poi la canna te la sei fumata e hai pescato la carpa dorata:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Conosco una persona che si occupa di bonifiche fluviali di gamberi rossi e di siluri. In questo ultimo caso la pesca mediante sistemi tipo shock elettrico è consentita. Da quel che ho capito viene usato un voltaggio tale da fare effetto solo su pesci di determinate dimensioni (tipo sopra ai 100kg).
Confermo anche che è sanzionabile ributtarli in acqua, almeno qui in Veneto.
Fab-fabrizio e magari guardavi i Cartoons di Sampei.....:biggrin3:
Credo sia sanzionabile ovunque (il rilascio) .
L'ottusità italiana a livello ambientale è unica . Invece che sfruttarlo (ormai è qui e ci rimarrà) si impone la sua decimazione , allo stesso tempo in Emilia romagna si vieta l'uso di esche vive ... come dire di sparare ai piccioni ma senza armi da fuoco .
Beh, io l'ho mangiato diverse volte, (quando un mio amico li prende :biggrin3: ) e devo dire che lo trovo ottimo. Bei filetti, senza una spina.
l'ho magnato anche io....è molto buono!
In buona sostanza, semplificando e sintetizzando, l'elettrostorditore crea nell'acqua una zona caratterizzata da un campo elettrico. Per crearlo, si utilizza un anodo e un catodo immersi nell'acqua collegati ovviamente ad un generatore. La tensione e la corrente dipendono essenzialmente dalle caratteristiche di conducibilità dell'acqua. Quando un pesce attraversa la zona dove è presente il campo elettrico, vengono indotte al suo interno contrazioni muscolari che lo portano a nuotare verso l'anodo, dove può essere prelevato. L'azione risulta molto più efficace sui pesci più grandi perché intercettano un numero maggiore di linee di forza del campo elettrico...ciò non toglie che se un pesce piccolo intercetta una o più linee di forza ne risente in maniera più grave rispetto al pesce grande.
Sono e sarò sempre contrario alla pesca con la corrente elettrica o la dinamite, sia per i rischi per l'uomo che per la fauna.
In estate se passi per una strada di campagna poco trafficata non è raro vedere i gamberi uscire sulla terra ferma.
Agli inizi ne ho presi 3 secchi da 25L pieni rasi in 2 ore andando a fossi poi però ci vuole un gg per curarli, non è valsa la pena.
Sul siluro, fintanto rimane in un lago/ cava allo scopo di fare un bisness ok, ma ha mangiato tutto accidenti.
Inviato dal mio SM-N7505