Visualizzazione Stampabile
-
Il logorio della vita moderna….
Fanculo va…..
Io sono vecchio, ma ai miei tempi si iniziavano ad installare i megacomputer alle 18 del venerdì pomeriggio, e si finiva (se tutto andava bene) verso le 11-12 della domenica, ovviamente senza intervallo se non qualche panino (mangiato con le mani sporche) e qualche pipì veloce.
E al lunedì mattina alle 8:30 in ufficio, pronti per ricevere l’elenco delle chiamate da fare.
Mi sono dimenticato di dire che i megacomputer da installare erano sparsi in tutta Italia, quindi una volta finito il montaggio c’era anche il viaggio di ritorno.
E non ci salvava nemmeno la norma delle 40 ore massime di straordinari al mese, perché quando andavamo oltre ce le tramutavano in recuperi.
Almeno due weekend al mese impegnati per ‘ste cose, e la storia è andata avanti anni e anni (fino ad oltre il 2003 nel mio caso, quindi circa 25 anni).
Stipendio buono ma non eccezionale, e questi moderni scansafatiche stanno a casa pagati…
Dovrebbero vietare il reddito ai giovani, o comunque a persone al di sotto di una certa età anagrafica (minimo 45-50 anni).
:incaz:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
Posso dire che non ci credo manco per un momento che non trova nessuno per 2200 euro netti al mese a quelle condizioni?
Già al nord sarebbe una signora paga... al sud ancora di più...
O il tuo amico ti dice boiate o c'è sotto altro...
Fidati che le boiate stanno da un'altra parte.
E' un lavoro faticoso, magari un giorno si inizia alle 5 del mattino e il giorno dopo alle 12 ... non è ad orario fisso.
E ci si deve spostare parecchio (non con mezzi propri) , diciamo che si gira tra Piemonte , mezza Lombardia e un po' di Val d'Aosta e Liguria...
Fino a prima del covid aveva 12 ragazzi ora ne ha solo 2 e non trova nessuno ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Il logorio della vita moderna….
Fanculo va…..
Io sono vecchio, ma ai miei tempi si iniziavano ad installare i megacomputer alle 18 del venerdì pomeriggio, e si finiva (se tutto andava bene) verso le 11-12 della domenica, ovviamente senza intervallo se non qualche panino (mangiato con le mani sporche) e qualche pipì veloce.
E al lunedì mattina alle 8:30 in ufficio, pronti per ricevere l’elenco delle chiamate da fare.
Mi sono dimenticato di dire che i megacomputer da installare erano sparsi in tutta Italia, quindi una volta finito il montaggio c’era anche il viaggio di ritorno.
E non ci salvava nemmeno la norma delle 40 ore massime di straordinari al mese, perché quando andavamo oltre ce le tramutavano in recuperi.
Almeno due weekend al mese impegnati per ‘ste cose, e la storia è andata avanti anni e anni (fino ad oltre il 2003 nel mio caso, quindi circa 25 anni).
Stipendio buono ma non eccezionale, e questi moderni scansafatiche stanno a casa pagati…
Dovrebbero vietare il reddito ai giovani, o comunque a persone al di sotto di una certa età anagrafica (minimo 45-50 anni).
:incaz:
Sabba, perdonami ma per quanto sia di principio contro l'assistenzialismo alla cazzo di cane come l'RdC, non credo sia l'origine della mancanza di personale che alcuni settori (e alcune fasce di età) lamentano.
L'RdC è una mancetta (max 800 euro) che se non integri con qualche altra "entrata" non ti permette di vivere dignitosamente.
E' sempre comunque tutto rapportato al mercato del lavoro odierno.
Esempio, se uno youtuber (di quelli "bravi") tira su qualche migliaia di euro al mese con i suoi video è da biasimare?
No... è solo un altra figura del mondo del lavoro di oggi, che fa "concorrenza" a lavori tradizionali e per il quale non tutti emergono arrivando a guadagnare.
Se una azienda vuole accaparrarsi personale deve mettersi nell'ordine di idee che deve essere lei ad essere appetibile, tanto quanto un giovane che si propone nel mondo del lavoro, ognuno con le sue aspettative.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Fidati che le boiate stanno da un'altra parte.
E' un lavoro faticoso, magari un giorno si inizia alle 5 del mattino e il giorno dopo alle 12 ... non è ad orario fisso.
E ci si deve spostare parecchio (non con mezzi propri) , diciamo che si gira tra Piemonte , mezza Lombardia e un po' di Val d'Aosta e Liguria...
Fino a prima del covid aveva 12 ragazzi ora ne ha solo 2 e non trova nessuno ...
E quei 12 ragazzi che fine hanno fatto?
Personalmente conosco almeno due-tre persone che per una paga del genere farebbero carte false (e lavorano su turni...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
Sabba, perdonami ma per quanto sia di principio contro l'assistenzialismo alla cazzo di cane come l'RdC, non credo sia l'origine della mancanza di personale che alcuni settori (e alcune fasce di età) lamentano.
L'RdC è una mancetta (max 800 euro) che se non integri con qualche altra "entrata" non ti permette di vivere dignitosamente.
E' sempre comunque tutto rapportato al mercato del lavoro odierno.
Esempio, se uno youtuber (di quelli "bravi") tira su qualche migliaia di euro al mese con i suoi video è da biasimare?
No... è solo un altra figura del mondo del lavoro di oggi, che fa "concorrenza" a lavori tradizionali e per il quale non tutti emergono arrivando a guadagnare.
Se una azienda vuole accaparrarsi personale deve mettersi nell'ordine di idee che deve essere lei ad essere appetibile, tanto quanto un giovane che si propone nel mondo del lavoro, ognuno con le sue aspettative.
E quei 12 ragazzi che fine hanno fatto?
Personalmente conosco almeno due-tre persone che per una paga del genere farebbero carte false (e lavorano su turni...)
Adesso non è che io sappia tutti i c@zzi di tutti ... ma credo che siano andati a fare altro o che lavorassero a tempo determinato in attesa di altro o in attesa di ricominciare il corso di studi o magari sono espatriati o sono morti che ne so.
-
Io sono amico di Sinnaggagghiri, e lo stimo come YouTuber perché sa fare egregiamente il proprio lavoro, che richiede impegno, dedizione, capacità, tempo e voglia di sbattersi.
Altrochè due ore al giorno, quel ragazzo ne lavora dieci e anche più, e come altri (Naska ad esempio) si merita ampiamente tutto ciò che guadagna.
Qualsiasi lavoro può rendere, se ben fatto e giustamente remunerato (su questi però si può ragionare, anche perché ci sono svariati personaggi che tendono a sottopagare i dipendenti).
Il problema è che il RDC crea nullafacenti, e non va bene.
I giovani devono lavorare, per loro, per le loro famiglie, per lo Stato, e persino per la loro dignità.
Cosa vuol dire tenerli a casa a far niente?
Ma scherziamo?
A 15 anni facevo il meccanico da biciclette d’estate per non pesare sui miei genitori.
Ovviamente erano altri tempi, ma se non trovavo come meccanico cercavo altri lavori (senza aspettare un navigator che me li proponesse).
E se dico che ho persino fatto il lettore di testi per il Dottor Knapp (quello della fialetta) per pagarmi il Gilerino (50 7HP 5V Touring).
Nota: come un coglione ho perso i contatti, ma quello che leggevo era firmato D’Annunzio, Marconi, e altri grandi dell’epoca..
Che coglione sono stato…
:cry:
-
Quanta evasione fiscale c'è nel web?
Quanti magari percepiscono rdc e poi sono yutuber da 2000 euro al mese?
Boh non lo so e non me ne intendo ma se potessi tornare indietro di 25 anni mi dedicherei al web e inventerei facebook e instagram, e pure la Tesla.
Prossima vita lo faccio :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Io sono amico di Sinnaggagghiri, e lo stimo come YouTuber perché sa fare egregiamente il proprio lavoro, che richiede impegno, dedizione, capacità, tempo e voglia di sbattersi.
Altrochè due ore al giorno, quel ragazzo ne lavora dieci e anche più, e come altri (Naska ad esempio) si merita ampiamente tutto ciò che guadagna.
Qualsiasi lavoro può rendere, se ben fatto e giustamente remunerato (su questi però si può ragionare, anche perché ci sono svariati personaggi che tendono a sottopagare i dipendenti).
Il problema è che il RDC crea nullafacenti, e non va bene.
I giovani devono lavorare, per loro, per le loro famiglie, per lo Stato, e persino per la loro dignità.
Cosa vuol dire tenerli a casa a far niente?
Ma scherziamo?
A 15 anni facevo il meccanico da biciclette d’estate per non pesare sui miei genitori.
Ovviamente erano altri tempi, ma se non trovavo come meccanico cercavo altri lavori (senza aspettare un navigator che me li proponesse).
E se dico che ho persino fatto il lettore di testi per il Dottor Knapp (quello della fialetta) per pagarmi il Gilerino (50 7HP 5V Touring).
Nota: come un coglione ho perso i contatti, ma quello che leggevo era firmato D’Annunzio, Marconi, e altri grandi dell’epoca..
Che coglione sono stato…
:cry:
https://youtu.be/m49Qd91tRqs
Skippate a 9:52, preferisco 100 volte uno che sta a casa a girarsi i pollici e non fa danni piuttosto di uno che va su youtube e per far visualizzazioni lucra sull'incidente dei propri compagni di viaggio. Senza contare che dall'altra carreggiata sarebbe potuto esserci uno di noi.
Sul resto son d'accordo che il rdc ai giovani non dovrebbero darlo, dovrebbero darlo solo agli over 40 che han problemi economici e solo a fronte di lavori socialmente utili svolti, tipo tesserino, più lavori più guadagni, come dovrebbe essere ovunque. Il fatto è che come al solito la verità sta nel mezzo. :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Quanta evasione fiscale c'è nel web?
Quanti magari percepiscono rdc e poi sono yutuber da 2000 euro al mese?
Boh non lo so e non me ne intendo ma se potessi tornare indietro di 25 anni mi dedicherei al web e inventerei facebook e instagram, e pure la Tesla.
Prossima vita lo faccio :cry:
Pochissima, anche perché sul "webbe" è tutto tracciato, quindi prima o poi se tiri la corda si spezza... quanto nero c'è invece in un attività, "analogica"... direi che un buon 20% è standard, anche nelle grandi aziende (parlo di una decina d'anni fa, una mia ex lavorava da HM ed erano i responsabili a dirgli di fare nero).
-
Non per difendere Sinna, ma ha creato un paio di video successivi per spiegare bene il tutto e dare notizie del suo amico.
Garantisco che è un ragazzo serissimo e molto impegnato.
:oook:
-
-