Ho un amico che fa parte della protezione civile e sta facendo avanti-dietro in quei posti :
provvedera' lui, personalmente, cosi e' garantito che l'aiuto arrivera' a chi ne ha bisogno davvero.:oook:
Visualizzazione Stampabile
Ho un amico che fa parte della protezione civile e sta facendo avanti-dietro in quei posti :
provvedera' lui, personalmente, cosi e' garantito che l'aiuto arrivera' a chi ne ha bisogno davvero.:oook:
Stamattina sono passato in zona grotte frasassi per lavoro, con la strada interrotta proprio vicino alle grotte arrivare a Sassoferrato è un'impresa, per strade secondarie di montagna piuttosto strette, ed oggi era solo pioggia...
Poi le grotte chiuse potete immaginare come influiscano sull'economia locale
Inviato dal mio neurone buono
Aridaje... Scossa superficiale circa 3.4 sentita molto bene visto l'epicentro dalle parti di Santangelo
Edit:
Pare sia stato 3.9 a Perugia (Norcia) , ok aspettiamo che decidano
Inviato dal mio neurone buono
Terremoto in Nuova Zelanda ...
restando in tema , ma dall' altra parte del mondo , mio padre in questi giorni si trovava proprio lì
Parliamo di un terremoto di potenza 7,8 ( qui in Italia raderebbe al suolo anche l' erba dei prati )
Lui era a circa 90 km dall' epicentro , e lo ha sentito tutto , per tutta la durata dei 2 e passa minuti .
Una bomba
in realtà non è poi successo nulla di che
Qualche quadro e suppellettile a terra , tavoli che se ne andavano in giro per le stanze come fossero posseduti , ma l' ostello in cui era alloggiato ( antisismico ) , ha retto bene , nemmeno un crepo .
L' indomani , tutto nella norma , con gente in giro e scuole aperte ( nonostante le forti scosse di assestamento , tra i 4 ed i 6 gradi )
Ma non è tutt' oro colato
Pochi anni fa per un terremoto ben inferiore ( attorno ai 6 gradi o poco più ) , ci furono 185 morti in Nuova Zelanda , e ( testimonianza di mio padre ) , molto di ciò che è crollato è ancora in macerie , case e chiese comprese
Alla fine anche per loro , quel che è datato crolla inevitabilmente ( e ricostruirlo , se ne vale la pena , è un' impresa costosissima ) , quel che è nuovo e costruito con criteri antisimici , resiste ( almeno per le prime scosse ... certo che se poi ne vengono 4 o 5 forti , immagino che comunque parti delle strutture cedano )
La differenza la fa sul fatto che da noi quel che è nuovo e dovrebbe essere certificato , viene in realtà fatto troppo spesso in economia ( quando va bene ) o con la sabbia ed il fil di ferro ( quando è proprio una cosa gestita dalla mafia del calcestruzzo )
Ma per i centri storici , purtroppo tutto il mondo è paese
Nessuna polemica ,
volevo solo riportarvi la testimonianza di mio padre appena rientrato
non ci lascia proprio andare: due minuti fa, una botta secca ma non piccola
.
INGV la da di 3.9
sono due settimane che non arriva a 4, ma stavolta ci siamo andati vicino
p.s.: in realtà per me questa è stata >4
Io ero beatamente svaccato in divano, sentita molto chiaramente... Cheppalle.
Spero non abbia fatto altri danni su strutture già al limite
Inviato dal mio neurone buono
L'epicentro delle scosse si sta spostando versa nord, nella stesa direzione della lunga spaccatura che si è aperta sui monti Sibillini.
Delle 65 scosse superiori al 2° grado registrate oggi, ben 54 sono in provincia di Macerata, con epicentri tra Pievebovigliana e Pievetorina.
Mi chiedevo come mai Castelluccio fosse ancora isolato, ero anche un po' incazzato perché pensavo "devono passare dei trattori per preparare la terra prima che nevichi, 2 bennate ad una frana e si passa, non serve un biliardo!"
Poi ho visto le foto, non avevo capito una fava...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...b60475d215.jpg
Inviato dal mio neurone buono
eccolo, 4.4 a L'Aquila... :cry: