Ohlins fornisce le molle con olio 5 Sae
Visualizzazione Stampabile
Ohlins fornisce le molle con olio 5 Sae
Lo Showa SS8 é un 10W.Non capisco perche non chiamarlo SS10. La gradazione da usare dipende dalla conformazione e dimensionamento degli organi predisposti a regolare i flussi dell ´olio ( pacchi lamellari spilli conici,valvole) e non é funzione delle possibilitá di regolazione.
alla fine il mio mecca-guro mi ha portato a sceglie pompanti completi andreani... secondo lui tra il kit lamelle ET con la relativa manodopera per assemblarlo e montare i pistoni completi non c'è tutta sta differenza ( anche xkè le lamelle le poteva anche cambiarele direttamante lui..)
quindi aspetto che arrivino da andreani con il relativo olio Ohillins
tanti soldi x tanta roba! :wink_:
Avendo modo di smontare a breve steli, paraoli etc, pensavo di far mettere un olio più denso? Premettendo che ho la moto da solo un anno e non avendo soldi per modifiche più importanti, mettendo un olio più denso quali sono i risultati?? grazie a tutti.
Io oramai viaggio da 2 anni con un 15 al posto del10 originale.La differenza non é sostanziale perché cmq la forca le regolazioni,quelle intermedie,non le sente.Io viaggio tendenzialmente morbido ovvero con precarico ridotto.Freno compressione al minimo.Quindi ho notato che riesco a ritardare/evitare il fondo corsa a prezzo di una rigiditá un poco superiore.Senza modifiche alle lamelle non si va da nessuna parte.Per la quantitá ,,poiché nel forum nessuno é stato capace di esprimerla in cc, e la quantitá da manuale di uso di 581cc per stelo appare eccessiva,mi sono attenuto alla misurazione inmm .Da prendere con molla montata ,invece dei 30 mi sono portato a 20.Ovvero aumentandone la quantitá .
cambiando solo la viscosità dell'olio non si ottiene granchè...a mio avviso ha senso in una forca senza regolazioni, dove le uniche soluzioni per avere un pò di rigidità e controllo in più sono sostituire le molle e l'olio...mentre su una forca regolabile credo abbia più senso intervenire sull'idraulica, pompanti, molle, ecc...e l'olio al massimo, ridurlo di viscosità...altrimenti succede come a iteuronet che che un olio più viscoso non sente le regolazioni intermedie
sulla mia sono andato al risparmio :biggrin3: e ho sostituito solo molle (ho montato le progressive hiperpro) e olio (quello del kit sae15)...la forca lavora discretamente bene, molto meglio dell'originale, ma si perde quasi totalmente la sensibilità delle regolazioni di est. e comp., per il momento mi trovo bene :wink_: