errata corrige parlavo del 1.4 non del 1.6
Visualizzazione Stampabile
147 assolutamente, avuta e spremuta per tre anni, eccellente auto
Vulcano, e smettila di dire belinate:tongue:
Siccuramente il pianale 147 non è all'altezza di quello della più recente golf nei crasch, ma tieni conto che amio avviso più che la stella in più o meno nel crash è importante la sicurezza attiva.
Io adesso guido la golf 6, un'auto uscita da pochi mesi con gomme nuove e sopensioni nuove (in ogni senso, vito che avrò si e no 2/3000 km).
Ti posso garantire che la 147 è un altro pianeta in quanto a tenuta.
Non è solo una questione di quanti "g" sviluppi in curva, è anche una questione di comportamento.
Io percorro spesso la serravalle, con la golf forzando il ritmo in certe curve vedi l'ampeggiare la spia dell'esp.
Significa che in qualche modo l'elettronica sta correggendo il bilanciamento dinamico dell'auto.
Nella'alfa non accadeva mai, dovevi proprio essere tu a volerlo.
Sicuramente l'intervento dell'esp nell'alfa era volutamente più permissivo, ma il dato è significativo.
Il telaio della 147 è molto più lontano da una bravo/stilo di quanto un A3 non lo sia da una golf.
Le sospensioni anteriori a quadrilatero sono una delizia tecnica che nessun'altra media, al momento, si può permettere.
Non è esente da difetti:
sotto la norma le finiture, e lo spazio a bordo.
nella norma consumi e prestazioni;
sopra la norma tenuta, stabilità e sterzo (lo sterzo delle alfa, a mio avviso, è il migliore tra tutte le trazioni anteriore).
Comunque scusate, ma quanta ignoranza.
Si critica il motore 1.3 della fiat: rispetto ai motori 1.4 PSA ci puà stare(ma solo sotto certi apsetti), ma rispetto ai motori ford tdci non c'è paragone.
Il mjt 1.3 è un gioiellino, soprattutto nelle versioni recenti da 95 CV. L'univco limite è che deve spingere una punto che non è proprio leggerissima, ma è un motore eccellente.
FPT come diesel deve chianre la testa solo rispetto a sua maestà BMW. Il motore che monta la mia golf è sicurmanente inferiore al recente 2.0mjt della FIAT/Alfa (ora qualche furbone mi chiederà: e perchè non hai preso una bravo?).
Il pianale della punto è probabilmente il migliore della categoria, idem quello della panda: non è un caso se ford KA e opel corsa li adottino.
Ha una rigidità torsio/flessionale esagerata e carreggiate elevate; tutte le vetture che adottoano quel pianale (punto, corsa, mito e forse, ma non sono sicuro, la fiesta) hanno doti di tenuta e stabilità al di sopra della media.
Del gruppo fiat/lancia /alfa si può criticare una finitura al di sotto della media (ma non nel caso della panda e della 500: lo stabilimento polacco è considerato un riferimento dalla stessa toyota!!!), la mancanza di auto di alta categoria (vedi rivali di audi A6/serie 5 e classe E), la mancanza di motori a 6 e 8 cilindri, la amncanza di pianali per auto ad elevate prestazioni (il pianale maserati è troppo costoso, non è industrializzabile per certi numeri).
Se invece parliamo di auto "economiche" (punto, mito, panda, 500), dei motori diesel sotto i 2.000cc e dei motori benzina di piccola cilindrata (1.4 multiair e prossimo multiair di 900cc) FIAT ha poco da imparare e molto da insegnare.
Ho l'impressione che appensa si parla di marchi italiani, come nel caso della ducati, in molti si riempiano la bocca di frasi fatte che non alc fondamento.
stradaccordo con te, Alesgas.
Infatti dovendo cambiar macchina a dicembre, ho comprato una golf 6.
E' stata una scelta razionale: è un'auto di qualità.
finiture eccellenti, buon comportamento stradale, relativamente spaziosa.
il motore da 140CV non dimsotra 20CV in più della vecchia 147, lo sterzo ha un diametro di sterzata più favorevole ma è meno diretto e meno dotato.
Ecco, una cosa che in molti ignorano è lo sterzo diretto: lo sterzo diretto è una cosa che poche auto possono permettersi, perchè rende più repentine le manovre che imprime il guidatore.
Se non hai un posteriore "solido" e stabile, rischia di compromettere il comportamento dell'auto.
solo alcune bmw (neanche tutte) ha uno sterzo più diretto delle alfa: ma loro hanno la trazione posteriore ed un retrotreno molto più carico, è un altro discorso.
Da golfista quasi mi girano le ***** a votare alfa, però tra le 2 forse è la "meno peggio".. Perdono valore entrambe, la 147 è più carina esteticamente e se consideriamo le motorizzazioni direi che si leva meglio dai piedi rispetto alla focus