Idem. Il sole in faccia per me è pericolosissimo.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Sarà....the gustibus...a me piace guidare pulito.... e vedere i colori originali , senza modifiche di colori e e ombre che ingannano e a volte fanno perdere la concentrazione, gli occhiali a specchio li uso in spiaggia da fermo, quando sono sull'asciugamano per occhiare le patate senza che mi sgamano -------:biggrin3::biggrin3::cool::laugh2::biggrin3::laugh2::laugh2:
Forse non hai capito ,per me non è un vezzo ma bensì un'esigenza quella di riparare gli occhi dalla luce troppo forte...[emoji6]
una visiera scura, come un occhiale da sole, non toglie definizione ma si limita a riparare dalla luce solare e dal fisico fastidio provocato dalla stessa.
nelle ore diurne utilizzarla non è certo dannoso (o addirittura pericoloso), anzi, tutt'altro.
si pensi che viene utilizzata praticamente sempre (salvo in casi di pioggia incessante come ieri a Valencia) da tutti i piloti nelle gare del motomondiale, dove si corre a medie superiori ai 200 km/h con necessità di visus perfetto dovendo esercitare con tempi di risposta infinitesimali.
Anche a me da parecchio fastidio la luce, credo però sia proprio una questione da valutare singolarmente, avevo un amico che non ha mai messo un paio d'occhiali da sole per guidare, mentre io se non li avevo dovevo strizzare gl'occhi per cercare di vedere qualcosa.
Di contro anche il buio mi crea uno stato d'insicurezza, quindi entrare in una galleria scarsamente illuminata con visiera scura equivarrebbe a non vedere una motosega, da qui la mia scelta quasi obbligata, del visierino parasole.
Non so che dirti, io uso la fumè da anni e mi è capitato una sola volta di doverla tenere aperta in galleria, ma era la galleria del passo gavia buia al 100% e senza nessun altro veicolo in transito, tutte le altre volte ho fatto gallerie senza problemi. Probabilmente c'è chi è più sensibile e chi meno.
Lamps