Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Concordo e confermo: è proprio così!
Mi permetto di aggiungere d'informarsi prima dell'acquisto che non siano state deliberate spese straordinarie (Future) dai precedenti proprietari.
Grazie Gian, almeno per una volta uno che mi da ragione (è cosa rara sai).
Bè, a questo punto mica male se potessi chiarire alla platea se risponde al vero quanto da me sostenuto al post #12 e seguenti, tesi fortemente avversa agli altri amici del forumme.
Se non conosci la risposta al quesito non ti mancheranno certo le conoscenze a cui chiedere, no? :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Grazie Gian, almeno per una volta uno che mi da ragione (è cosa rara sai).
Bè, a questo punto mica male se potessi chiarire alla platea se risponde al vero quanto da me sostenuto al post #12 e seguenti, tesi fortemente avversa agli altri amici del forumme.
Se non conosci la risposta al quesito non ti mancheranno certo le conoscenze a cui chiedere, no? :oook:
Figurati se posso, per quanto riguarda la tua tesi io so per certo che l'eventuale ammanco va ripartito tra i proprietari in base alle tabelle millesimali e non mi risulta possibile quanto da te esposto, nel senso che l'amministratore "estragga" un condomino a caso su cui rivalersi e che poi quest'ultimo si debba tutelare nei confronti degli altri (il condominio è una pseudocomunione, solo che c'è una sorta di commistione tra proprietà privata e proprietà comune), però posso sempre sbagliarmi e se ne avrò l'occasione non mi esimerò dal chiedere lumi ai "colleghi" più esperti :oook:
http://www.condominio.it/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Figurati se posso, per quanto riguarda la tua tesi io so per certo che l'eventuale ammanco va ripartito tra i proprietari in base alle tabelle millesimali e non mi risulta possibile quanto da te esposto, nel senso che l'amministratore "estragga" un condomino a caso su cui rivalersi e che poi quest'ultimo si debba tutelare nei confronti degli altri (il condominio è una pseudocomunione, solo che c'è una sorta di commistione tra proprietà privata e proprietà comune), però posso sempre sbagliarmi e se ne avrò l'occasione non mi esimerò dal chiedere lumi ai "colleghi" più esperti :oook:
:yess:
-
I debiti dei condomini morosi vengono ripartiti tra tutti i condomini. Noi li stiamo pagando.
Sembrerebbe inoltre che (a prescindere dalle norme) ci sia l'orientamento di permettere realmente agli amministratori di bloccare le utenze ai condomini morosi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Grazie Gian, almeno per una volta uno che mi da ragione (è cosa rara sai).
Bè, a questo punto mica male se potessi chiarire alla platea se risponde al vero quanto da me sostenuto al post #12 e seguenti, tesi fortemente avversa agli altri amici del forumme.
Se non conosci la risposta al quesito non ti mancheranno certo le conoscenze a cui chiedere, no? :oook:
guarda, ti rispondo io senza tanti giri di parole
Hai scritto una cazzata, e non capisco da dove ti derivi tutta codesta convinzione di aver ragione.
Magari se ci dici dove lo hai letto, controlliamo...:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
guarda, ti rispondo io senza tanti giri di parole
Hai scritto una cazzata, e non capisco da dove ti derivi tutta codesta convinzione di aver ragione.
Magari se ci dici dove lo hai letto, controlliamo...:dubbio:
vabbè dai, anzichè rispondere così basterebbe citare le tue info, tanto sappiamo che sei del mestiere e ti crediamo sulla parola anche senza fonte :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Grazie Gian, almeno per una volta uno che mi da ragione (è cosa rara sai).
Bè, a questo punto mica male se potessi chiarire alla platea se risponde al vero quanto da me sostenuto al post #12 e seguenti, tesi fortemente avversa agli altri amici del forumme.
Se non conosci la risposta al quesito non ti mancheranno certo le conoscenze a cui chiedere, no? :oook:
scusa ,tanto per capire,ma quello pescato nel mazzo eri tu?la tua certezza da quale esperienza deriva?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Deluxe81
Le spese dell'inquilino e del proprietario - Case e immobili - Articoli - Consumatore famiglia
qui c'è tutta la divisione delle spese...
Credo che il condominio (inteso come amministratore condominiale e singoli condomini), possa fare azione legale per recuperare dal proprietario quello che non ha versato l'inquilino....
Il proprietario a sua volta, qualora decida di pagare, può citare in giudizio l'inquilino per adempiere a quanto gli spetta.
Nel mondo normale il proprietario sfratta l'inquilino (può farlo per inadempienza), e se non vuole passare i guai e spendere soldi in avvocati paga le spese condominiali e poi magari denuncia l'inquilino.
ohhhh....uno che ha capito la domanda :D
io vivo in un condominio dove un inquilino affittuario sembrerebbe non abbia pagato le spese che gli spettano (consumo acqua con contatore comune e energia elettrica per utenze comuni) e visto che sabato abbiamo l'assemblea condominiale volevo un minimo di conoscenza in materia :dubbio:
-
Allora. Svelato l'arcano.
Esordisco subito chiedendo venia: ho sostenuto una tesi sbagliata.
Comunque ho un'attenuante non da poco.
La norma è stata recentemente cambiata da una sentenza della Cassazione dello scorso anno (poi vedrò di avere i riferimenti).
Infatti mentre fino soltanto all'anno scorso, per quanto potesse apparirvi assurdo dal tenore dei post in risposta a quanto da me sostenuto, era esattamente come dicevo io, ora l'amministratore, dopo aver effettuato TUTTA l'operatività volta al recupero del credito nei confronti del condomino moroso (solleciti ufficiali, messa in mora, decreto ingiuntivo) o anche in itinere se vi è il rischio dell'interruzione di servizi primari, può e deve richiedere il pagamento di quanto dovuto dal moroso in quota parte per i loro millesimi di proprietà ai restanti condomini.
Se essi non pagano, in aggiunta a quello in capo al moroso "originale", sarà costretto a fare tanti decreti ingiuntivi per quanti sono i condomini che, giocoforza, a questo punto saranno tutti morosi.
Insomma, nell'esempio che facevo dei 20 proprietari dei quali 2 morosi, o decreti ingiuntivi dovranno essere 20.
@Shining & Armageddon - Come avevo scritto, non m'ero fatto un giro sul web.
La fonte era unicamente data da esperienza personale.
In un palazzo dove ho una proprietà immobiliare, tre anni fa l'amministratore, che sapeva che non sarebbe stato confermato, per creare volutamente degli attriti tra i condomini e farci così un dispetto pensò bene di richiedere a uno solo di essi (che non ero io) il pagamento del consistente arretrato di un proprietario.
All'epoca ci informammo e ci dissero che ciò era lecito in quanto consentitogli dalla legge, ma poi lo fregammo poiché indagammo a fondo e scoprimmo che non aveva operato come la normativa pretendeva (solleciti tardivi e a distanza di troppo tempo, tardivo avvio della procedura di recupero coatto, mancata informativa in tempi non sospetti dell'insolvenza del condomino agli altri proprietari, e altre cosette ancora).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Allora. Svelato l'arcano.
Esordisco subito chiedendo venia: ho sostenuto una tesi sbagliata.
Comunque ho un'attenuante non da poco.
non ce ne frega un cazzo delle tue attenuanti :dry:
sei venuto qui dentro scrivendo una boiata che mi ha sporcato il topic per 3 pagine, quindi ritieniti richiamato ufficialmente appena entra un moderatore mio amico :lingua: