Ottima risposta! ti rispetto! e poi, se ruotino deve essere, blu e bianca non è per niente male (come accostamento cromatico:wink_:)
Visualizzazione Stampabile
l'avete già vista bianca?
http://img26.imageshack.us/img26/9457/immag034z.jpg
scusate la pessima foto...devo proprio cambiarlo sto telefonino!
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:si e pesava parecchio parecchio parecchio,faceva anche caldo mooolto caldo:tongue::tongue:
A parte che uno se vuole i cerchi se li cambia....
Non è la prima volta che la Bonneville esce con i cerchi in lega. Anzi la "prima" uscì da Meriden se non erro, per cui molto più "vera" di quelle di Hinckley a raggi. A ragionare così non se ne esce più.
Non so se ci rendiamo conto di parlare di una moto che è stata venduta per la prima volta 50 ANNI FA, e il cui disegno è rimasto inalterato nel tempo. Unica al mondo, credo. Basta vedere foto lunghe 50 anni per vedere, comunque, che per ogni decennio, la Bonnevillle aveva una sua identità.
Cerchio in lega ha voluto dire decadimento negli anni '80, ma se in Triumph hanno deciso questo rilancio, è chiaro che è stato fatto per motivi esclusivamente commerciali. Avranno fatto i loro studi e conti, ed evidentemente credono di aumentare il profitto anzichè produrre solo a raggi.
Il mercato (noi, che spendiamo i nostri soldi) nel giro di pochi mesi, basterà vedere la gamma '10, ci dirà una volta per tutte chi aveva ragione.
A newbonnisti dico di non prendersela troppo: chi ha una Bonnie di Hinckley l'ha presa al 1000% per il suo look vintage, per il gusto retrò, ecco spiegato il "rifiuto", perchè la Bonnie "è degli anni 60-70". In realtà non è così, a Hinckley hanno riproposto una Bonneville appartenente a un periodo ben preciso, che tralasciava i primi anni '60 (in cui sarebbe stata ancora più retrò) e la fine degli anni '70 inizio '80.