Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’assistenza Honda è al top, e la facilità di reperire i ricambi pure.
Io non sono mai stato un “amatore” delle Honda, ma bisogna dare atto alla Casa alata di avere una rete di assistenza ineguagliabile.
:oook:
Io ho avuto due honda e fatto un colloquio di lavoro per una officina un paio di decenni fa, che poi non ho accettato il lavoro. Niente da dire per assistenza ricambi. Per assistenza officina su tre che ho avuto esperienza una peggio dell'altra. Sia come capacità tecnica che come onestà professionale.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Con tante officine disponibili, è più facile imbattersi in quella meno affidabile.
Il vantaggio del sistema Honda è che nel giro di 5-10km ne puoi trovare un’altra di elevata qualità.
Non sto difendendo l’assistenza Honda in tutte le sue “sfaccettature”, ma è innegabile che sia quella più diffusa sul territorio assieme a quella Piaggio.
Considerando poi che le moto (e gli scooter) Honda sono i mezzi più affidabili in assoluto, è più difficile trovarsi in difficoltà con le officine, semplicemente perché in genere devono “scontrarsi” con guasti semplici o piuttosto comuni.
Moto complicate come le Ducati, le MVAgusta, le Aprilia, le Harley, le KTM, e ci metto pure dentro anche le Triumph, se non vengono supportate da officine ECCELLENTI sono enormi uccelli per diabetici per l’utente.
Nella lista delle “difficili” non ho messo le MotoGuzzi, perché sono come le Fiat che si guastano spesso ma che si riparano ancora con il martello, il grasso e il fil di ferro….
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Allegato 285275Allegato 285276Allegato 285277Allegato 285278
Nulla da dire sulla Speed 1200.
Peró visto quello che si vede in giro e vendono non è sicuramente molto differente.
Sicuramente 6000 euro di differenza tra le 2 devono essere giustificati, ma se cominciamo a parlare di assistenza e distribuzione sul territorio qui il discorso si mette molto male.
Bmw costa ma da quel punto di vista è ineccepibile.
no dai esteticamente e come cura costruttiva è come confrontare la merda con la cioccolata...
Cmq una speed 2024 con pochi km si trova intorno ai 15-14....onestamente 2000 euro in piu li vale solo la forcella.
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’assistenza Honda è al top, e la facilità di reperire i ricambi pure.
Io non sono mai stato un “amatore” delle Honda, ma bisogna dare atto alla Casa alata di avere una rete di assistenza ineguagliabile.
:oook:
per i ricambi credo che siano 15 anni che non mi muovo da casa per riceverli con Triumph e al momento non ho avuto nessuna difficolta con reperirli anche durante il restauro del Tbird.
L ultimo acquisto in concessioaria è stato Firenze una 20 ina di anni fa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
no dai esteticamente e come cura costruttiva è come confrontare la merda con la cioccolata...
Cmq una speed 2024 con pochi km si trova intorno ai 15-14....onestamente 2000 euro in piu li vale solo la forcella.
per i ricambi credo che siano 15 anni che non mi muovo da casa per riceverli con Triumph e al momento non ho avuto nessuna difficolta con reperirli anche durante il restauro del Tbird.
L ultimo acquisto in concessioaria è stato Firenze una 20 ina di anni fa.
Ci mancherebbe la speed ha un'altra fascia di prezzo e finiture e di motociclisti che ricercano un determinato dettaglio, ma sono pochi gli utenti attenti a questo ed il mercato lo dimostra chiaramente.
Tu hai l'occhio per il dettaglio e per la raffinatezza ciclistica, io meno ma la maggior parte non sa neanche a che pressioni vadano le gomme.
-
Già, purtroppo è proprio così.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’assistenza Honda è al top, e la facilità di reperire i ricambi pure.
Io non sono mai stato un “amatore” delle Honda, ma bisogna dare atto alla Casa alata di avere una rete di assistenza ineguagliabile.
:oook:
Ne ho avute 3 e prima di quelle 2 scooters; non posso che confermare la tua considerazione: assistenza ineccepibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bluntslide
Ma non e detto magari l'occhio c'è l'hanno anche solo che i 2000 euro in più non valgono la spesa, anche perché come già detto, c'è chi ha il mezzo secondo nel polso anche con le sospensioni della graziella.. :)
Le Brembo stilema oltretutto non son da buttare via eh, montano anche su ducati. Tutto farà il telaio se tiene in curva farà strage di vendite se è un cancello che non sta in strada ( e dai video non sembra) sarà un flop :)
Io non l'ho vista per vedere rifiniture scarse... dubito essendo honda, magari ha componenti tipo pedane, specchi, manubrio etc semplici. Che la moto vada bene ci scommetteri, honda difficilmente sbaglia sarà agile e facile, che su strada ce ne sia d'avanzo ne sono convinto altrettanto sopratutto con la SP. In pista è un altro discorso, non è una moto destinata a quell'utilizzo quindi non aprirei neanche l'argomento anche se si gira tranquillamente anche con quella senza cercare tempi da tuono o ktm.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bluntslide
Per l'esperienza che ho avuto io con la vecchia Hornet 600 sono ottime moto e davvero facili da guidare (la vecchia 600f quasi una stunt bike se uno vuole strapazzarla), e pur essendo poco rifinite sono comunque ben assemblate e praticamente indistruttibili.. tutti fattori che quando vai a venderle fanno brodo.
La 600 ha un tipo di utenza che solitamente la prende perché è la prima moto o gente con poca esperienza. Per questo motivo una moto da poche pretese ,facile ed economica può avere successo. E così è stato. Chi prende un mille di solito è un cliente diverso. Honda ha già provato con un prodotto simile anni fa con la hornet 900 ed non è andata molto bene. Questa volta gioca anche la carta della versione SP .Ma resta una moto pesantina e abbastanza brutta. Io non credo che avrà tanto successo.
Personalmente rimanendo su questa fascia preferirei la z900. Costa 2000 euro in meno della sp, è vero che ha meno cv ma ha la stessa coppia a meno giri ,che è la cosa che si frutta di più nella guida stradale. Ma soprattutto è più bella.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
La 600 ha un tipo di utenza che solitamente la prende perché è la prima moto o gente con poca esperienza. Per questo motivo una moto da poche pretese ,facile ed economica può avere successo. E così è stato. Chi prende un mille di solito è un cliente diverso. Honda ha già provato con un prodotto simile anni fa con la hornet 900 ed non è andata molto bene. Questa volta gioca anche la carta della versione SP .Ma resta una moto pesantina e abbastanza brutta. Io non credo che avrà tanto successo.
Personalmente rimanendo su questa fascia preferirei la z900. Costa 2000 euro in meno della sp, è vero che ha meno cv ma ha la stessa coppia a meno giri ,che è la cosa che si frutta di più nella guida stradale. Ma soprattutto è più bella.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Concordo in toto...ha pure l'imu con abs cornering e quickshifter anche nella versione base.
Però ha 30 cv in meno sopra i 10000 giri....fondamentalissimi.
-
Il motore della Kawa “nove” è un gran bel motore, e la cilindrata reale non si discosta molto da quello della CB Hornet (che è un mille “pieno”), ma ha una coppia inferiore ed è l’unica cosa che la “sminuisce” leggermente nel confronto.
Il prezzo della versione SE è superiore a quello della Hornet, ma lo è anche il peso (seppur di poco), per cui sono moto assolutamente concorrenti tra loro, ma non con il completo vantaggio della Kawa, semmai è il contrario.
Entrambe hanno delle linee manga-futuristiche, come da “copione” in questi ultimi anni, per cui anche dal punto di vista estetico una vale l’altra (anche se personalmente preferisco la Honda).
Mi spiace per chi la adora, ma non ritengo della stessa categoria la MT-09.
:oook: