Visualizzazione Stampabile
-
la gente non è stanca di vedersi spazzar via la casa...
la gente non è stanca di vedere pezzi di strada inghiottiti dall'acqua...
la gente non è stanca di vedere dighe di rami secchi di alberi ostruire i ponti...
la gente non è stanca di sentirsi dire che non si può dragagare un letto di un fiume...
la gente è stanca di custodire...
la gente è stanca di mantenere...
la gente è stanca di fare...
la gente s'aspetta che sia sempre qualcun altro a pensarci...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
la causa a monte tutti sanno quale sia
ti riferisci al rischio idrogeologico e le varie costruzioni abusive o al clima che sta lentamente cambiando?
-
Sembra che ben i due terzi dei comuni italiani sia a rischio idrogeologico....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
ti riferisci al rischio idrogeologico e le varie costruzioni abusive o al clima che sta lentamente cambiando?
entrambe
-
Per valutare un effettivo cambiamento di clima occorre (credo!) prendere un tempo abbastanza lungo... per poi percepire cosa... variazioni di 1° centigrado di aumento medio su tutto il pianeta?
Negli anni '70 le pioggie erano moooooooooolto più copiose di adesso. Però la breccia si prendeva al fiume, idem la legna da ardere. Il fieno si faceva lungo le scarpate... e tante altre cose che erano (a quel tempo) vita di tutti i giorni.
I miei nonni raccontavano di maggi piovosi (dal 1° al 31... non so se mi spiego), di grandinate con pezzi di ghiaccio grossi come noci o bocce (perché accadeva anche negli anni '70). Eppure l'acqua fluiva... non veniva imprigionata in tunnel sotterranei (calcolati poi da chi? da cervelli che credono basti 10cm di diametro per far fluire l'acqua lungo una strada di 500m!!! mah...)
Cos'è cambiato da allora???
Più superfici asfaltate ---> meno possibilità di assorbimento da parte del terreno, maggiore accumulo di acqua che prende velocità in alcuni casi. (e pensare che i Romani già sapevano che bastava 1mm di pendenza per portare l'acqua da un posto all'altro).
Incuria delle strade ---> è vero che passano a trinciare i fossi... ma l'erba la lasciano tutta lì.
Cementificazione ---> vedi strade...
L'acqua invece è sempre la stessa... da... già.... da quanto tempo l'acqua è sempre la stessa?
L'acqua vuole spazio e non ama correre... mi sembra alquanto semplice...
-
non è tanto la quantità annuale d'acqua che cade, ma il come....
di cicloni in Italia quando mai si è sentito parlare?
di fenomeni sempre più brevi ma violenti i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
da bambino quindi un 30 anni e passa fa (sigh) c'erano i temporali anche forti...... ma di cose come quella in sardegna sono eventi che un tempo erano unici e rari, ora diventano frequenti......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
non è tanto la quantità annuale d'acqua che cade, ma il come....
di cicloni in Italia quando mai si è sentito parlare?
di fenomeni sempre più brevi ma violenti i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
da bambino quindi un 30 anni e passa fa (sigh) c'erano i temporali anche forti...... ma di cose come quella in sardegna sono eventi che un tempo erano unici e rari, ora diventano frequenti......
potrei obiettare dicendo che 30anni fa le notizie non circolavano come oggi... ma ammetto che non sapendo effettivamente cosa successe 30 fa me ne sto zitto e buono.
Frequenti??? E' il primo che sento... così come la mareggiata eccezionale di lunedì scorso da noi. di quelle che oggi chiamano "bombe d'acqua" ne parlava anche mio nonno...
E comunque, quello che dici non toglie che il territorio non reagisce come dovrebbe...
Dalle mie parti, l'azienda Loccioni (che si vide portar via la fabbrica nel 1990 in seguito all'esondazione del fiume Esino) ha eseguito a proprie spese la pulizia degli argini del fiume e ne ha abbassato il letto (per un tratto complessivo di 500 metri!!!).
Il maltempo di lunedì scorso non sa nemmeno cosa sia stato... il fiume, in quel punto, è andato via liscio, il ponte lì vicino è su e l'azienda è salva.
Cerca "Genga, Sassoferrato, fiume sentino"...
Ah... piccolo particolare da non trascurare. L'azienda è stata multata per ciò che ha fatto.
Nessuno ha detto una parola su questo fatto. Nessuno.
E continuamo a dire che il clima sta cambiando! Mah...
Io sono convinto che il dissesto idrogeologico qualcuno ce l'ha dentro la testa.
-
Nel giro di una settimana abbiamo assistito impotenti a morte e distruzione nelle Filippine, negli Usa e ora in Sardegna... Ogni volta il nostro Pianeta ci ricorda nella maniera più violenta possibile quanto siano piccoli i nostri espedienti contro la sua forza: non ci sarà argine che un fiume non riuscirà oltrepassare; non ci sarà diga, non ci sarà ponte, non ci sarà casa che potrà resistere alla furia degli elementi... Più semplicemente, il nostro Pianeta ci ricorda che siamo solo dei piccolissimi, insignificanti ospiti di passaggio.
Ancora sgomento e sconvolto, mi unisco al dolore dei parenti di tutte le vittime.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emidio_speed
Nel giro di una settimana abbiamo assistito impotenti a morte e distruzione nelle Filippine, negli Usa e ora in Sardegna... Ogni volta il nostro Pianeta ci ricorda nella maniera più violenta possibile quanto siano piccoli i nostri espedienti contro la sua forza: non ci sarà argine che un fiume non riuscirà oltrepassare; non ci sarà diga, non ci sarà ponte, non ci sarà casa che potrà resistere alla furia degli elementi... Più semplicemente, il nostro Pianeta ci ricorda che siamo solo dei piccolissimi, insignificanti ospiti di passaggio.
Ancora sgomento e sconvolto, mi unisco al dolore dei parenti di tutte le vittime.
:sad:
Ma cercare di limitare i danni con un po' di buon senso però si può fare... e che cazzo! su!
O no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
G79
potrei obiettare dicendo che 30anni fa le notizie non circolavano come oggi... ma ammetto che non sapendo effettivamente cosa successe 30 fa me ne sto zitto e buono.
Frequenti??? E' il primo che sento... così come la mareggiata eccezionale di lunedì scorso da noi. di quelle che oggi chiamano "bombe d'acqua" ne parlava anche mio nonno...
E comunque, quello che dici non toglie che il territorio non reagisce come dovrebbe...
Dalle mie parti, l'azienda Loccioni (che si vide portar via la fabbrica nel 1990 in seguito all'esondazione del fiume Esino) ha eseguito a proprie spese la pulizia degli argini del fiume e ne ha abbassato il letto (per un tratto complessivo di 500 metri!!!).
Il maltempo di lunedì scorso non sa nemmeno cosa sia stato... il fiume, in quel punto, è andato via liscio, il ponte lì vicino è su e l'azienda è salva.
Cerca "Genga, Sassoferrato, fiume sentino"...
Ah... piccolo particolare da non trascurare. L'azienda è stata multata per ciò che ha fatto.
Nessuno ha detto una parola su questo fatto. Nessuno.
E continuamo a dire che il clima sta cambiando! Mah...
Io sono convinto che il dissesto idrogeologico qualcuno ce l'ha dentro la testa.
ci sono le statistiche, volendo ci si può documentare sulla frequenza degli eventi catastrofici nel raffronto tra prima e dopo