Io leggo e, per comoditÃ*, guarda, riporto pure:
Asseriti riconoscimenti (
https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Tarro)
È stato spesso dichiarato che Tarro sia stato candidato più volte al Premio Nobel,[38] evento festeggiato anche dal Lions Clubs nel 2015, ma le effettive candidature prese in considerazione dalla Fondazione Nobel sono segrete e vengono pubblicate solo dopo cinquant'anni dall'anno in questione, come è stato anche dichiarato dalla Fondazione stessa.[15][33]
Sul suo curriculum, Tarro aggiunge di essere membro del Senato Accademico dell'UniversitÃ* Costantiniana di Providence dal 1990, e dell'UniversitÃ* Pro Deo di New York dal 1994, nonché accademico onorario dell'UniversitÃ* Sancti Cyrilli di Malta dal 2001 e rettore onorario dal 2003 dell'UniversitÃ* Ruggero II dello Stato della Florida;[12] la giornalista Sylvie Coyaud sostiene però che si tratti di false universitÃ*, che vendono diplomi e onorificenze, che infatti non compaiono nel database pubblico degli istituti autorizzati a operare negli USA.[15] Non si trova nemmeno evidenza della laurea honoris causa in Medicina ottenuta alla stessa UniversitÃ* Pro Deo di Albany nel 1989,[15] che egli ha inserito nel suo curriculum.[12]
Anche la laurea honoris causa in Bioetica conferitagli dall'UniversitÃ* Costantiniana di Cranston nel 1996, riportata nel curriculum,[12] risulta in realtÃ* provenire non da una universitÃ* riconosciuta ma da un ente filantropico autoproclamatosi di livello universitario.[14] Parimenti la laurea honoris causa in Immunologia alla Accademia Santa Teodora di New York ottenuta nel 1991,[12] risulta provenire da un ente morale autoproclamatosi accademia, non avente riconoscimento universitario in Italia,[39] né negli USA.[40]
Tarro viene spesso presentato negli ultimi anni come "il miglior virologo del mondo" o come "il migliore virologo dell'anno",[1] persino snobbato in Italia a fronte dei riconoscimenti internazionali, principalmente a seguito di un premio come "miglior virologo dell'anno" ricevuto nel 2018 dalla International Association of Top Professionals (IAOTP, Associazione Internazionale dei Migliori Professionisti). In ambito scientifico questi premi sono però noti come predatory prize, in quanto vengono solitamente assegnati a seguito di e-mail o telefonate promozionali che spingono a pagare per ottenere queste targhe commemorative o premi
Sì, lo ammetto, per me la storia di un individuo, la sua reputazione, il come si è comportato, hanno un senso.
Lo so, oggi come oggi suona strano.
Se dobbiamo stare dietro ad ognuno che dissente, invertendo l'onere della prova, la comunitÃ* scientifica passare il tempo a sbugiardare una miriade di pallonari invece che fare il proprio mestiere.
Ci provo, non senza difficoltÃ* a volte, visti i tuoi problemi con la tecnologia, ci provo.
Anche se, un tempo, si diceva "forse mi sono spiegato male". Ma anche questa abitudine, così come l'onere della prova, noto da tempo che è in disuso.
Di nuovo in base alla convenienza: non bisogna guarda a quello che ha fatto 10 anni fa questo personaggio, non bisogna star lì a cercare le universitÃ* fantasma che cita nel suo CV, ma non eri te che dicevi "Sicuramente il personaggio non sarÃ* un esempio di figura cristallina...." ed anche "Se dico una cosa, perché magari 20 anni prima ho detto una bugia, anche la cosa detta ora è falsa..."? Ora diventa ad un tratto referenziato?
Ti ho detto ti ho detto :)