Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lamarunica
verissimo!
pero' a volte non si ha il saldo tutto sull'unghia e ci tocca ricorrere ad un finanziamento.
io quando posso e sono cose futili (cellulare ecc ecc) aspetto di avere i soldi e pago sull'unghia, ma una macchina come fai ad accumulare abbastanza soldi per comprartela? se mi si rompe qualcosa in casa di fondamentale (tipo la caldaia) come fai a tirar fuori 1000-2000€ cosi sull'unghia? ok 1000-2000€ sono i fondi che una famiglia dovrebbe mettere in conto per emergenze, ma mettiamo che (come e' successo a me) per una sfiga qualsiasi e non per negligenza tua sfasci la macchina in maniera irrecuperabile, come fai a tirar fuori tutti quei soldi?
No ma vabbeh, credo si debba distinguere tra cose futili e necessarie.
Per cose di casa, per la macchina, per qualcosa di strettamente necessario per il lavoro se non si ha la possibilità di comperare subito, e spesso è così è sacrosanto che si faccia un prestito(li si fa apposta).
Per qualcosa di futile credo che ogniuno abbia una propria idea: io non farei mai un finanziamento per un cellulare o per andare in vacanza, ma posso capire che una persona lo faccia una tantum.
Quello che non posso capire è che questa diventi la normalità.
In italia siamo troppo legati al contante(siamo assolutamente il paese che ne fa maggiore utilizzo, e non è dovuto solo al problema del nero) e questa non è una cosa positiva, d'altro canto, però, credo che voler a tutti i costi prendere a riferimento un sistema come quello americano in cui si danno carte di credito senza probelmi, in cui si fanno prestiti per coprire altri prestiti e questa cosa oltre a non destare perplessità è una cosa comune, credo che sia anche peggio.
Perchè se è un'emergenza e si può fare, ok, gli strumenti che si hanno a disposizione devono essere utilizzati al meglio, ma se la prassi diventa questa e uno non si pone problemi a fare prestiti per coprire prestiti o ad avere carte che ti possono far spendere 5-6mila euro al mese(bastano 2carte e un bancomat in una famiglia) quando come si diceva prima "puliti" si fatica ad arrivare a 2000, allora se ti capita un'emergenza cosa fai???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lex987
No ma vabbeh, credo si debba distinguere tra cose futili e necessarie.
Per cose di casa, per la macchina, per qualcosa di strettamente necessario per il lavoro se non si ha la possibilità di comperare subito, e spesso è così è sacrosanto che si faccia un prestito(li si fa apposta).
Per qualcosa di futile credo che ogniuno abbia una propria idea: io non farei mai un finanziamento per un cellulare o per andare in vacanza, ma posso capire che una persona lo faccia una tantum.
Quello che non posso capire è che questa diventi la normalità.
In italia siamo troppo legati al contante(siamo assolutamente il paese che ne fa maggiore utilizzo, e non è dovuto solo al problema del nero) e questa non è una cosa positiva, d'altro canto, però, credo che voler a tutti i costi prendere a riferimento un sistema come quello americano in cui si danno carte di credito senza probelmi, in cui si fanno prestiti per coprire altri prestiti e questa cosa oltre a non destare perplessità è una cosa comune, credo che sia anche peggio.
Perchè se è un'emergenza e si può fare, ok, gli strumenti che si hanno a disposizione devono essere utilizzati al meglio, ma se la prassi diventa questa e uno non si pone problemi a fare prestiti per coprire prestiti o ad avere carte che ti possono far spendere 5-6mila euro al mese(bastano 2carte e un bancomat in una famiglia) quando come si diceva prima "puliti" si fatica ad arrivare a 2000, allora se ti capita un'emergenza cosa fai???
direi che sei stato molto chiaro...ad esprimere anche il mio punto di vista! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lex987
No ma vabbeh, credo si debba distinguere tra cose futili e necessarie.
Per cose di casa, per la macchina, per qualcosa di strettamente necessario per il lavoro se non si ha la possibilità di comperare subito, e spesso è così è sacrosanto che si faccia un prestito(li si fa apposta).
Per qualcosa di futile credo che ogniuno abbia una propria idea: io non farei mai un finanziamento per un cellulare o per andare in vacanza, ma posso capire che una persona lo faccia una tantum.
Quello che non posso capire è che questa diventi la normalità.
In italia siamo troppo legati al contante(siamo assolutamente il paese che ne fa maggiore utilizzo, e non è dovuto solo al problema del nero) e questa non è una cosa positiva, d'altro canto, però, credo che voler a tutti i costi prendere a riferimento un sistema come quello americano in cui si danno carte di credito senza probelmi, in cui si fanno prestiti per coprire altri prestiti e questa cosa oltre a non destare perplessità è una cosa comune, credo che sia anche peggio.
Perchè se è un'emergenza e si può fare, ok, gli strumenti che si hanno a disposizione devono essere utilizzati al meglio, ma se la prassi diventa questa e uno non si pone problemi a fare prestiti per coprire prestiti o ad avere carte che ti possono far spendere 5-6mila euro al mese(bastano 2carte e un bancomat in una famiglia) quando come si diceva prima "puliti" si fatica ad arrivare a 2000, allora se ti capita un'emergenza cosa fai???
quotone, non potevo essere piu chiaro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SadShape
Io in questi pochi anni ho avuto diverse occasioni per vedere e per capire molte cose sulle banche.. e su chi ci sta dietro e fa spalluccia con loro!!:mad:
DAllo spred stranamente in rialzo da quando il costo del denaro è ai livelli minimi, a quando ti vengono proposti degli investimenti nei quali non ti viene manco garantito il capitale iniziale, alle assicurazioni accessorie e non obbligatorie che ti propongono alla stipula del mutuo (e che se accetti ti danno una bella spinta per avere una risposta affermativa!) fino al ricevimento di una lettera nella quale ti viene detto che il tuo "debito" è stato ceduto ad una sconosciuta società della quale nemmeno sapevi l'esistenza!!!:sick:
Io non mi esprimo... xò una mia idea me la son fatta!!!:wacko:
Gli spread sono saliti perchè è salito il costo del credito, a causa dell'incremento delle operazioni andate in default. In pratica oggi è più rischioso prestare denaro e dunque il prezzo aumenta.
La cessione del debito a società terze si chiama cartolarizzazione, è stata fatta su larga scala sulle operazioni di mutuo dalle principali banche italiane, è consentita dalla legge (L.130/99, governo D'Alema, ministro finanze Visco) le ragioni sono molteplici, dalla suddivisione del rischio, a ragioni di bilancio ad altre squisitamente finanziarie... il meccanismo della cartolarizzazione è infatti alla base del mercato dei derivati, quegli strumenti la cui crisi ha provocato il disastro finanziario nel 2008.
Con una operazione di mutuo è obbligatoria solo una polizza scoppio/incendio a copertura dell'immobile concesso in ipoteca. Non obbligatoria ma consigliabile una polizza temporanea caso morte che interviene in caso di decesso del contraente il mutuo ed assicurato. Si tratta mediamente di un paio di centinaia di euro l'anno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Gli spread sono saliti perchè è salito il costo del credito, a causa dell'incremento delle operazioni andate in default. In pratica oggi è più rischioso prestare denaro e dunque il prezzo aumenta.
La cessione del debito a società terze si chiama cartolarizzazione, è stata fatta su larga scala sulle operazioni di mutuo dalle principali banche italiane, è consentita dalla legge (L.130/99, governo D'Alema, ministro finanze Visco) le ragioni sono molteplici, dalla suddivisione del rischio, a ragioni di bilancio ad altre squisitamente finanziarie... il meccanismo della cartolarizzazione è infatti alla base del mercato dei derivati, quegli strumenti la cui crisi ha provocato il disastro finanziario nel 2008.
Con una operazione di mutuo è obbligatoria solo una polizza scoppio/incendio a copertura dell'immobile concesso in ipoteca. Non obbligatoria ma consigliabile una polizza temporanea caso morte che interviene in caso di decesso del contraente il mutuo ed assicurato. Si tratta mediamente di un paio di centinaia di euro l'anno.
Vedo che te ne intendi complimenti!!:wink_:
E da bravo intenditore, dietro a tutte queste leggi/termini tecnici penso che tu sappia chi è che ci guadagna (anche se ahimè piagnucola sempre un pò!!!) e chi , povero martire, deve sempre e cmq pagare!!
La vera ricchezza e non dover niente a nessuno!!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SadShape
La vera ricchezza e non dover niente a nessuno!!:wink_:
Vero.
Citazione:
Originariamente Scritto da
SadShape
Vedo che te ne intendi complimenti!!:wink_:
E' il mio lavoro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
SadShape
E da bravo intenditore, dietro a tutte queste leggi/termini tecnici penso che tu sappia chi è che ci guadagna (anche se ahimè piagnucola sempre un pò!!!) e chi , povero martire, deve sempre e cmq pagare!!
Se tu chiedi i soldi a prestito alla banca, è la banca che ci guadagna. Mi pare ovvio. Così come mi pare ovvio che tu li debba restituire.:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Gli spread sono saliti perchè è salito il costo del credito, a causa dell'incremento delle operazioni andate in default. In pratica oggi è più rischioso prestare denaro e dunque il prezzo aumenta.
La cessione del debito a società terze si chiama cartolarizzazione, è stata fatta su larga scala sulle operazioni di mutuo dalle principali banche italiane, è consentita dalla legge (L.130/99, governo D'Alema, ministro finanze Visco) le ragioni sono molteplici, dalla suddivisione del rischio, a ragioni di bilancio ad altre squisitamente finanziarie... il meccanismo della cartolarizzazione è infatti alla base del mercato dei derivati, quegli strumenti la cui crisi ha provocato il disastro finanziario nel 2008.
Con una operazione di mutuo è obbligatoria solo una polizza scoppio/incendio a copertura dell'immobile concesso in ipoteca. Non obbligatoria ma consigliabile una polizza temporanea caso morte che interviene in caso di decesso del contraente il mutuo ed assicurato. Si tratta mediamente di un paio di centinaia di euro l'anno.
eh appunto, il casino della crisi e' venuta dalle banche che hanno speculato troppo perche gli faceva comodo, quando poi la "pelle" della gente non e' bastata piu, la bolla di sapone e' scoppiata.
Ma mi pare che comunque non si stia facendo nulla per rimediare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Se tu chiedi i soldi a prestito alla banca, è la banca che ci guadagna. Mi pare ovvio. Così come mi pare ovvio che tu li debba restituire.:rolleyes:
Si, il guadagnarci è giusto... ma è il quanto guadagnarci che fa la differenza!!:wink_:
Sai meglio di me che ci sono "operazioni" che permettono di guadagnare oltre quello che vogliono far sembrare!!!
E' un pò come l'industriale che va in cina a produrre non perchè vuole abbassare il prezzo dei suoi prodotti che resterà tale, ma perchè non si accontenta più di guadagnare 30 ma vuole guadagnare 80!!:blink:
Io se mangio tanto mi sazio.... c'è chi invece più mangia e più gli viene appetito e questa cosa è la vera rovina del mondo!!!:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lamarunica
eh appunto, il casino della crisi e' venuta dalle banche che hanno speculato troppo perche gli faceva comodo, quando poi la "pelle" della gente non e' bastata piu, la bolla di sapone e' scoppiata.
Ma mi pare che comunque non si stia facendo nulla per rimediare.
Vedrai che ci saranno tante altre bolle anche più grosse di questa appena passata!!:wink_:
Chi doveva rimetterci per questa situazione è ancora in piedi più sano che mai e ne sta già pensando una nuova!!!:wacko:
-
La cupidigia è rovinosa, questo lo sosteneva già Dante, identificandola con la lupa, una delle tre fiere che incontra nel primo canto:
Molti son li animali a cui s'ammoglia
e più saranno ancora, infin che'l veltro
verrà, che la farà morir con doglia.
Questi non ciberà terra né peltro,
ma sapïenza, amore e virtute,
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
Di quella umile Italia fia salute
per cui morì la vergine Cammilla,
Eurialo e Turno e Niso di ferute.
Questi la caccerà per ogne villa
fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno
là ove 'nvidia prima dipartilla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
La cupidigia è rovinosa, questo lo sosteneva già Dante, identificandola con la lupa, una delle tre fiere che incontra nel primo canto:
Molti son li animali a cui s'ammoglia
e più saranno ancora, infin che'l veltro
verrà, che la farà morir con doglia.
Questi non ciberà terra né peltro,
ma sapïenza, amore e virtute,
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
Di quella umile Italia fia salute
per cui morì la vergine Cammilla,
Eurialo e Turno e Niso di ferute.
Questi la caccerà per ogne villa
fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno
là ove 'nvidia prima dipartilla.
Ci siam capiti a meraviglia!!:wink_: