Originariamente Scritto da
Dennis
Torno a ripetermi: la famiglia non è democraticamente scelta in età adulta, ma al contrario se ne è frutto alla nascita, dunque ogni paragone tra genitore/stato e figlio/cittadino viene meno.
Sono sicuro tu ne possa formulare di più corretti.
E' pur vero che a noi piace molto deresponsabilizzarci verso l'essere superiore, dalla mamma che è sempre la mamma fino al dio misericordioso che ci perdona.
In ogni caso, se la coscienza dell'elettore maggiorenne e consunto dalla vita dovesse commisurarsi col buon senso del quattordicenne davanti al motorino, davvero, faresti fatica a provare ogni tesi apprezzabile sulle non-responsabilità degli elettori :)
Hai ragione Duncan, impossibile non concordare come l'offerta politica a queste elezioni parlamentari sia di livello estremamente scadente, costituendo un ottimo sunto della cialtronaggine che ha contraddistinto il Parlamento nelle passate legislature.
Stavolta siamo veramente al fondo del barile, patetici tutti.
Nonostante ciò, proprio perché si sta discutendo di elezioni, trovo purtroppo consequenziale rispondere a "il più pulito c'ha la rogna!" con "l'offerta rispecchia ampiamente la domanda".
Una risposta di cui non mi compiaccio affatto, al netto delle perculate da forum dove invoco auspicate catastrofi.
Quale dovrebbe essere tuttavia la conclusione alternativa dinnanzi al consenso che tali partiti politici comunque ancora ricevono ampiamente, nonostante tutto?
Tra casta ladrona, tedeschi cattivi, euro dannato, negri assassini ed un generico e generale "si stava meglio quando si stava peggio", non scorgo davvero altro nella domanda politica del popolo.
E a ben vedere, da Marzo, tutti canteranno vittoria, tutti saranno scontenti, la casta sarà ancora ladrona, i tedeschi ancora cattivi, l'euro ancora dannato, i negri sempre più assassini ed indubbiamente quanto si stava meglio tanti anni fa.