Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Se esco di casa e mi giro vedo la miniera a meno di 1000 mt in linea d'aria.
Non mi serve un ingegnere per sapere cosa fa e cosa non fa' l'amianto.
Ripeto, rispetto per le vittime , la dove si č' lavorato senza misure di protezione prevenzione.
Ma che sia stata fatta molta demonizzazione e esagerazione e' un dato di fatto.
E la salute delle persone non credo sia alla fine l'obbiettivo di chi parla molto di amianto , e non ne ha mai visto in vita sua.
Parlo di certa stampa.
Stando le cose per tutto ciņ che leggo...
Qui a Balangero dovremmo essere morti tutti da almeno 30anni.
Questo con il tema della discussione c'entra poco.
Ma conta sempre.
Toni facendo un rapido calcolo delle morti in relazione all'amianto a Balangero e quanti a Casale Monferrato si puņ dedurre facilmente che la lavorazione e non l'estrazione ne č stata la causa principale ,fortunatamente per la val di Lanzo.
-
-
Qualcosa perņ non quadra. L'Eternit era quantomeno in ottima compagnia. Se fosse come ora si cerca di far credere, come mai l'amianto nel 1976 non era vietato in Italia? Mi sa che di gente da accusare di omicidio volontario ne avremmo tanta, soprattutto negli organismi dello stato, nell'USL e nella pubblica amministrazione. Trovare il capro espiatorio anche se ricco, potente e soprattutto non italiano mi pare troppo facile.
Guariniello, vogliamo mettere sotto inchiesta anche la banda che non ha tutelato la salute degli italiani in quei 20 anni precedenti il 1992?