Visualizzazione Stampabile
-
La MM Corsaro GT si mette in diretta competizione con la Tiger Sport 660, non proprio con la 800, così come la Corsaro Sport con la Daytona 660.
La X-Cape 1200 è già a punto, probabilmente aspettano che si evolva definitivamente il mercato per posizionarla come prezzo.
Ci sono tante nuove proposte orientali (cinesi) che stanno arrivando, ovviamente con prezzi concorrenziali, compresa la nuova Morbidelli, per cui devono centrare il prezzo per poter sperare di vendere.
Ottima mossa il 700cc sulla X-Cape.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
La gente si è rotta ampiamente le palle di spendere cifre assurde per per moto fatte in Cina e marchiate Europa.
a questo punto mi viene una domanda pero
perchè gli europei e i giapponesi non tornano a darci modelli di sostanza abbassando un po i prezzi ?
ovviamente parlo di modelli già conosciuti
personalmente ho provato diverse cinesi e mi hanno dannatamente stupito per tutto
se le europee facessere i corrispettivi a "solo" 1000 euro in più porterebbero via mercato alle cinesi
lo so che oramai la "nostra cultura" motociclistica ci porta a mettere in correlazione determinati marchi a accessori motoroni grossi cavalleria ultra ecc..., ma se si tornasse a fare una moto che "mota" (:lingua:) come una volta non sarebbe meglio?
e si che Honda sembrava aver capito la lezione con la prima AT 1000 e ora con il TA 750 , ma visto quello che sta facendo con AT1100 aspetto lo stesso trattamento con TA che diventerà 900 e costerà 15k euro a sto punto
per ora quella che mi attira all'eicma e L' X-CAPE 700 , che toglierà ancora mercato al TA
quando ho provato X-CAPE 650 mi è piaciuto da paura e penso che quei 50cc in più si faranno sentire
-
.... mmmmm non lo so io non ci credo molto nella moto morini, l'anno scorso presentarono al salone la corsaro 750 sport e la relativa naked.
Peccato che a un anno di distanza non l'hanno ancora messa in vendita. boh??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jimmy27
.... mmmmm non lo so io non ci credo molto nella moto morini, l'anno scorso presentarono al salone la corsaro 750 sport e la relativa naked.
Peccato che a un anno di distanza non l'hanno ancora messa in vendita. boh??
questi cinesi sono calcolatori micidiali, se non è uscita c'era qualche blocco commerciale (magari tecnico... magari di mercato), non fanno brutte figure e moto con evidenti problemi che poi si devono risovere gli acquirenti non le mettono in giro come noi italiani abbiamo storicamente purtroppo fatto di tanto in tanto.
Un mio amico ha il conce Benelli e Royal... mi racconta delle loro politiche commerciali e c'è veramente da rimanere basiti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
a questo punto mi viene una domanda pero
perchè gli europei e i giapponesi non tornano a darci modelli di sostanza abbassando un po i prezzi ?
ovviamente parlo di modelli già conosciuti
personalmente ho provato diverse cinesi e mi hanno dannatamente stupito per tutto
se le europee facessere i corrispettivi a "solo" 1000 euro in più porterebbero via mercato alle cinesi
lo so che oramai la "nostra cultura" motociclistica ci porta a mettere in correlazione determinati marchi a accessori motoroni grossi cavalleria ultra ecc..., ma se si tornasse a fare una moto che "mota" (:lingua:) come una volta non sarebbe meglio?
e si che Honda sembrava aver capito la lezione con la prima AT 1000 e ora con il TA 750 , ma visto quello che sta facendo con AT1100 aspetto lo stesso trattamento con TA che diventerà 900 e costerà 15k euro a sto punto
per ora quella che mi attira all'eicma e L' X-CAPE 700 , che toglierà ancora mercato al TA
quando ho provato X-CAPE 650 mi è piaciuto da paura e penso che quei 50cc in più si faranno sentire
di sicuro si è innescata una competizione pazzesca con le nuove proposte cinesi che è impossibile da sostenere sui mezzi di fascia bassa e oramai media. Sulle top ancora l'europa ha la meglio ma pure li è solo questione di tempo, ci prenderanno ingegneri e progettisti o compreranno direttamente tutto. Come per le auto ci sarà da piangere.
Faccio un esempio banale:
ho un tagliasiepi multifunzione cinese dal 2018 che gira ancora con la condela originale pulita ogni tanto...economico fa il suo lavoro mai problemi degni di nota, costato una fesseria e trovo qualsiasi ricambio a due euro su internet. L'anno scorso compro tagliasiepi più performante come diametri di taglio ditta italiana, è fermo e nessuna assistenza riesce a farmelo ripartire in garanzia, non vendono i ricambi se non a cifre che lo ricompri nuovo, per lo più sgarbati in casa madre assitenza nulla perchè non pagano le garanzie ai centri dislocati sul territorio e per mi hanno chiesto 65 euro per carburarlo quando non esiste vite di carburazione (ovviamente gli ho riso in faccia).
Ora mi sono smontato il carburatore e ho scoperto che è cinese e mi sono ordinato il carburatore intero chiedendo corrispondenze su ebay (19 euro...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
di sicuro si è innescata una competizione pazzesca con le nuove proposte cinesi che è impossibile da sostenere sui mezzi di fascia bassa e oramai media. Sulle top ancora l'europa ha la meglio ma pure li è solo questione di tempo, ci prenderanno ingegneri e progettisti o compreranno direttamente tutto. Come per le auto ci sarà da piangere.
sulla fascia bassa sono d'accordo con te sulla media non del tutto per un motivo semplice : esiste ancora ?
la tracer era di fascia media appena uscita , 900 medio-alta 700 media e basta , ma oramai non lo sono più
i prezzi di quella che una volta era la fascia media sono diventati alti ( 11500 euro non me lo spacciate per prezzo medio per favore )
il mio discorso è più legato al fatto che i cinesi ci stanno dando proprio la fascia media che manca a noi
se non vogliamo farne un discorso di prezzi e basta allora pensiamo al fatto che io con 7k euri i cinesi ti danno una moto completa di tutto gli altri no
ed è qua che si stanno fregando gli altri secondo me
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
sulla fascia bassa sono d'accordo con te sulla media non del tutto per un motivo semplice : esiste ancora ?
la tracer era di fascia media appena uscita , 900 medio-alta 700 media e basta , ma oramai non lo sono più
i prezzi di quella che una volta era la fascia media sono diventati alti ( 11500 euro non me lo spacciate per prezzo medio per favore )
il mio discorso è più legato al fatto che i cinesi ci stanno dando proprio la fascia media che manca a noi
se non vogliamo farne un discorso di prezzi e basta allora pensiamo al fatto che io con 7k euri i cinesi ti danno una moto completa di tutto gli altri no
ed è qua che si stanno fregando gli altri secondo me
voge 900... trk 702 , cf 800 e ne stanno uscendo altre. Io intendo mezzi dai 600cc in su (ma sotto i 900 1000 cc) come medie, non parlo di prezzo perchè li non possiamo trovare un metro collocamento di fascia meccanica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
voge 900... trk 702 , cf 800 e ne stanno uscendo altre. Io intendo mezzi dai 600cc in su (ma sotto i 900 1000 cc) come medie, non parlo di prezzo perchè li non possiamo trovare un metro collocamento di fascia meccanica.
il punto invece è che sono medie nella cilindrata, ma non nel prezzo
prezzi presi adesso velocemente gs 900 e tracer900 14k contro voge a 10k
ok sono di listino, ma sono per tutte prezzi base, ma voge anche se ha optional non arrivi comunque a 14k tracer arrivi a 15k e bmw lasciamo stare
basta pensare che il solo montare un centrale ti costa 250 euro e voge te lo da di serie e ha pure il telaio paramotore incluso
sono cose che alla fine uno che compra e inizia a farsi 2 conti le vede e poi decide
metti meno elettronica da fighetti e fammela pagare meno cosi diventi concorenziale con i cinesi e alla lunga non ti fai neppure fregare i designer per moto future.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
il punto invece è che sono medie nella cilindrata, ma non nel prezzo
prezzi presi adesso velocemente gs 900 e tracer900 14k contro voge a 10k
ok sono di listino, ma sono per tutte prezzi base, ma voge anche se ha optional non arrivi comunque a 14k tracer arrivi a 15k e bmw lasciamo stare
basta pensare che il solo montare un centrale ti costa 250 euro e voge te lo da di serie e ha pure il telaio paramotore incluso
sono cose che alla fine uno che compra e inizia a farsi 2 conti le vede e poi decide
metti meno elettronica da fighetti e fammela pagare meno cosi diventi concorenziale con i cinesi e alla lunga non ti fai neppure fregare i designer per moto future.
https://www.moto.it/listino/yamaha/t...mt-2025/I6E5Os
Mi sa che la tracer è volata su di listino...
Per il gs come detto il prezzo di listino gs 900 è abbastanza farlocco
https://www.insella.it/listino_moto/bmw-f_900_gs/2025
La lista degli accessori è infinita.
-
La Tracer base viene €12199, con già una dotazione più che sufficiente:
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/mo...-MT09ATRS-VRSK
Mancano le valigie... si prende un kit della Givi e si sta sotto abbondantemente i €13000... e direi che ci si può accontentare...
-
Si, non ha tutte le frocierie dei modelli superiori, ma ha un prezzo ancora umano.
In realtà ci vuole almeno un “millino” di accessori, a parte le valigie, per renderla adatta ai viaggi.
Stesso discorso per la Tiger Sport 800.
I tamponi paratelaio, il cavalletto centrale, le manopole riscaldate, qualche presa 12V/USB e altri piccoli cazzimmazzi sono sempre da considerare.
Ovviamente chissenefrega se non ha i radar, il padulo eiettabile, le lame rotanti, il raggio laser, il portatrucchi, il phon, l’estetista e quant’altro.
Quello che c’è basta e avanza in entrambe.
Giusto le sospensioni elettroniche per i più sportivi, ma vi garantisco che, se sono rimaste le stesse della versione 2023, non sono tutto quel miracolo che si crede.
Il problema vero è la bruttezza infinita dell’anteriore.
Io non sono ancora riuscito a farci l’occhio (alla vecchia) dopo tre anni di possesso, questa devo diventare cilorbo per poter farmela piacere….
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Si, non ha tutte le frocierie dei modelli superiori, ma ha un prezzo ancora umano.
In realtà ci vuole almeno un “millino” di accessori, a parte le valigie, per renderla adatta ai viaggi.
Stesso discorso per la Tiger Sport 800.
I tamponi paratelaio, il cavalletto centrale, le manopole riscaldate, qualche presa 12V/USB e altri piccoli cazzimmazzi sono sempre da considerare.
Ovviamente chissenefrega se non ha i radar, il padulo eiettabile, le lame rotanti, il raggio laser, il portatrucchi, il phon, l’estetista e quant’altro.
Quello che c’è basta e avanza in entrambe.
Giusto le sospensioni elettroniche per i più sportivi, ma vi garantisco che, se sono rimaste le stesse della versione 2023, non sono tutto quel miracolo che si crede.
Il problema vero è la bruttezza infinita dell’anteriore.
Io non sono ancora riuscito a farci l’occhio (alla vecchia) dopo tre anni di possesso, questa devo diventare cilorbo per poter farmela piacere….
:laugh2:
Spiegami Sabba, ma quali sarebbero, a parte le valigie, l'altri millino di accessori( ad li là forse di una migliore rivendita)? Ha un parabrezza che sembra quello che montavo in inverno sulla vespa,comunque regolabile, paramani, fanaleria degna di una portaaerei, uno schermo che ti illumina il cervello, sella regolabile,... cos'altro manca?
-
Io le lame rotanti per pave se lo incontro in bici e il raggio laser (ma anche un lanciagranate old school) per gli intutati quando mi entrano sulla traiettoria in curva li vorrei.
Scherzi a parte due protezioni tipo spider che se l'appoggio non ci rimetto 2000 euro, cavalletto centrale, manopole riscaldate, presa USB e aggiungerei anche dei paramani li vorrei.
Di questi quanti sono optional e quanto costano?
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
Io le lame rotanti per pave se lo incontro in bici e il raggio laser (ma anche un lanciagranate old school) per gli intutati quando mi entrano sulla traiettoria in curva li vorrei.
Scherzi a parte due protezioni tipo spider che se l'appoggio non ci rimetto 2000 euro, cavalletto centrale, manopole riscaldate, presa USB e aggiungerei anche dei paramani li vorrei.
Di questi quanti sono optional e quanto costano?
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
(premesso che siamo sul topic sbagliato:dubbio:) ma guardando le foto nella Tracer base paramani ci sono, cavalletto centrale c'è, usb c'è... il dubbio forse su manopole riscaldate...
-
Quelle (le manopole riscaldate) non ci sono, e hanno aggiunto anche il Cruise control, che prima mancava sulla versione base.
Mancano gli indicatori di direzione a spegnimento automatico (di serie sulle Y-AMT assieme alle manopole), una piastra posteriore integrata, gli sliders paramotore, e l’attacco per la borsa da serbatoio.
Dalla dotazione di serie manca una cosa importante (presente sulla Tiger Sport 800 e sui modelli superiori) e cioè la regolazione remota del precarico del monoammortizzatore.
Si può sempre aggiungere, ma ha il suo costo.
:oook:
-
@topo78 guarda che lo so che sogni una mia foto in tutina da bici...
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Quelle (le manopole riscaldate) non ci sono, e hanno aggiunto anche il Cruise control, che prima mancava sulla versione base.
Mancano gli indicatori di direzione a spegnimento automatico (di serie sulle Y-AMT assieme alle manopole), una piastra posteriore integrata, gli sliders paramotore, e l’attacco per la borsa da serbatoio.
Dalla dotazione di serie manca una cosa importante (presente sulla Tiger Sport 800 e sui modelli superiori) e cioè la regolazione remota del precarico del monoammortizzatore.
Si può sempre aggiungere, ma ha il suo costo.
:oook:
Le manopole riscaldate devono essere un optional, non tutti viaggiano a certe temperature, anche a seconda di dove abitano... Gli indicatori a spegnimento automatico, vabbè:dubbio:, la piastra posteriore fa parte del kit Givi che acquisterei, attacco per borsa serbatoio idem, gli sliders idem... forse sì, manca il pomello per la regolazione del mono...
-
Allegati: 1
Io ho simulato la tracer base quella con le sospensioni di cartone e mi è venuto fuori così
Purtroppo non posso fare il paragone con la corsaro 750 gt. Coming soonAllegato 284776
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Guarda la descrizione del modello base nuovo nel sito... e poi scusa, pagare €82 l'estensione del cavalletto laterale solo perchè griffata Yamaha, beh...:biggrin3:
-
Allegati: 1
Il base sul sito danno solo il 24, del 25 solo gt e gt +
Questa è la simulazione con più o meno le stesse cose sulla 800 sport.
Triumph non mi fa le estensioni per il laterale ne griffate ne taroccheAllegato 284778
Che in teoria volevo mettere il tpms e non l'estensione, il tpms costerebbe di più.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Se ancora non l'avete, comprate una barca a vela.
-
Topo, sul sito Yamaha c’è anche la Tracer 9 base 2025.
:oook:
-
Allegati: 1
Avete ragione ma è colpa di chi ha impaginato il sito. Quando dopo gt+ e gt ho letto nikken gli occhi mi hanno saltato una riga per la fretta di abbandonare quel coso a 3 ruote. Allegato 284781
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
In effetti, soprattutto dopo che per ben due volte mi hanno appioppato un tre ruote in concomitanza di altrettanti interventi in officina Yamaha, quando leggo Nikken, Tricity, MP3 e nomi di altri trabiccoli simili, mi si chiudono le palpebre.
:laugh2: