Dal cinese non ci comprerei nemmeno l'uranio impoverito...
io ti posso dire che tutti i pacchi che mi sono arrivati dagli usa sia da privati che da negozi, ho sempre pagato la dogana!
Visualizzazione Stampabile
Sicuramente l'iva e qualche spesa accessoria
ebay ha un programma di spezione internazionale (Global Shipping Program) dove paghi in anticipo dazi, iva etc in modo da non aver sorprese all'arrivo del pacco.
Bisogna vedere se il venditore offre questo servizio.
Vedendo i costi di 2 bar end + le spese di spedizione siamo sui 130 euri, tralasciando i costi di dogana; conviene rischiare????
quello che vorrei capire è a quanto si aggira il costo di dogana...valutato questo, 70euro di risparmio su 200euro direi che ne vale eccome..anche perché il rischio quale potrebbe essere? che non arrivino? in teoria se non arriva il pacco dovrebbe essere rimborsato
Se non mi ricordo male, sopra le 30 euro (circa) si paga sempre la dogana. Normalmente per ovviare questa cosa, era consuetudine farsi spedire il pacco dal venditore marcato come "gift" oppure dichiarare un valore che non superasse la soglia doganale. Il problema che in questi anni hanno un pò mangiato la foglia e mi risulta che non stiano più abboccando tanto facilmente
Secondo me a differenza della vecchia street in cui erano inguardabili i nuovi specchi sono bellissimi (praticamente copiati da quelli del monster 696 che avevo prima e a cui infatti li avevo lasciati originali!) ;)
Tuttavia se proprio vuoi cambiarli dai un occhio a quelli che monto io (guarda il link della mia moto in firma).
Non sono molto conosciuti, ma secondo me sono i più belli, perchè riprendono la linea del cupolino, sono molto aggressivi, ben fatti e la visibilità è buona! :oook:
Il modello è l'ASH-10 della ORION
Gli specchietti originali sono molto belli, l'avevo già detto ad inizio discussione, xó io ho un amore spassionato per gli end bar!
Ps: i tuoi sono molto belli, la tua moto la conosco. Sul gruppo di Facebook ti avevo fatto i complimenti x come l'hai agghindata! ;)