Sì quelli che ce l'hanno, forse la maggioranza ma non certo tutti, poi le compagnie possono sempre esercitare azione di rivalsa, a liquidazione fatta, nei confronti del povero proprietario del veicolo se responsabile dell'incendio..:ph34r:
Visualizzazione Stampabile
Mi spiace ma devo contraddirti, dove hai preso questa fake? Occhio a non fare disinformazione.
Tratto dal sito di consulenza aziendale "La legge per tutti.it"
"Il condominio deve essere assicurato?
Nessuna norma di legge impone ai condomini l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa, né per i danni alle proprietà private, né per i danni ai terzi, né per qualsiasi altro tipo di danno. Si tratta solo di un’opportunità che, per come si vedrà a breve, ha il merito di offrire ai condomini una maggiore sicurezza dal punto di vista patrimoniale. Questo perché, in caso di condominio senza assicurazione, il risarcimento dovuto a terzi o agli stessi condomini danneggiati è a carico di tutti i proprietari, in ragione dei rispettivi millesimi, anche di quelli che avrebbero voluto che l’edificio si dotasse di un’assicurazione. "
questo no lo sapevo,,,,,,, io vivo in una palazzina di 6 appartamenti e assicurazione non ce ne,, se capita da noi sarebbe un disastro tutti famiglie di operai affittuari, con i garage sotto la palazzina a piano terra, situazione come ci sono tante in Italia direi milioni.
ALLORA UN PO DI SENSO CE,,,,,,,, mica tanto pero un po SI
TONY le magnific
no.. la Globale Fabbricati non è obbligatoria...
L'amministratore ha l'obbligo di farla se lo impone l'Assemblea condominiale.
E in ogni caso:
- potrebbe non coprire i veicoli e altre cose tipo il contenuto degli appartamenti.
- potrebbe non assicurare la responsabilità per incendio (semplificando...)+
L'unico modo per avere oggi la sicurezza di essere coperti se la mia auto o moto dà fuoco al palazzo è di avere attiva la RCA, che copre i danni anche in caso di sosta prolungata nei box (parificata alla circolazione, come chiarito da alcune sentenze italiane ed europee e da cui purtroppo sta derivando quest'ultima direttiva).
[QUOTE=tony le magnific;7709709]questo no lo sapevo,,,,,,, io vivo in una palazzina di 6 appartamenti e assicurazione non ce ne,, se capita da noi sarebbe un disastro tutti famiglie di operai affittuari, con i garage sotto la palazzina a piano terra, situazione come ci sono tante in Italia direi milioni.
ALLORA UN PO DI SENSO CE,,,,,,,, mica tanto pero un po SI
Probabilmente non siete un condominio, o se lo siete (con codice fiscale del condominio) allora avete un amministratore criminale.
L'assicurazione di un condominio serve anche per i piccoli guasti dei beni condominiali e ad esempio per le infiltrazioni d'acqua.
Certo ma sta al buon cuore dei condomìni e al buon operato dell'amministratore cercare una polizza assicurativa (indipendentemente dalla compagnia) che in caso di necessità copra tutto il possibile ed immaginabile.
[QUOTE=Desmonio;7709712]Se passi sotto un palazzo si stacca il cornicione e ti prende in testa se il condominio non è assicurato ... chi paga?
Ah si lo so paga sempre lui : STOC@$$O :biggrin3:
[QUOTE=Desmonio;7709712]
Certo ma sta al buon cuore dei condomìni e al buon operato dell'amministratore cercare una polizza assicurativa (indipendentemente dalla compagnia) che in caso di necessità copra tutto il possibile ed immaginabile.
ne anche il amministratore ce,,,, facciamo tutto noi puliamo le scale, cortile e lo unico che ce condominiale e il acqua e la luce scala che dividiamo a numero di persone per appartamento.
TONY le magnific
[QUOTE=tony le magnific;7709716][QUOTE=Desmonio;7709712]
Certo ma sta al buon cuore dei condomìni e al buon operato dell'amministratore cercare una polizza assicurativa (indipendentemente dalla compagnia) che in caso di necessità copra tutto il possibile ed immaginabile.
ne anche il amministratore ce,,,, facciamo tutto noi puliamo le scale, cortile e lo unico che ce condominiale e il acqua e la luce scala che dividiamo a numero di persone per appartamento.
Probabilmente non siete un condominio, in effetti mi pare che l'obbligo della registrazione di "condominio" scatti dalle 7 unita immobiliari in su.
Spero almeno che ognuno abbia un'assicurazione personale sulla casa... altrimenti in caso di problemi i buoni vicini diventano sciacalli.
Ah certamente ma ti posso assicurare che ci sono condomini pezzenti che pur di non cacciare 20-25 euro l'anno sono disposti a correre rischi del genere.
Come ci sono pure amministratori criminali che raccolgono le quote e poi si "dimenticano" di stipulare la polizza.
Non mi dici niente di nuovo, mia moglie è amministratrice... ne sento di tutti i colori... del tipo : domenica mattina ore 8 squilla il telefono ed un condomino dice che non ha l'acqua calda...
Ma l'amministratore che cosa ne può? La mia risposta sarebbe : lavati domani. Invece bisogna dire ok chiamo l'idraulico per un intervento.
In seguito abbiamo risolto con una sim solo per l'ufficio che viene attivata dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì.
Per le emergenze gravi c'è un indirizzo mail.