Sarà come dici tu ma io nella mia totale ignoranza preferisco un olio 100% sintetico. Cmq visto che in tutte le discussioni sull'olio da usare la stra maggioranza usa Bardhal lo proverò anch'io con gradazione 10w50.
Visualizzazione Stampabile
Sarà come dici tu ma io nella mia totale ignoranza preferisco un olio 100% sintetico. Cmq visto che in tutte le discussioni sull'olio da usare la stra maggioranza usa Bardhal lo proverò anch'io con gradazione 10w50.
Anche perché, nella versione XTC C60, è l’unica gradazione del Bardahl ad essere dichiarata completamente sintetica, e non a base sintetica come le altre gradazioni.
Io uso proprio quella, e per quel motivo.
:oook:
Anche io non ne capisco molto, ma credo che alla fine, gli olii di ultima generazione siano comunque tutti più che efficienti senza andare a spendere chissà quale cifra (vedi total sopra) L'ultimo messomi dal concessionario, pagato a peso d'oro, è il NILS race 15w 50 full synt, io però non ho avvertito nessuna differenza rispetto al castrol in fusti messo al tagliando precedente...
io sono passato dal vecchio xtc all'xts ed è un altro livello come durata e fluidità del cambio/motore. Ora hanno rifatto la linea e l'xt4-s ha sostituito l'xts e l'xtc è diventato in tutta la gamma sintetico.
Al prossimo cambio se trovo Xts metto quello se no xt4-s, se non ricordo male sono entrambi mix POE- Ester (xts di sicuro).
Ne ho provati tanti di oli sulle moto ma per me Bardhal rimane al TOP, come lo era per quelli da miscela 2T.
Per il tiger d'estate o per un'uso olto sportivo il 10w50 è ottimo, d'inverno anche il 10w 40 è un'ottima alternativa.
Sicuro che sia un PAO/Estere 100% ?? in Europa (tranne la germania) si può scrivere sintetico 100% anche sugli olii di derivazione HC (hydrocracked), anche se sono ottenuti da raffinazione di olio esausti (il 99% dell'olio è fatto cosi, per evidenti vantaggi ecologici e fiscali). In germania gli olii con la scritta "vollsynthetisch" sono effettivamente di formulazione integrale sintetica (PAO-Estere), gli altri sono tutti sintetici HC o mix di HC/PAO/estere. quindi se trovi il bardahl in germania con scritto vollsynthetisch hai ragione.... :-P
mi rispondo da solo: https://www.bardahlgermany.com/auto-...sche_2180_1047
l'XTS è full sintetico, l'Xtc è HC
la differenza è tanta tra i due... e me lo confermi come origine del xtc.. Gli HC come i Castrol racing di qualche anno fa non mi sono mai piaciuti come fanno girare il 1050 ma neppure il 989 MV, poi cominciano a perdere livello molto precocemente mentre con l'xts passi da un tagliando all'altro senza aggiungere una goccia..
Del Silkolene pro 4 xp cosa mi puoi dire
Io, quando arriva il momento di cambiare l'olio, mi siedo per terra sul lato destro della moto, osservandola attentamente.
Ogni volta non ci sono sorprese: sul coperchio frizione trovo sempre lo stesso bell'adesivino argentato che riporta "Engine lubricated by Castrol".
A quel punto prendo il pc ed apro la pagina web di e-bay: prima cerco il negozio di "marken-oel", poi metto in carrello 4 litri di Castrol Power1 Racing 4T.
Poi apro un'altra scheda, per cercare un filtro olio originale abbinato alla rondella per il tappo coppa olio, di solito via e-bay uk se non ho bisogno di altri ricambi.
L'olio è quello con cui hanno sviluppato il motore, costa poco, il fabbricante è affermato a livello mondiale, il prodotto risponde alle specifiche più recenti per i lubrificanti da moto: API SN, JASO MA-2.
ottimo olio 100% sintetico con base estere, tipo motul 7100. Come detto sopra, gli olii in commercio superano di gran lunga le specifiche richieste dal nostro costruttore, ergo se ne prendi uno di marca conosciuta, sintetico e lo cambi un po prima dei classici 10k chilometri/anno puoi dormire sonni tranquilli. Gli olii che rivoluzionano il cambio, motore ecc.. non esistono a mio parere, sono impressioni personali. ciao