Visualizzazione Stampabile
-
Ma scusa, il tuv può omologare modifiche solo su veicoli con targa tedesca. E per importare la tua moto in Germania devi essere residente, a meno che non la intesti a qualcuno in Germania, cosa che penso tu voglia fare per poi reintestarla a te a modifiche avvenute. sbaglio? Ecco il costo esorbitante, però attenzione, per omologare una moto in Comunità Europea richiedono la scheda tecnica, che per l'Italia viene fornita, appunto, da triumph Italia, e se c'è qualcosa che non corrisponde dovrai omologarla come esemplare unico. Però anche li ci sono delle procedure che non credo siano alla portata di tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Ma scusa, il tuv può omologare modifiche solo su veicoli con targa tedesca. E per importare la tua moto in Germania devi essere residente, a meno che non la intesti a qualcuno in Germania, cosa che penso tu voglia fare per poi reintestarla a te a modifiche avvenute. sbaglio? Ecco il costo esorbitante, però attenzione, per omologare una moto in Comunità Europea richiedono la scheda tecnica, che per l'Italia viene fornita, appunto, da triumph Italia, e se c'è qualcosa che non corrisponde dovrai omologarla come esemplare unico. Però anche li ci sono delle procedure che non credo siano alla portata di tutti.
La procedura per l'omologazione richiede, come dici giustamente, la targa tedesca, infatti circolero' con una targa quindicinale in attesa di targhe ecc da parte della Motorizzazione Italiana.
La moto verra' omologata come moto unica, con tutte le modifiche del caso, schede tecniche ecc verranno gestite dall'ente omologatore, a me non e' stato richiesto alcunche'.
La procedura in realta' e' abbastanza semplice, mi appoggio ad un'officina specializzata proprio in questo ramo, si paghera' qualcosa, ma non ha alcun senso che spenda un sacco per delle modifiche cosi' radicali e debba stare attento per circolare: a quel punto facevo a meno di preparare la moto. ;)
Vi tengo aggiornati: cosi' a naso, credo forse di essere uno dei pochissimi ad aver fatto una cosa del genere qui dentro :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
La procedura per l'omologazione richiede, come dici giustamente, la targa tedesca, infatti circolero' con una targa quindicinale in attesa di targhe ecc da parte della Motorizzazione Italiana.
La moto verra' omologata come moto unica, con tutte le modifiche del caso, schede tecniche ecc verranno gestite dall'ente omologatore, a me non e' stato richiesto alcunche'.
La procedura in realta' e' abbastanza semplice, mi appoggio ad un'officina specializzata proprio in questo ramo, si paghera' qualcosa, ma non ha alcun senso che spenda un sacco per delle modifiche cosi' radicali e debba stare attento per circolare: a quel punto facevo a meno di preparare la moto. ;)
Vi tengo aggiornati: cosi' a naso, credo forse di essere uno dei pochissimi ad aver fatto una cosa del genere qui dentro :D
così a naso sei anche l'unico BABBEO! qui dentro :D
-
-
ma se non la fai omologare cosa succede?
che io sappia non si possono aumentare gli ingombri ma diminuirli credo di si, come montare un codone più corto ad esempio
poi i fari devono essere omologati, frecce, specchietti, gomme, scarico e portatarga deve essere tutto omologato ed a norma, ma non credo sia illegale cambiare il colore della moto, i cerchi, la forcella, modificare codone e telaietto, modificare la carena, cambiare manubrio, pompe freno, dischi, pinze, tubi, viti ecc...o sì???
perché se fosse così sarebbero tutti fuori legge, tutte le special che si vedono ai saloni sarebbero fuori legge, e pure la mia allora... ditemi che non è così
-
Tranquillo TUTTO in regola, puoi modificare/sostituire tutto.
Gira tranquillo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
ma se non la fai omologare cosa succede?
che io sappia non si possono aumentare gli ingombri ma diminuirli credo di si, come montare un codone più corto ad esempio
poi i fari devono essere omologati, frecce, specchietti, gomme, scarico e portatarga deve essere tutto omologato ed a norma, ma non credo sia illegale cambiare il colore della moto, i cerchi, la forcella, modificare codone e telaietto, modificare la carena, cambiare manubrio, pompe freno, dischi, pinze, tubi, viti ecc...o sì???
perché se fosse così sarebbero tutti fuori legge, tutte le special che si vedono ai saloni sarebbero fuori legge, e pure la mia allora... ditemi che non è così
ma di cosa stai parlando scusa?
E' chiaro che se tu modifichi un faro e ne metti uno omologato sei tranquilllo, ma se cambi il motore, o lo elabori, centraline e cazzi vari, tagli il telaio, tagli lo scarico e ne metti uno artigianale o quasi, vuoi montare gomme non indicate a libretto e' CHIARO che devi passare per la motorizzazione ... E' l'unica alternativa per non rischiare un ritiro del libretto, multa pesante e obbligo di revisione alla motorizzazione ( e costi relativi ) .
Paradossalmente, se cambi il culo alla tua speed installando una coda corta saresti gia' fuori, perche' e' una modifica che richiede anche il telaio posteriore della moto, quindi cambiando in linea di massima le quote della moto stessa ( cosa che non guarda quasi nessuno) ...
Quindi rilassati.
-
Se elabori il motore, monti gomme non omologate, monti uno scarico non omologato non puoi essere in regola in nessun modo secondo me.
Per le gomme io sapevo che si può chiedere la deroga x montare una misura non prevista da libretto ma non puoi chiederla x montare gomme da pista
-
Allora come spieghi tutti quei veicoli che passano per il TUV tedesco per poi essere immatricolati nuovamente in Italy? E' l'unica alternativa per circolare senza patemi d'animo.
La "deroga" di cui parli, si chiama Nullaosta e Triumph non lo concede da decenni ormai, per non si sanno che motivi.
-
..due domande:
..perché vuoi montare il 180 per forza?
..quali case invece consegnano nullaosta a tutto foho?
-
lo zard x R6 che hai montato è omologato? quando vai alla revisione sei sicuro di rientrare in tutti i parametri?
se si non credo che se ti fermano sanno che quello scarico non è x la speed ma x l'R6, e il motore come fanno a sapere che non è di una speed ma di un Daytona, e la coda uguale... se poi vuoi mettere il 180 devi chiedere la deroga (nulla osta) che non vedo perché non dovrebbero dare, se poi non lo danno non vorrai mica fare tutta questa trafila solo x montare il 180
quando ti fermano possono controllare il numero di telaio, la misura e l'usura delle gomme, lo scarico e il rumore che fa, targa e portatarga, gli stop, i fari, le frecce e gli specchietti, se sei in regola con tutte queste cose secondo me sei a posto
-
A lmassimo se l'attacca dietro il camper:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
8e65
A lmassimo se l'attacca dietro il camper:laugh2:
hehe
-
che poi il motore elaborato non è una cosa che puoi far omologare secondo me, lo elabori e basta tanto se non lo smontano come fanno a sapere che è elaborato
in quanto alle centraline che io sappia sono solo x uso in pista quindi in teoria non si potrebbero montare (non ne sono sicuro però), così come tutti i pezzi "only for race", e non credo che si possano omologare per la strada cose da pista neanche in germania (o si?)
x lo scarico se quando vai alla revisione i parametri sono sballati omologato o no non passi, che poi puoi passare lo stesso ma questo è un altro discorso
in germania vedo macchine con cerchi e gomme enormi, assetti e distanziali, cosa che qui non si potrebbe fare, quindi x quanto riguarda il 180 puoi farlo omologare
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
La procedura per l'omologazione richiede, come dici giustamente, la targa tedesca, infatti circolero' con una targa quindicinale in attesa di targhe ecc da parte della Motorizzazione Italiana.
La moto verra' omologata come moto unica, con tutte le modifiche del caso, schede tecniche ecc verranno gestite dall'ente omologatore, a me non e' stato richiesto alcunche'.
La procedura in realta' e' abbastanza semplice, mi appoggio ad un'officina specializzata proprio in questo ramo, si paghera' qualcosa, ma non ha alcun senso che spenda un sacco per delle modifiche cosi' radicali e debba stare attento per circolare: a quel punto facevo a meno di preparare la moto. ;)
Vi tengo aggiornati: cosi' a naso, credo forse di essere uno dei pochissimi ad aver fatto una cosa del genere qui dentro :D
Mi sa che dovrai darmi qualche info in più per la possibilità di omologarla come esemplare unico , lo devo fare per il mio Suzuki GSX-R 1100 dell89 di cui ne è rimasto ben poco di originale Allegato 188559
-
Appena ho terminato l'iter, no problem. ;)
ps. a breve arriva un cerchio speed 2008, cominciamo ad alleggerire il culo a vantaggio della guidabilita' :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..due domande:
..perché vuoi montare il 180 per forza?
..quali case invece consegnano nullaosta a tutto foho?
1 Perche' con il telaio "vecchio " e' sicuramente piu' agile, ho letto molti pareri positivi sia qui che in altri lidi.
2 So che Aprilia per alcune moto permetteva gomme da 180 e 190 ( forse sulla Tuono V2 - dovremmo sentire leo in merito ) , e forse anche Ducati: purtroppo TRiumph anche se richiedi il nulla osta non lo danno, e se devo taroccarne uno per rischiare il penale anche no.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
che poi il motore elaborato non è una cosa che puoi far omologare secondo me, lo elabori e basta tanto se non lo smontano come fanno a sapere che è elaborato
in quanto alle centraline che io sappia sono solo x uso in pista quindi in teoria non si potrebbero montare (non ne sono sicuro però), così come tutti i pezzi "only for race", e non credo che si possano omologare per la strada cose da pista neanche in germania (o si?)
x lo scarico se quando vai alla revisione i parametri sono sballati omologato o no non passi, che poi puoi passare lo stesso ma questo è un altro discorso
in germania vedo macchine con cerchi e gomme enormi, assetti e distanziali, cosa che qui non si potrebbe fare, quindi x quanto riguarda il 180 puoi farlo omologare
Mi pare tu stia facendo un bel po' di confusione, ti ho gia' spiegato tutto qualche post sopra.
-
ducati, con alcune moto, usciva già con la doppia omologazione a libretto.
sul 999S potevo montare sia 190/50 che 180/55
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Mi pare tu stia facendo un bel po' di confusione, ti ho gia' spiegato tutto qualche post sopra.
si ma non ho capito quali sono esattamente le modifiche che vuoi far omologare oltre al 180, se dici ad esempio che hai messo il motore di un'altra moto non credo che tu possa omologarla
-
:madoo:
Secondo te, tutti i chopper che vedi in giro sono illegali? Conosco un ragazzo che ha omologato un chopper infilandoci il motore di una GSX 750!
-
ah si, non lo sapevo
in ogni caso come dicevo molto difficilmente chi ti ferma sa che quel motore non è di quella moto, e anche per lo scarico e le altre modifiche non dovresti avere problemi, e se invece parliamo di cose da pista quelle credo non siano omologabili in modo assoluto per un uso stradale, come forse la centralina, quindi alla fine tutta sta trafila la faresti x montare il 180?
scusa eh non è che voglio romperti i coglioni è che questo argomento mi interessa e voglio capire bene come funziona
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
So che Aprilia per alcune moto permetteva gomme da 180 e 190 ( forse sulla Tuono V2 - dovremmo sentire leo in merito ) , e forse anche Ducati: purtroppo TRiumph anche se richiedi il nulla osta non lo danno, e se devo taroccarne uno per rischiare il penale anche no.
Temo che non sia una cosa solo di Triumph, ma di chiunque.. Aprilia se non erro la faceva nascere la Tuono con quelle omologazioni.. se vuoi facciamo una prova: prendiamo chiunque qui dentro non abbia una Triumph e gli facciamo chiedere un nullaosta per una gomma diversa e vediamo quanti rispondono affermativamente?
Te con il GS che omologazioni hai? prova a chiedere un nullaosta per una gomma di misura maggiore o minore..
Ora fo fare qualche telefonata ad un mio collega con il 796 e ad un altro con la Dorsoduro.. sono cursioso..
Da come scrivi ("Triumph non rilascia nullaosta da anni", "Triumph non lo fa chissà perché") sembra che sia solo la casa inglese.. io direi che si comportano tutti così.. anzi, non vedrei la ragione di fare il contrario..
-
perché allora bmw ad esempio anche x un 318 da la possibilità di montare varie misure di gomme, mentre altre case te ne fanno montare solo una?
se lo fa bmw non vedo perché non possano dare tutti la possibilità di montare gomme diverse, restando ovviamente entro un certo range di misure in modo da non compromettere la sicurezza
-
Fermo restando che la 318 mi risulta abbia due gomme in più e pure il cappotto, temo che in fatto di moto le cose stiano un tantino differenti.. infatti pure la mia Focus poteva montare varie misure..
Qui si parla di nullaosta come di buoni spesa per il supermercato.. ripeto: io ho la sensazione che per tutte le case il discorso dei nullaosta non rilasciati ad minchiam esiste per tutte le case, poi se qualcuno riesce a dimostrare il contrario ottenendo di poter montare delle gomme differenti per la sua moto non Triumph bene :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
Temo che non sia una cosa solo di Triumph, ma di chiunque.. Aprilia se non erro la faceva nascere la Tuono con quelle omologazioni.. se vuoi facciamo una prova: prendiamo chiunque qui dentro non abbia una Triumph e gli facciamo chiedere un nullaosta per una gomma diversa e vediamo quanti rispondono affermativamente?
Te con il GS che omologazioni hai? prova a chiedere un nullaosta per una gomma di misura maggiore o minore..
Ora fo fare qualche telefonata ad un mio collega con il 796 e ad un altro con la Dorsoduro.. sono cursioso..
Da come scrivi ("Triumph non rilascia nullaosta da anni", "Triumph non lo fa chissà perché") sembra che sia solo la casa inglese.. io direi che si comportano tutti così.. anzi, non vedrei la ragione di fare il contrario..
Per quanto riguarda la crucca verifico, quello che non ti e' chiaro e' che per un certo momento la casa Madre le ha rilasciate , poi basta.
Ricordi per caso Herbie come sia riuscito a montare una 180 sulla sua Tbird? Non e' mai stato spiegato per bene, ma credo grazie a qualche contatto. :dubbio:
RIpeto: molte case rilasciavano libretti con gia' piu' di una misura, e francamente non ho mai capito il motivo per il quale la 955 montasse solo 190 e le 1050 180, mentre non si poteva mettere una al posto dell'altra.
Detto questo, visto che ho anche altre cose da fare, non mi costa nulla infilarci anche 3 4 tipi di gomme diverse.
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
Fermo restando che la 318 mi risulta abbia due gomme in più e pure il cappotto, temo che in fatto di moto le cose stiano un tantino differenti.. infatti pure la mia Focus poteva montare varie misure..
Qui si parla di nullaosta come di buoni spesa per il supermercato.. ripeto: io ho la sensazione che per tutte le case il discorso dei nullaosta non rilasciati ad minchiam esiste per tutte le case, poi se qualcuno riesce a dimostrare il contrario ottenendo di poter montare delle gomme differenti per la sua moto non Triumph bene :oook:
Leggendo su Internet, molti hanno cambiato le dimensioni delle proprie gomme su Yamaha e Honda, ma provo a chiedere alla prima occasione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
ah si, non lo sapevo
in ogni caso come dicevo molto difficilmente chi ti ferma sa che quel motore non è di quella moto, e anche per lo scarico e le altre modifiche non dovresti avere problemi, e se invece parliamo di cose da pista quelle credo non siano omologabili in modo assoluto per un uso stradale, come forse la centralina, quindi alla fine tutta sta trafila la faresti x montare il 180?
scusa eh non è che voglio romperti i coglioni è che questo argomento mi interessa e voglio capire bene come funziona
Mi pare tu abbia visto la mia moto: ti sembra che passi inosservata? E pensare che e' tutto omologato, peccato che la moto NEL COMPLESSO non lo sia in nessun modo.
Tutta la trafila la faccio perche' LA MOTO E' IRREGOLARE COME POCHE, e ripristinare la moto dopo essere stato pizzicato dai vigili mi costerebbe un altro rene.
Mi sembra semplice il discorso.
-
Che non passa inosservata non ci piove, ma io penso che se hai su tutta roba omologata non dovresti avere problemi, altrimenti tutti quelli che hanno cambiato la coda e modificato il telaietto non potrebbero circolare, come anche una Daytona speedizzata eppure ce ne sono tante in giro
Per non parlare delle special che si vedono ultimamente sul forum dove trasformano un catorcio in una moto completamente diversa in stile classic modificando praticamente tutto, se possono circolare quelle puoi circolare anche tu
-
Un conto e' girare con una moto che ricorda un'altra moto ( le daytona speedizzate non non rompono il cazzo a nessuno, in quanto togli solo le carene, e nessuno puo' rompere le scatole in merito ) un conto e' circolare con la mia.......
Assicurazione in primis che non copre, cazzi vari con le FdO: no grazie, ci ho pensato un annetto, ma alla fine procedo.
-
Va bene non voglio convincerti del contrario meglio essere sicuri al 100% quando si circola in strada, sbattimento a parte fai bene.
Il discorso dell'assicurazione e' delicato e non so bene come funziona e quali sono le ragioni x le quali potrebbe non pagare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
Va bene non voglio convincerti del contrario meglio essere sicuri al 100% quando si circola in strada, sbattimento a parte fai bene.
Il discorso dell'assicurazione e' delicato e non so bene come funziona e quali sono le ragioni x le quali potrebbe non pagare
semplicemente perché ha dei componenti non omologati per l'utilizzo sulla sua moto.
sembrerà strano e anche assurdo se vuoi, ma se in caso di incidente l'assicurazione decide di periziare il veicolo e trova delle componenti non omologate (come ad esempio dei tubi freno in treccia) può rivalersi sull'assicurato
-
E comunque, gia' solo le rotture di maroni con le FdO, e le omologazioni per scarico gomme ecc valgono tutti i giri di carte.
-
Ma dai se fosse così l'assicurazione non pagherebbe mai, i tubi in treccia se proprio migliorano la sicurezza, mi sembra assurdo
Dal momento che un veicolo passa la revisione l assicurazione dovrebbe pagare, oppure che ne so non paga se uno ha le frecce non omologate?!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
Ma dai se fosse così l'assicurazione non pagherebbe mai, i tubi in treccia se proprio migliorano la sicurezza, mi sembra assurdo
Dal momento che un veicolo passa la revisione l assicurazione dovrebbe pagare, oppure che ne so non paga se uno ha le frecce non omologate?!!
sulle confezioni dei tubi in treccia trovi scritto "prodotto non omologato per l'uso su strada", quindi se l'assicurazione vuole può rifiutarsi di pagare.
e la stessa cosa per qualsiasi componente non omologato montato sulla moto, dai tubi freno, alle frecce, alla modifica del telaio
dal momento che un veicolo passa la revisione, non vuol dire che non venga incxxato dall'assicurazione, che può comunque pensare che i componenti siano stati montati successivamente.
considerando anche il fatto che ci sono un'infinità di meccanici che revisionano solo i libretti
-
I tubi in treccia non lo sapevo, cazzo ma se tante moto li montano già di serie...
Quindi vuoi dire che se uno fa una minima modifica tipo tubi in treccia e x sfiga ammazzi qualcuno l'assicurazione può non pagare?
Scusa non posso credere che sia così non ha senso
-
ma il problema non è il prodotto in sé. se la moto ha quel componente di serie non c'è nessun problema.
per esempio, ora ho una tracer che monta tubi freno in gomma. se volessi montare tubi in treccia lo farei consapevole del fatto che, in caso di incidente, l'assicurazione potrebbe rivalersi su di me.
poi non so quanto deve essere grave un incidente perché il mezzo sia periziato così a fondo da verificare la presenza di componenti non omologate, però potenzialmente il rischio si corre
-
io so che l'assicurazione non paga se il veicolo non è revisionato, il fatto stesso che un veicolo ha passato la revisione e circola in strada significa che è idoneo a circolare su strada
tolto questo punto fermo per il resto non so come funziona, ma non posso credere che avere frecce non omologate ad esempio significa "non essere assicurato"
le assicurazioni se possono non pagare non pagano e i loro periti sono già stipendiati, fosse come dici tu per qualsiasi incidente di qualsiasi entità cercherebbero il modo x non pagare, sicuramente per incidenti grossi ma secondo me anche x quelli piccoli perché non dovrebbero
-
io posso fare la revisione oggi, modificare la moto domani e girare 2 anni con un veicolo che, a tutti gli effetti, NON E' quello che ha passato la revisione. così come ci sono meccanici che i veicoli neanche li vedono anche se risultano "correttamente" revisionati.
ripeto, il fatto che si abbiano parti non omologate non vuol dire che l'assicurazione farà di tutto per non rimborsare in caso di sinistro. ma è certo che può essere un appiglio. così come non è detto che ti multino se hai componenti non originali sulla moto, ma è altrettanto vero che se trovi il pignolo ti controlla anche l'omologazione delle frecce aftermarket
chiedo scusa a scrofo per l'off topic
-
eh si ma non è esattamente la stessa cosa, in un caso rischi una multa o al peggio il ritiro del mezzo, nell'altro caso rischi di dover vendere la casa e tutto il resto x risarcire se l'assicurazione non paga
quando ci sono incidenti grossi con morti o feriti gravi si va con gli avvocati e il mezzo viene periziato in tutto, è impensabile sperare che non si accorgano di qualsiasi cosa che gli permetta di non pagare, e se possono non pagare solo x le frecce non omologate o qualsiasi altra cazzata la cosa mi preoccupa molto
comunque adesso cercherò di informarmi bene in proposito
-
Io ho fatto un bel botto anni fa con la mia vecchia bandit;finito 2-3 giorni all'ospedale e la moto da un meccanico mai visto ne conosciuto...
La mia Suzuki montava un bel 160 come gomma dietro al posto del 150;telefonata al meccanico e sostituzione della gomma.Il perito è andato a vederla dopo circa 20 giorni ed io ero già passato di lì a togliere anche il terminale.....
Io ho fatto un bel botto anni fa con la mia vecchia bandit;finito 2-3 giorni all'ospedale e la moto da un meccanico mai visto ne conosciuto...
La mia Suzuki montava un bel 160 come gomma dietro al posto del 150;telefonata al meccanico e sostituzione della gomma.Il perito è andato a vederla dopo circa 20 giorni ed io ero già passato di lì a togliere anche il terminale.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
eh si ma non è esattamente la stessa cosa, in un caso rischi una multa o al peggio il ritiro del mezzo, nell'altro caso rischi di dover vendere la casa e tutto il resto x risarcire se l'assicurazione non paga
quando ci sono incidenti grossi con morti o feriti gravi si va con gli avvocati e il mezzo viene periziato in tutto, è impensabile sperare che non si accorgano di qualsiasi cosa che gli permetta di non pagare, e se possono non pagare solo x le frecce non omologate o qualsiasi altra cazzata la cosa mi preoccupa molto
comunque adesso cercherò di informarmi bene in proposito
Hai troppe cose supposte, troppi dubbi ... E questo non avvalla le tue idee.
L'assicurazione se puo' attaccarsi su tutto lo fa, e ti pare che io vado a rischiare di prenderla nel culo ? ANCHE NO.
Se la moto esce dalla casa produttrice con tubi in treccia ecc nessuno avra' nulla da dire, in caso contrario si.
Questa e' la legge di merda che abbiamo in Italy.
Ho tutto l'impianto frenante di una Speed 1050 del 2008, e potrebbero rompere il cazzo anche se dimostrassi che l'ho fatto per migliorare la frenata ( cosa che a loro non interessa ) .
Detto questo, non continuamo la discussione qui, ma se vuoi approfondire, apri un thread a parte.
grazie
-
si si hai ragione questo è il topic della tua moto anzi chiedo ai moderatori che se vogliono posso cancellare gli ultimi messaggi che non c'entrano niente, e sicuramente sarebbe interessante aprire un topic apposta, anche se credo sarà comunque difficile arrivare ad una conclusione certa
chiudendo il discorso ribadisco che tu fai bene se si può a regolarizzare la moto, ma visto che la mia speed è quasi nella tua situazione volevo capire bene come funziona perché neanch'io vorrei prendere multe o peggio se x sfiga faccio un sinistro che l'assicurazione non paga
-
Stasera termina l'attesa:
Adieu Triumph Speed Triple 955i.