collaudatori super partes ed anche dei nuovi acquirenti.