Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Io mi riferivo al dct.....ovviamente quello bmw mai l ho provato
Anche il DCT (non so il perchè di tale scelta da parte di Honda) ha il manettino sulla manopola SX che ti da comunque la possibilità di variare marcia a tuo sentimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Il cambio automatico sulla moto è una cacata pazzesca. Il quickshifter una roba che ha senso solo in pista
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Anche il DCT (non so il perchè di tale scelta da parte di Honda) ha il manettino sulla manopola SX che ti da comunque la possibilità di variare marcia a tuo sentimento.
Se nn rientra in un determinato range nn cambia
Col manuale posso scendere a frizione tirata con il minimo sz nussun freno oppure in un falsopiano mettere la quarta e scendere per inerzia fino a che il numero di giri fa subentrare il freno motore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Le auto col manuale valgono di più di quelle con l'automatico a parità di modello.
Il cambio automatico sulla moto è una cacata pazzesca. Il quickshifter una roba che ha senso solo in pista.
Sulle stradali semplicemente marketing per gonzi, così ora hai la mia opinione, contento? :oook: Parla pure di quel che credi... :)
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento, se è solo a salire è abbastanza inutile, se non appunto per guadagnare quel secondo sul giro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
Ma ti vengo mica a dire di cosa devi parlare? Non mi sembra :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
Qui non è da giudicare chi preferisce cosa o meno, in macchina o in moto, qui c'è da scandalizzarsi per quelli che comperano moto da cifre pazzesche e dicono fatti 3000 km e non ho avuto nessun problema, chi inserisce la prima e sente un clunck come si fosse rotto il filo della frizione, accessori comperati e non consegnati perchè ci sono difetti, gente che compera una moto e dopo poco vuole cambiarla nello stesso marchio e ti dicono non la ritiro, etc etc etc
-
Un cambio che fa clunk è un buon cambio, se sentissi mai quelli delle formula 1 dal vivo a Montecarlo nella zona subito dopo il rettilineo in mezzo ai palazzi a ogni cambiata e una cannonata di fucile. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento
Certamente, la suite elettronica deve essere completa e di qualità.
Lamps
-
Verissimo, tutto deve lavorare al meglio.
Un blipper che funziona male è disastroso, sia per la guida che (e soprattutto) per salute degli ingranaggi del cambio.
Dopo migliaia di chilometri di assestamento, anche quello della mia Tiger 900 funziona abbastanza bene (non arriva a livello di quello della Suzuki, ma pareggia con quello della Tracer), però continuo ad utilizzarlo poco.
Su strada, se non tiri proprio a canna, non serve quasi a nulla.
Oltretutto funziona bene solo da un certo regime in su, e se non scanni l’innesto delle marce non è così fluido.
Per cui frizione at aeternum.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Rebel, il dct è un sistema che viene montato su moto con diverse caratteristiche e quindi con ciclistiche diverse....uno si può divertire con tutte ... anche con quelle con il variatore ....nn sto mettendo.in dubbio quello... e nn ne faccio nemmeno una questione di tecnica per il maggior peso e ingombro che sto sistema comporta nella progettazione..
Cm ho scritto, è l approccio allla di guida che un tipo di mezzo di quel genere ha, che nn mi piace ... così come non mi piace la gestione del freno motore ...non mi piace nemmeno la gestione del override se scanni oppure se sei sottocoppia....
Mi piace la guida diretta con una risposta diretta....tutto qui....
Già con la mia mi gira le palle a volte dover rallentare se devo cambiare il riding mode....figurati se ogni volta bisogna aspettare il determinato range per decidere di dover cambiare che la moto nn te lo fa fare....io che sono uno che tende a frenare poco che tipo di guida innaturale per me dovrei tenere...
Ci sono persone a cui piace avere faretti, sensori, radar, cavalletti centrali borse e borsette navigatori ecc e fan bene....
Io no
Ma questo non vuol dire che che c è un modo giusto e uno sbagliato....è come chi si compra un godwing oppure un cbr....
Sbagliato sarebbe voler uniformare tutte le moto con un sistema e ancor più sbagliato sarebbe pensare di produrle tutte così ...
Giusto che progettino , innovino , introducano sistemi nuovi ecc ecc ... poi uno sceglie cosa più gli garba no?
Non volevo intendere quello io....come ho già scritto, è l approccio alla guida, non la capacita
Quoto quasi tutto :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
In effetti...