Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oscar diamante
Esteticamente mi piace solo il faro. Parlando del prezzo, e' molto allettante, ma chi la comprerebbe in versione base??
Senza aiuti elettronici non e' una moto x tutti, anzi.
Quei due mi chiamano ed io rispondo ;)
Quindi l'elettronica alla massima potenza, con e-gas (ride by wire), Race-ABS semintegrale, ASC (Automatic Stability Control) e due riding mode, Rain, con il motore "morbido" e la potenza limitata a 136 CV e Road, full power.
Ne ha di elettronica per farti stare in piedi che basta ed avanza anche per i neofiti. La metti su rain, paghi 160 cv e ne usi 136 e se sbagli ad aprire ci pensa asc a farti finire la curva
-
Stesso prezzo della rivale 800.
-
Da motoblog
Tutto invariato invece per le sospensioni; all’anteriore troviamo una forcella Upside-Down da 46 millimetri con tecnologia “Closed Cartridge” che sfrutta un sistema idraulico separato stantuffo-cilindro per la regolazione singola di compressione ed estensione. Anche l’ammortizzatore posteriore è regolabile in precarico, compressione ed estensione. La S 1000 R dispone anche di serie anche dell’ammortizzatore di sterzo integrato.
-
Mah, non ha avuto successo il superduke 990r non vedo perchè dovrebbe vendere.il mostro da 1300 cc. Era troppo fiacco ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
legsroses
meno ce ne sono e meglio è x coloro che potranno averla, .
ovvero?
-
Penso per avere una moto diversa ed esclusiva.
Per esempio io quando vedo una corsaro o una benelli sbavo :D
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
l'importante è che faccia il suo lavoro, il mondo è pieno di ammortizzatori con 10 regolazioni delle quali manco una funziona
poi amo sempre ricordare il buon Chapman, "più regolazioni metti, più le cose verranno regolate male"
Io avevo un bell'wilbers 640 sulla tiger;su strada era ottimo,ma in pista ,puoi chiedere a Matteo,era un problema non evere la reg in compr perchè l'unica per "indurirlo" era aumentare il precarico( e chiudere l'estensione) ed il più delle volte erano gomme che si strappavano(sia metzler che dunlop).Posso concordare sul discorso delle alte e bassse vel. della compr,di cui avrei problemi a servirmi.Per una moto che ha 160cv e qualche pistata la deve fare,la reg in compressione ci vuole.
Adesso leggo che altre fonti riportano il mono completamente regolabile,staremo a vedere.
-
-
Quindi c'e' o non c'e' sta regolazione della compressione dietro? (non che la voglia comprare eh...)