Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
caruso
Non è drammatico no ma potevano risolverlo secondo me. Ma mi pare che anche la 1050 Rs non fosse cosi facile trovarla. Io cmq uso il cambio rovesciato sia su questa che sulla 1050 ma non cambia nulla dal cambio normale.
No, sulla RS 1050 non c'è nessun problema a trovare il folle.
Citazione:
Originariamente Scritto da
faffa90
Una volta trovato il metodo la si mette facilmente, io da fermo metto la seconda, poi un piccolo colpo in basso e va in folle. Poi ho notato che col quick shift tra prima e seconda, non è neanche paragonabile alla 2017 che avevo, molto più fluido, e non sembra che si disintegri tutto quando lo faccio :biggrin3: quindi preferisco sacrificare la folle per una cambiata più fluida.
Io sulla RS 1050 non ho mai usato il QS per passare dalla prima alla seconda.. non mi sembra il cambio adatto per fare queste cose, non so quello della RS1200 quanto "patisca" ma per quello della 1050 è una mazzata.
-
Difatti anch'io non lo facevo mai, provato un due volta e basta, sulla 1200 è tutta un'altra storia, si può fare tranquillamente.
-
Allegati: 1
Istruzioni montaggio leva cambio SW Motech, la regolazione della distanza è a scorrimento. È davvero molto interessante.
https://www.fc-moto.de/it/SW-Motech-...ple-1200-RS-21
Allegato 276314
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
No, sulla RS 1050 non c'è nessun problema a trovare il folle.
Io si, forse era allora perché lo avevo rovesciato anche su quella.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ermanno3
ci sara la fila di gene con la moto in garanzia che vuol mettersi a tagliare risaldare il padellone.
Oltrettutto non so se sono piu orribili le saldature o la verniciatura, se devi fare un troiaio simile metti il completo della zard e fine., tanto ti inculano lo stesso
-
@Mt.Tiger
Concordo in parte la tua critica....ovvero il lavoro è fatto mailissimo , ma l'idea non è da scartare.
Per un esecuzione fatta come si deve , ci sono dei ragazzi dalle parti di Milano che operano in tal senso sulle moto jap con buoni risultati senza rimappare e lo scorso anno fecero qualcosa per la street rs (con possibile reversibilità) con un costo , se ben ricordo di 150/200 euro....
Comunque a mio avviso , vuotando il "padellone" si toglie il secondo catalizzatore , ma rimane il primo e la valvola di scarico : quindi teoricamente la centralina dovrebbe in parte compensare lo smagrimento ed il rumore rimanere in limiti accettabili tenendo il silenziatore di serie....
Cosa praticamente impossibile mettendo uno scarico completo , in questo caso se non si rimappa per bene : solitamente si perdono almeno una quindicina di cavalli e buona parte del tiro a bassi regimi , senza contare che i db vanno alle stelle....
Per quel che riguarda le f.d.o. : ogni modifica è discutibile e naturalmente perseguibile ai sensi di legge.
-
Confermo ZG Project vicino a Milano, e lavorano bene.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ermanno3
@Mt.Tiger
Concordo in parte la tua critica....ovvero il lavoro è fatto mailissimo , ma l'idea non è da scartare.
Per un esecuzione fatta come si deve , ci sono dei ragazzi dalle parti di Milano che operano in tal senso sulle moto jap con buoni risultati senza rimappare e lo scorso anno fecero qualcosa per la street rs (con possibile reversibilità) con un costo , se ben ricordo di 150/200 euro....
Comunque a mio avviso , vuotando il "padellone" si toglie il secondo catalizzatore , ma rimane il primo e la valvola di scarico : quindi teoricamente la centralina dovrebbe in parte compensare lo smagrimento ed il rumore rimanere in limiti accettabili tenendo il silenziatore di serie....
Cosa praticamente impossibile mettendo uno scarico completo , in questo caso se non si rimappa per bene : solitamente si perdono almeno una quindicina di cavalli e buona parte del tiro a bassi regimi , senza contare che i db vanno alle stelle....
Per quel che riguarda le f.d.o. : ogni modifica è discutibile e naturalmente perseguibile ai sensi di legge.
A questo punto si toglie il terminale, il sound migliora ma non è invasivo, la moto non cambia in erogazione e se ti fermano gli fai vedere l'omologazione stampigliata sul barilotto sotto, costo irrisorio, meno rischi e hai anche la ruota in vista.... E chi di dice che si accorgono che manca qualcosa allora dovrebbero multare tutte le Ducati e Mv degli ultimi anni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
A questo punto si toglie il terminale, il sound migliora ma non è invasivo, la moto non cambia in erogazione e se ti fermano gli fai vedere l'omologazione stampigliata sul barilotto sotto, costo irrisorio, meno rischi e hai anche la ruota in vista.... E chi di dice che si accorgono che manca qualcosa allora dovrebbero multare tutte le Ducati e Mv degli ultimi anni...
Fabio , la cosa che non amo fare : è apportare modifiche , più o meno invasive e costose , che non portano miglioramenti dinamici/prestazionali nella guida del mezzo..... Ovvero , difficilmente troverai carbonio sulle mie moto , led o retrovisori spaziali , silenziatori in titanio (dopo due catalizzatori) per avere il brand della MotoGP o per alterare il rumore.....
La modifica allo scarico , mi piacerebbe se portasse migliorie nella prima apertura dell'acceleratore , diciamo che gradirei la moto più fluida sotto i 3500rpm e senza quel fastidioso ritardo in rilascio , ma so di essere un dreamer....
Naturalmente lungi da me criticare modifiche ludiche/estetiche su moto altrui , semplicemente non mi interessano.