Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
e chi ti ha detto che inventi?
quindi pure il dominator era sborone perche nella testata aveva la sigla delle valvole radiali?
Si... però un acronimo (riservato agli esperti, quante persone conosci che ne sappiano il significato?) e siglato sulla testata -da un solo lato, peraltro- di un mono da meno di 50cv fa l'effetto "raffinatezza" che tu attribuisci a MV... loro invece l'hanno scritto in italiano, per esteso e sul serbatoio di una moto che, tra le sue finalità aveva quella di stracciare prestazionalmente le concorrenti. Così non è stato, non lo dico io ma i freddi numeri... le gare, le prove, le vendite. E anche un po' le garanzie.
Anche il Desmo è nato per correre e non certo per andare piano. Una volta inventato lo si mette dappertutto, male non fa... ma è nato per le corse. Come il cambio estraibile, che su strada serve esattamente a nulla ma può ugualmente essere occasione di vanto.
Potevano benissimo lasciare all'utente esperto o interessato la scoperta delle valvole mettendone cenno nella scheda tecnica; scrivendolo a quel modo hanno vantato verso tutti una dotazione rivelatasi poi più una complicazione che altro. Mi pare di rileggere i peana ai freni posteriori montati sul cambio, delle Alfetta e seguenti. C'è una schiera di persone che continua tutt'oggi a decantarne
i pregi (pochissimi e più che altro teorici) e a nulla vale fargli notare che hanno dato solo rogne (parecchie, fisiche e costose) e nessuno li utilizza più, se mai l'aveva fatto in precedenza.
-
mv mi da l'impressione di arrancare sempre contro la concorrenza delle grandi.
I budget sono ridicoli a confronto e i risultati si vedono, se non fosse per il blasone non venderebbero nulla.
prima di comprarle ti devi sincerare su chi farà assistenza, dalle comparative delle maxi sportive se leggi tra le righe capisci subito che la f4 ormai è obsoleta, definita con diplomazia moto da esperti non per tutti.
il fatto è proprio che le case big sfornano gioielli a ripetizione badando alla sostanza del progetto e poco alle sigle tecnologiche.
i risultati si vedono nelle vendite con la soddisfazione dei clienti. escludo quelli che le comprano per passione di un marchio unico che saranno disposti a bestemmiare difronte ad ogni carenza di progetto pur di avere una mv.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
nel 2000, anno di inizio commercializzazione F4S, alla ruota erano poco piu di 110, ottenuti peraltro quasi a 13000 giri se non ricordo male e con un erogazione quasi da 2 tempi. Il K1 suzuki era giá sopra i 125 alla ruota.
Io ho letto che quando misero per la prima volta il motore 750 sul banco, tamburini a momenti mori'. Non videro nemmeno lontanamente i cavalli che si aspettavano e per porvi rimedio dovettero rivedere tutta la testa andando a cercare in alto la potenza che gli serviva. Inoltre consumava come una petroliera, il che era sintomo di una scarsa efficacia del disegno della camera di scoppio, per farlo funzionare dovevano invasarlo di benzina.
-
Rircodo molto bene la F4 750 quando uscì perchè posseggo la rivista con l'allora comparativa tecnica con il gsxr 750 SDRAD.
La MV non riceveva un giudizio globalmente lusinghiero dal punto di vista motoristico dal momento che, oltre a pagare 10 e piu cv in meno di potenza massima alla ruota, concedeva il medesimo gap di cv quasi lungo tutto l'arco di potenza. Altra cosa che fu criticata fu la catena di distribuzione centrale quando ormai era da tempo ritenuta obsoleta come scelta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Si... però un acronimo (riservato agli esperti, quante persone conosci che ne sappiano il significato?) e siglato sulla testata -da un solo lato, peraltro- di un mono da meno di 50cv fa l'effetto "raffinatezza" che tu attribuisci a MV... loro invece l'hanno scritto in italiano, per esteso e sul serbatoio di una moto che, tra le sue finalità aveva quella di stracciare prestazionalmente le concorrenti. Così non è stato, non lo dico io ma i freddi numeri... le gare, le prove, le vendite. E anche un po' le garanzie.
Anche il Desmo è nato per correre e non certo per andare piano. Una volta inventato lo si mette dappertutto, male non fa... ma è nato per le corse. Come il cambio estraibile, che su strada serve esattamente a nulla ma può ugualmente essere occasione di vanto.
Potevano benissimo lasciare all'utente esperto o interessato la scoperta delle valvole mettendone cenno nella scheda tecnica; scrivendolo a quel modo hanno vantato verso tutti una dotazione rivelatasi poi più una complicazione che altro. Mi pare di rileggere i peana ai freni posteriori montati sul cambio, delle Alfetta e seguenti. C'è una schiera di persone che continua tutt'oggi a decantarne
i pregi (pochissimi e più che altro teorici) e a nulla vale fargli notare che hanno dato solo rogne (parecchie, fisiche e costose) e nessuno li utilizza più, se mai l'aveva fatto in precedenza.
io tutto questa accanimento verso la scritta valvole radiali sul serbatoio proprio non lo capisco, moltissimi costruttori mettevano e mettono le sigle del tipo di tecnologia del motore in evidenza.
Il motore come potenze aveva i massimi del mercato di allora ed essendo una specie di prodotto artigianale prestato alla commercializzazione di serie aveva tutti i difetti del caso che poi con l'andare del tempo (... molto) hanno affinato e risolto.
Il cambio del mio 989 è uno spettacolo non so cosa cambi dal 750 (penso molto poco) ma oltre il fatto di essere estraibile e che a me poco interessa (soluzione poi adottata comunque da altri costruttori) funziona benissimo cosa che ad esempio non posso dire del mio 1050 Triumph del 2008 che funziona e basta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lupocanuto
Rircodo molto bene la F4 750 quando uscì perchè posseggo la rivista con l'allora comparativa tecnica con il gsxr 750 SDRAD.
La MV non riceveva un giudizio globalmente lusinghiero dal punto di vista motoristico dal momento che, oltre a pagare 10 e piu cv in meno di potenza massima alla ruota, concedeva il medesimo gap di cv quasi lungo tutto l'arco di potenza. Altra cosa che fu criticata fu la catena di distribuzione centrale quando ormai era da tempo ritenuta obsoleta come scelta.
Mv Agusta F4 750 S 1+1 - Motociclismo
qui non è poi così disastrosa...
-
noi abbiamo a casa una F4 750 e ne siamo ben felici :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
io tutto questa accanimento verso la scritta valvole radiali sul serbatoio proprio non lo capisco...
Mi auto-cito: "l'ahia era ironico."
Nessun accanimento, al massimo constatazione. :oook:
-
Minchia che casino per ste valvole... Ma l'oggetto del topic non era il nuovo modello di Brutale?
Inviato dal mio neurone buono...
-
A livello industriale mi pare chiaro che il prodotto superlusso lo puoi fare solo se hai alle spalle una potenza economica che ti copre i costi. Ducati per diventare quello che è ce ne ha messo di tempo, e per rimanere quello che è probabilmente l'ingresso di audi era indispensabile.
Aprilia fa le moto sportive migliori del pianeta ma vende zero rispetto a ducati...e tutto sommato inizio a pensare che sia una scelta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kawa-Nero
Minchia che casino per ste valvole... Ma l'oggetto del topic non era il nuovo modello di Brutale?
Inviato dal mio neurone buono...
Argomento esaurito con la pagina di apeertura visto che si tratta di solo un disegno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kawa-Nero
Minchia che casino per ste valvole... Ma l'oggetto del topic non era il nuovo modello di Brutale?
Inviato dal mio neurone buono...
Mah... per me 2 tranquilli scambi di opinioni non sono un casino e se la nuova Brutale non ha più le valvole radiali non è mica colpa mia. :biggrin3:
Comunque mi scuso per la deviazione dall'argomento principale. :oook: