tu non fai testo....hai gli ormoni a 4 valvole
Visualizzazione Stampabile
allora li alternerò..
In base all'umore. :D
questa mi ha veramente fatto ridere... :laugh2::laugh2:
comunque sul fatto che gli harleysti siano più compatti e "gruppisti" (chi ci crede, chi lo è, chi lo fa è tutta un'altra questione da stabilire con calma e riguarda in realtà tutti i marchi...) non si può che convenire.
cavolo, ragazi, questi ci hanno fatto una multinazionale e non sul marchio Harley, ma sui gruppi di possesso.
Gli HOG (Harley Owners Group) sono quotati a Wall Street!!!!!
Harley-Davidson, Inc.: NYSE:HOG quotes & news - Google Finance
rendiamoci conto..
Gli Harleysti, mettiamoci quelli che chiamiamo "simpatici" solo perchè salutano (poi magari se li incontriamo in macchina o in un ufficio o sul lavoro finisce a sganassoni perchè ci stanno mostruosamente sulle palle), sentono giustamente di fare parte di un "mondo", di un universo che ha radici lontane, fatto di paesaggi, routes, leggende e tradizioni (anche se per la maggior parte di loro i paesaggi medi sono i semafori di casalecchio di reno o le periferie di catanzaro).. Sentono di appartenere a questa realtà, la interpretano, sono parte di una famiglia tanto strutturata, tanto forte che viene addirittura quotata in Borsa e che quindi ha le palle quadrate e pretende un atteggiamento di un certo tipo!!
I triumphisti no.
Loro appartengono ognuno al proprio mondo, al suo rapporto con la moto e con la magia che questa gli trasmette. E poi ogni tanto ci si incontra e si fa "famiglia". Ma non succede sempre: non che al T-Day o nei pressi (al netto dell'atmosfera pesante dovuta ai noti fatti) si fosse poi così tutti amiconi: fare due chiacchiere in generale non è stato facilissimo. Ed eravamo in territorio che più amico di così.....
Comunque io saluto sempre così prendo anche aria alle mani... :wink_:
vado OT ma devo fare i complimenti a tommasogavioli per la R45!!! ne ho avuta una bianca del 1983, la mia prima cardano...quanto era bello curvare sui sanpietrini e vedere la ruota poteriore che mi superava =)
Purtroppo e' un dato di fatto... la bonnie nel bene e nel male e' diventato fenomeno di mercato e do moda e queste sono le conseguenze... Anch'io spesso incontro triumphisti che tirano dritto facendo finta di non vedere.. e abito a Roma dove di triumph ce ne sono a bizzeffe...Cmq questo del non saluto e' frequente anche tra forum e forum
Tmax e scarpa quadratissima!
Cmq è vero pochi triumphisti salutano e il primo saluto che ho ricevuto da un motociclista è stato da uno su un'harley.
La gradutoria è un po questa:
Trhuxtonisti: mai ricevuto un saluto
Scrambleristi: è capitato
Bonnisti: qualche volta salutano
Tra i tre cilindri c'è più bontà, forse perchè siamo fuori serie:w00t:(produzione).
Trovo poco educato non salutare, soprattutto quando ti incroci su una dritta kilometrica, ti vedi da lontano, puoi benissimo alzare una mano e non lo fai, bah:dry:
La storia dell'ex propietario della mia moto:
Compra un T100, ma dopo un anno gli piace di più la Thrux, va in concessionaria e la cambia. Dopo un anno di Thrux e ben 420 km ritiene che è troppo scomoda, la da dentro e prenota una SE con sella in Gel. Visto la fretta del cliente affezionato, la concessionaria mette in vendita la Thrux a 7.500 Euro passaggio incluso... ed io che volteggiavo su moto.it come un avvoltoio ho goduto! Grazie!
SEcondo me non bisogna generalizzare:ognuno interpreta il modo di andare in moto come meglio crede anche se alcune cose sono evidenti tipo che i bmwisti in genere salutano poco (io però oltre alla bonnie ho anche un GS,cerco di salutare sempre ed in genere gli altri contraccambiano) come è evidente che le Classic da quando sono diventate fenomeno di moda sono guidate da troppe persone che non sono motociclisti dentro e si comportano come se sotto il sedere avessero uno scooter.Spero solo che nel tempo le nostre motine non diventino quello che adesso sono i Tmax!