Visualizzazione Stampabile
-
c'è anche da dire che i concessionari non fanno nulla per attirare i clienti..aprono il loro showroom e aspettano, iniziative poche pubblicità anche meno...dai non puoi sederti ed aspettare la gente.
quindi la casa fa bene a tagliare chi non rende, basandosi su proprie statische, ma è assurdo che non sia presente capillarmente sul territorio..il concessionario per quanto indipendente dovrebbe essere il biglietto da visita dell'azienda..quindi stretto controllo ma anche il dovuto supporto.
-
Aggiornamento Campania: ho appena parlato con De Rosa a CE e mi hanno confermato che sono ancora concessionari Triumph (e, quindi, anche assistenza), quindi in Campania la situazione è sostanzialmente invariata ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pippopoppi
Ragazzi..io ho la strana sensazione che Triumph stia regredendo sia in fatto di modelli che di plitica commerciale. Forte anche della crisi economica...non è che abbia fatto chissà cosa in fatto di vendite in questi anni. Assistenze mediocri, modelli che ahimè stanno perdendo il fascino di una volta e sopratutto un marchio che ha perso consistenza.
Parere mio.
temo anche io ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
gadano
La mia speed non lo ha mai visto il concessionari ufficiale..anche quando l'ho comprata
Siamo in due
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non è che sono le concessionarie a mollare per le troppe pretese della casa?
Puo' essere, ma mi pare strano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
In effetti, ampliare la rete di vendita (e di assistenza) ufficiale sarebbe doveroso per Triumph..
A patto di aprire concessionari e officine degne di questo nome, con professionalità e onestà.
si spera! io dove ho comprato la moto non ci ho rimesso piu' piede.. ora mi tocca fare 160km + 160km(ritorno) per andare nella piu' vicina E COMPETENTE triumph-service!
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non è che sono le concessionarie a mollare per le troppe pretese della casa?
è molto possibile, anche se non difficilmente gestibile da chi ha passione e competenza!
puo' essere che triumph dice di vendere senza sconto e il concessionario non "esegue", vuoi perchè i tempi sono difficili...
-
In provincia di Venezia manca tutt'ora un conce ufficiale....ma vi pare??
-
Questi sono tempi in cui se vuoi vendere una moto devi darla via a 100 €/mese, adottare una politica di sconti, non avere la puzza sutto il naso e pretendere che l'acquirente ti porti tutto il denaro frusciante in un solo colpo.
E' nota la politica Triumph di non effettuare sconti. Così come sembra brutto quando si và in Concessionaria dire "me la vendi a 60 rate?"
Tutti gli altri marchi adottano politiche molto più elastiche perché sono tempi duri. Ovunque vai, anche semplicemnete per chiedere informazioni, ti mettono subito a tuo agio dicendoti che c'è questa promozione e quest'altra e quest'altra, e non che parlare di denaro (poco) è una cosa volgare e marginale per il cliente Triumph.
La poca capillarità del Marchio sul territorio potrebbe diventare controproducente. Perché va bene essere affezionati al marchio e al modello, ma senza nuovi clienti non vanno da nessuna parte.
p.s. In Sicilia (che ha la stessa popolazione dello Stato di Israele) ce ne sono 3 e forse mezza.
-
nelle altre case purtroppo la svendita è usuale proprio per rientrare dei capitali pretesi dalle case, si riducono a guadagnare l'1-2% sulla moto!!! il che è scandaloso.
purtroppo questo sistema porta a cercare di accaparrarsi clienti per i tagliandi e li ci si rifà del non guadagno della vendita.
io spero che in Triumph stiano facendo una politica differente.
per le rate ecc. va considerato che al momento in europa stanno vendendo bene solo BMW, Ducati e Triumph, le altre stanno dentro grazie agli sputer e ad una vasta enorme di modelli quindi forse l'avere la "puzza sotto il naso" paga.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ma se è uno dei pochissimi marchi in attivo e forse l'unico in crescita..... veramente per me il marchio triumph non era così sano da un sacco di anni.
Chiudere in attivo non vuole necessariamente dire "aver venduto di più"...ci sono tanti modi per un'azienda per chiudere in attivo anche vendendo meno dell'anno precedente...:cool:
-
parlando di vendite ovviamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Questi sono tempi in cui se vuoi vendere una moto devi darla via a 100 €/mese, adottare una politica di sconti, non avere la puzza sutto il naso e pretendere che l'acquirente ti porti tutto il denaro frusciante in un solo colpo.
E' nota la politica Triumph di non effettuare sconti. Così come sembra brutto quando si và in Concessionaria dire "me la vendi a 60 rate?"
Tutti gli altri marchi adottano politiche molto più elastiche perché sono tempi duri. Ovunque vai, anche semplicemnete per chiedere informazioni, ti mettono subito a tuo agio dicendoti che c'è questa promozione e quest'altra e quest'altra, e non che parlare di denaro (poco) è una cosa volgare e marginale per il cliente Triumph.
La poca capillarità del Marchio sul territorio potrebbe diventare controproducente. Perché va bene essere affezionati al marchio e al modello, ma senza nuovi clienti non vanno da nessuna parte.
p.s. In Sicilia (che ha la stessa popolazione dello Stato di Israele) ce ne sono 3 e forse mezza.
Torna a quanto detto da me: con la politica commerciale un pò sciatta di Triumph....i modelli nuovi sono pochi e le concessionarie a chiudere sono un bel pò....
Che scendessero dal piedistallo e cominciassero a fare i conti con la realtà del momento.....