ma no....quando va in closed loop legge i parametri lamda e corregge,la tabella l viene usata lo stesso anche in open loop a bassi carichi
Visualizzazione Stampabile
ma no....quando va in closed loop legge i parametri lamda e corregge,la tabella l viene usata lo stesso anche in open loop a bassi carichi
info
ma io che sulla street ho già provato in passato 2/3 mappe, e con quest'ultima mi trovo benissimo, mi conviene fare una prova per installare un'altra o lascio perdere?..
magari disabilitando il tps (o cmq tutta la roba che c'è scritto nella guida) migliora ..anche reinstallando la stessa mappa??... premetto che ho il cavo, ma non ci ho ancora messo mani..
no disabilitiamo tps haha ;) cosi la mappa va solo in 0% gas hehehe
ma io sulla day la avevo caricata...e funzionava tutto...
x disagiato non capisco cosa vuoi sapere...se è tutto originale magari carica la mappa x il finale aperto che penso vada bene anche con il terminale di serie...poi se nn ti piace rimetti quella originale
di solito la moto non parte e devi fare il recovery, ma a quanto pare capita anche che funzioni tutto come a fire, non è molto chiara la cosa...
mi pare di averlo fatto con il tune boy con mappe trovate qua e la che sono tutte x i vin iniziali...e funzionavano tutte.... ( o ho io una centralina un pò battona che va con tutti o non sò :) )
forse si possono caricare vin più vecchi su moto più nuove ma non il contrario..
se ce la faccio stasera provo..
Ragazzi ho un problema:
mi è arrivato il cavetto, lo collego e si è istallato automaticamente e naturalmente non si è collegato alla centralina. Vado su gestione periferiche, trovo la porta usb alla quale è collegato e gli do aggiorna driver. E da qui i problemi, come trova il cavo collegato adesso mi si riavvia il pc!
Qualcuno sa cosa devo fare?
ragazzi un chiarimento veloce:
quali tra questi due va fatto a motore spento e quale a motore acceso?
Diagnostics: visualizza tutti i sensori del motore.= motore spento?
Tests: impostazioni e tests di certe componenti della moto.= motore acceso (per forza)
@ FlashFX,
You must the Sticky in your first post update :-))
BR, Tom
ma no i test si fanno a motore spento...
la diagnosi a motore acceso
Stamattina ho caricato la mia prima mappa alla moto...in realtà di mio ha solo lo scarto tachimetro -5% x recuperare i 2 denti in + della corona e la soglia intervento ventola da 103 a 100°...x il resto è una semplice mappa 20198 x scarichi aperti. Premetto che la moto è originale con i Leovince mmontati. Con la mapap originale sparava molto attorno ai 7.000 giri e aveva perso ai bassi ma dai 8-9000 in su un fulmine. Con questa che è + grassa ha recuperato al verve ai bassi ma gli alti sono morti...la moto allunga ma sembra in fase di stanca la sensazione è che agli alti sia troppo grassa. Paragonandola con la mappa arrow full 20199 agli alti la full sembra + magra e anche nel post degli scarichi dicono che la moto rende meglio con la mappa 3-1.Che dite la carico o essendo x scarico completo senza kat rischio qualcosa?
Altra idea sarebbe quella di copiare la mappa x scarichi after fino agli 8.000rpm e poi subentrare con la copia dell'originale agli alti magari solo un pelino + grassa...che dite?
Si accettano suggerimenti...
Lamps
Intanto dicci: i tuoi Leovince quanto sono "tappati"? Hai i db-killer, le piastrine...?
No piastrine ma con db killer...i db dei Leo però sono abbastanza aperti nel senso che non sono come gli altri che presentano un tubo chiuso con fori radiali...ma sono soltanto costruiti da un tubo aperto con diametro minore dello scarico che riduce la sezione di passaggio del gas.
Beh anche se "aperti" i dbkiller sono sempre uno stratappo di merda, ma proprio merdissima, che annullano poco il rumore e limitano molto le prestazioni, in proporzione.
Comunque, fai subito, smagrisci un pelo la carburazione che hai agli alti, dove senti la "lentezza", tenendoti a metà strada tra mappatura aperta (che ti sembra troppo grassa) e mappatura originale. Prova, e vedi come va.
Dopo una lettura della mappa Arrow 3-1 n°20199 ho capito che è proprio la via di mezzo che cerco...torno da un giretto 20 km dopo averla installata e aver resettato il Tps( la mia ci impiega max.5min sia con la mappa 20198 che con questa). I bassi sono come la 20198, ai medi spinge decisamente + della configurazione con scarichi originali e gli alti sono come gli originali con meno propensione a murare nella zona tra 12.000-13.000 rpm. Sarei curioso di provare senza db ma fà un casino boia.Citazione:
Beh anche se "aperti" i dbkiller sono sempre uno stratappo di merda, ma proprio merdissima, che annullano poco il rumore e limitano molto le prestazioni, in proporzione.
Comunque, fai subito, smagrisci un pelo la carburazione che hai agli alti, dove senti la "lentezza", tenendoti a metà strada tra mappatura aperta (che ti sembra troppo grassa) e mappatura originale. Prova, e vedi come va.
Settimana prox. aggiungo un filtro Bmc.
Cmq sono già strasoddisfatto...inoltre ho corretto il tachimetro -5% x via della corona da 49 a posto dei 47 originali.
Cmq se montate i Leovince in configurazione db.killer on, piastrine off: Mettete la mappa Arrow 3-1!
Grazie War.
Lamps
guarda che di serie è gia starato apposta di un 6% io l'ho corretto di 8% x essere sicuro che ciò che leggo è minore al + uguale alla velocità reale
Si ok ma dopo la moto non avrebbe camminato un cazzo e sarei rimasto male!...:wink_:
Cmq con gps racechrono l'anno scorso con corona originale max registrata 211 reale 199.2; quest'anno con corona +2 eravamo arrivati a 221 a fronte di 200 reali!...10 km ci possono anche stare a 200 ma 21 credo siano troppi!....
Io preferisco avere indicato qualcosa in + x via dei velox e varie.
Considera poi che fino a 130-150 lo scarto è minore...nn è lineare ma aumenta all'aumentare della velocità!...a 130 ad esempio erano 126 reali sempre con corona originale.
La street và piano beati voi col Day!
Ciao
no lo scarto è % ....cioè gia fissato da loro del 6% io lo ho corretto di 8 cosi anche con gli auto velox so che se sono a 50 ed è tarato x i 50 ci sn...heheh
ok oggi prima smanettata con due sorprese, ecco la prima: è stata precaricata la mappa 20157 che non esiste nella lista, ed infatti non me la legge e non la fa salvare. Qualcuno sa di che mappa si tratta?
http://img153.imageshack.us/img153/5058/capture1zg.jpg
Questo è invece il valore dei corpi farfallati, sembrano ben allineati ma i valori sono piuttosto alti rispetto a quelli che ho visto per altre moto. Andrà bene lo stesso? Boh...Test eseguito a moto fredda ferma da una settimana
http://img411.imageshack.us/img411/7972/capture2mz.jpg
Per la mappa ora non so che dirti, per i valori di pressione, sono ok, il motore stava girando a 1480 giri/min del resto. Il primo cilindro però è un tantino fuori rispetto agli altri due.
Ah dici che i valori sono cosi alti per via del minimo...domani rifaccio il test a motore in temperatura e vedo se sono più bassi.
Se mi fai sapere qualcosa x la mappa mi faresti un favore enorme. La moto funziona bene e la condizione per cambiare mappa era di poter tornare indietro se le correzioni non mi soddisfano. Ma se non la posso salvare non tocco nulla. Daltro canto ho lo scarico shark e il filtro bmc, a sto punto vorrei sapere che mappa sta girando, non vorrei essere troppo magro :cry:
Ragazzi...nella sezione Tune_list ho visto che già ci sono un bel po di mappe per la speed con VIN superiore a 281465, ma il problema è che io ho VIN da 305060 Keihin, uso la 20209 ma ha dei problemi ai bassi, con un bel po di On-Off.
Siccome a breve dovrò mettere le piastrine epr chiudere il SAI dovrò mettere la mappa 20210, c'è chi già la usa e si trova bene?
o c'è chi ha copiato i valori delle mappe fatte per le 281465 per metterle nelle 305060?
Grazie mille
e no se è 0 mi sa che è corretta allora..xkè la mia mappa originale era a -6% di serie...(almeno cosi ho visto su quelle mappe originali x 675 dato che io lo avevo gia corretto con il tune boy)
ciao warsteiner, essendo tu l unica persona che oltre ad avere una conoscenza tecnica approfondita, hai anche una grande disponibilità verso noi gnucchi, ti chiedo a nome di tutti i tigeristi se puoi dedicarci un po di tempo per spiegarci due cosette....
ad esempio io di smanettamenti ne ho fatti parecchi,tutti mirati ad eliminare il seghettamento (presente a tutti gli rpm da 1500 a 4000)premetto che i corpi sono stati smontati lustrati e son perfettamente allineati) modificando con il tune-ecu varie mappe nella tabella a/f che i teoria è quella che legge la lambda quando va in closed-loop , su tuo consiglio leggendo il tuo post nella sezione daytona, ho reiserito il sai, e come da te menzionato, il minimo è ritornato stabile....
Hai scritto che la lambda legge i valori superiori a 14,00 , quindi deduco che se abbasso i valori sotto tale soglia la stessa non interviene piu e quindi non manda piu segnali di smagrire o ingrassare all ecu ????
ad esempio , se carico questa mappa da me modificata , come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img715.imageshack.us/img715/7...ificatafin.jpg
e se invece abbasso tutti i valori superiori a 14,00 tutti a 13,80 , ed elimino la lambda solo da tune-ecu come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img257.imageshack.us/img257/4...modificata.jpg
in sostanza l o2 conviene eliminarlo o no ?!?
grazie in anticipo....
Ragazzi ho una speed 2007 con arrow basso completo 3 in 1 filtro kn e mappatura per detto scarico la 20211 e centralina memjet .........
Ieri sono ritornato al filtro dell'aria originale triumph al posto del KN e la moto va molto meglio specialmente ai bassi regimi /da 1000 a circa 5000 g/m) .
Ora vi chiedo dove bisogna agire sulla mappatura con il tuneecu per rendere piu efficiente la mappa 20211 al filtro KN ?
Credo infatti che tale mappatura creata dall'arrow per lo scarico basso 3 in 1 sia studiata per funzionare al meglio con il filtro originale ........VOI CHE DITE?:rolleyes:
Ultima domanda mi consigliate di eliminare il SAI e passare alla mappatura 20212 ? ed in questo caso la lambda è meglio eliminarla o no ?:dry:
bhe allora...il catalizzatore lo hai ancora>?
la mappa fuel di cos'è?
leggendo sul tune boy parla gia che a 14.1 esce dal closed loop ed entra in open loop...quindi gia con il 14 sei in open
se vuoi togliere il sai e avere un minimo stabile ti coviene ingrassare la carburazione in quella zona..
io ho tolto sia sai ke lamda e lavoro sempre in open loop ed il minimo con un pò di prove è stabile( ho ingrassato al minimo nella zona 1250 1400 circa..
il seghettamento è sicuramente zona magra...prova la mappa che hai fatto ma secondo me 12.5 in alto( se fosse reale) è grassina, ma non sò che mappa fuel utilizzi
ok quindi è una mappa per scarico completo tiger giusto? quindi la mappa fuel (mappa F)è per completo...
bhe se lo scarico è un completo con valori di diametri simili all'arrow penso le mappe fuel + o meno possano essere veritiere...
se scendi sotto il 14 non entra + in closed loop e la lamda non serve a nulla... io nella zona sopra il minimo e a piccole aperture ho lasciato 14.5 anche se non ho la lamda....la lamda dopo averla esclusa la puoi eliminare fisicamente e mettere un tappo..
lo sceen te lo faccio dall'altro pc..qui non la ho...cmq in zona 1250 1400 ho messo circa 13.5 e la moto mi sembra + regolare di prima e poi nella zona circostante ho 14.5 x essere bello magrino e pronta in piccola apertura a non invasarsi..(come vedo nella tua mappa è gia simile)
Ciao, parto dall'ultima domanda, il sensore ossigeno io non amo toglierlo, preferisco far funzionare la centralina nella zona "bassa" delle tabelle in modalità closed loop, ovviamente con SAI abilitato.
I motivi sono semplici: voglio un motore che gira sempre bene, compreso il regime minimo in ogni condizione, e dato che con il prezzo della moto c'erano comprese delle cosette divertenti ed utili come il SAI e la sonda lambda, non vedo perché non utilizzarle al meglio.
Togliere la sonda lambda ed il SAI non mi fa guadagnare prestazioni, né rende la moto più bella o leggera, o la fa funzionare meglio: ed allora, stanno bene lì dove sono e li uso, ovviamente "facendo i conti" con il fatto che ho tolto il catalizzatore ed ho uno scarico aperto, quindi non posso pretendere che la centralina elettronica capisca da sola le modifiche che ho fatto e che la moto automaticamente si adegui in tutto.
Per questo ti ho consigliato di modificare la tabella Air/Fuel.
Il closed loop al minimo mi sta bene, sopra no, perché se ho tolto il catalizzatore non è per far più casino o guadagnare prestazioni (un comune db-killer tappa molto di più del catalizzatore della moto), ma per poter ingrassare la carburazione come voglio.
Comunque, se vuoi escludere il closed loop totalmente e rimuovere il SAI, si può far benissimo, segui in questo caso i consigli sopra di firemaker che son ovviamente giusti.
Riguardo la Tiger, come per la Speed Triple mi par di capire che anche le mappature per silenziatori aperti e scarichi completi hanno un range di funzionamento in closed loop molto esteso, e se questo può avere un senso per chi ha solo un silenziatore aftermarket e mantiene il catalizzatore, non serve a nulla quando il catalizzatore se ne va.
Carica innanzitutto sulla moto la mappatura adatta alla tua configurazione.
La 20164 credo vada bene, purtroppo non ho alcuna esperienza sul Tiger, né sulle sue "infinite" mappature che, come per la Speed Triple, sono in un numero spropositato per talmente tante configurazioni che alla fine più che altro sarebbe da provarle e confrontarle tutte.
La seconda immagine che hai postato è ok, anche se dovresti portare a 13.80 anche quei valori 13.94 - 13.97 ecc.. che hai attorno ai 5750 giri e via dicendo. Ma a parte questo, la zona 14.50 che hai lasciato è ok, magari porta a 14.30 la fascia dei 1800 giri/min, da quel che ricordo guidando una Speed, il motore 1050cc a 2000 giri/min già si usa quindi è meglio avere una transizione più "morbida" di carburazione tra il closed loop al minimo e l'open loop successivo, scongiurando magari un possibile on-off.
Ovviamente se fai questo lavoro non dovrai escludere "O2-Sensor" dalla mappa, altrimenti hai faticato per niente.
Ricorda comunque, che tutti i valori che hai abbassato a 13.80, corrispondono ad un ingrassamento della carburazione, ovviamente nei punti che hai modificato: se l'ingrassamento è eccessivo, il motore potrebbe risultare lento nel riprendere.
Il controllo lo fai in fretta: paragona le tabelle F della mappa originale e di quella che hai caricato, in questo caso la 20164, osservando nella modalità "grafica" di quanto la 20164 ingrassa rispetto all'originale, nelle zone regime/TPS in cui hai modificato la tabella Air/Fuel.
Se la differenza è minima, ingrassando nella tabella Air/Fuel direi che sarai ok, se invece dalla tabella F vedi che la nuova mappatura è già di per sé molto più ricca, modificando Air/Fuel potresti aver esagerato nell'arricchire, ed in questo caso ti basterà abbassare leggermente nella tabella F (o utilizzando la tabella Trim F, è uguale) i valori, ovviamente senza mai scendere sotto quelli della mappa standard.
Ovviamente si tratterà di far delle prove, perché la carburazione di un motore si controlla ed eventualmente regola facendo funzionare la moto, non seduti a tavolino, quindi purtroppo più di tanto a riguardo non posso dirti, dato che come ho detto sulla Tiger non ho proprio esperienza, e non so perciò quanto influisca uno scarico aperto o un filtro in cotone.
Comunque, stiamo pur sempre parlando di motori a quattro tempi, se si vuol avere ripresa e coppia non si può girar "relativamente magri" come invece è necessario per i due tempi, soprattutto con le marce lunghe.
La carburazione magra rende il motore più "sveglio" a sensazione, più cattivo, ma se poi a prendere velocità è lento, è inutile che il rumore è acuto e forte, perché si andrà piano facendo casino... :rolleyes:
grazie , veramente esaustivo, adesso mi rileggo con calma quello che hai scritto e apporto le modifiche ...
......................................ancora grazie per il tuo tempo......
questo passaggio mi è un po oscuro....
allego le tabelle della 20163 originale tabella f
http://img818.imageshack.us/img818/5...letabellaf.jpg
della 20164 modificata tabella f
http://img15.imageshack.us/img15/942...tatabellaf.jpg
della 20163 originale tabella a/f
http://img718.imageshack.us/img718/5...riginaleaf.jpg
della 20164 modificata tabella a/f
http://img710.imageshack.us/img710/7...ingrassata.jpg
Tutto molto chiaro tranne questo passaggio :papa: Le tabelle F come si leggono? Quei numeri non sono mica valori dell'aria in ingresso? E i valori più sono alti più sono grassi o viceversa?
P.s se hai tempo ti ricordi di reperire informazioni in merito alla mappa "inesistente" 20157? grazie