Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
La delocalizzazione selvaggia fatta furbescamente passare (da tutti sindacati compresi) come "internazionalizzazione" e iniziata ormai 15 anni fa ha sicuramente innescato e accentuato il fenomeno della disoccupazione e crollo del mercato interno...a suo tempo nessuno ha detto a questi signori che andavano via di restituire decenni di agevolazioni fiscali di ogni tipo erogate dallo stato a fondo perduto...nessuno...e questo è già di per se una cosa gravissima...sommiamoci il fatto che a frittata ormai avvenuta oggi la cieca e insensata obbedienza ai dictat della troika non ci permette nemmeno di investire in quello che di più caro abbiamo ovvero il nostro territorio...ci troviamo con qualcuno che ancora si regge perché nel tempo si è fatto un mercato all'estero e tanti altri che campano di cassaintegrazione fino a che dura...per non parlare di chi è costretto a campare di espedienti
È curioso come faccia per niente scandalo nell'opinione pubblica il trasferimento delle attività in Slovenia, Austria e Svizzera alla (comprensibile) ricerca di una tassazione minore e delle (meno comprensibili) offerte speciali che quei paesi mettono sull'amo prima di lanciarlo.
Come se il pagare meno la manodopera e i relativi oneri sociali sia più disdicevole del pagare imposte ridotte.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Sempre da sempliciotto, penso che ormai siamo come un limone reciso dalla pianta. Lo puoi solo più spremere, ma lui non riceve più il sostentamento, finito il succo non da più nulla. A voglia di fare proclami, queste cose suppongo le sappia anche chi promette la ripresa, che non ci sarà. (idea personale)
Peccato che le soluzioni che si sentono proporre da parte degli euroscettici di ogni colore siano propedeutiche alla necessità di spremere i limoni ancora di più, dato il loro potenziale disastroso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
È curioso come faccia per niente scandalo nell'opinione pubblica il trasferimento delle attività in Slovenia, Austria e Svizzera alla (comprensibile) ricerca di una tassazione minore e delle (meno comprensibili) offerte speciali che quei paesi mettono sull'amo prima di lanciarlo.
Come se il pagare meno la manodopera e i relativi oneri sociali sia più disdicevole del pagare imposte ridotte.
.
Se tu e la tua ditta siete nati e cresciuti senza prende una lira/euro dallo stato imho sei libero di andare a produrre nel mondo dove meglio credi...se invece sei nato e cresciuto grazie a tutta una serie di incentivi statali A FONDO PERDUTO prima di lasciare il suolo natio è giusto che li restituisci...parlare di internazionalizzazione per mascherare una delocalizzazione fa proprio pena...
...chi internazionalizza crea nuovi stabilimenti industriali in giro per il mondo ma non chiude quelli che ha "in casa"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se tu e la tua ditta siete nati e cresciuti senza prende una lira/euro dallo stato imho sei libero di andare a produrre nel mondo dove meglio credi...se invece sei nato e cresciuto grazie a tutta una serie di incentivi statali A FONDO PERDUTO prima di lasciare il suolo natio è giusto che li restituisci...parlare di internazionalizzazione per mascherare una delocalizzazione fa proprio pena...
...chi internazionalizza crea nuovi stabilimenti industriali in giro per il mondo ma non chiude quelli che ha "in casa"
Si parla sempre solo di FIAT ma sono moltissime le aziende che delocalizzano dove produrre costa meno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Si parla sempre solo di FIAT ma sono moltissime le aziende che delocalizzano dove produrre costa meno
Io non ho fatto nessun riferimento specifico...ma anche ditte meno strutturate di fiat hanno negli anni usufruito di tutta una serie di incentivi statali a fondo perduto erogati dalla collettività proprio come spinta affinché quella realtà produttiva potesse generare sviluppo e ricchezza per il territorio.
...una sorta di investimento...detto questo avrei trovato giusto che queste ditte prima di "delocalizzare" restituissero i soldi che la collettività gli ha regalato....
-
Intanto Borghezio prende gli applausi a Tor Sapienza.
Altro che Grillo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
sono d'accordo con te in parte. come sappiamo le nostre divergenze nascono sulla figura e il ruolo dei 5S e del perseverare sulla composizioni di questi beceri governi di compromesso. Non sono cose da poco, ma ci può anche stare che le nostre opinioni sono diverse.
quello che mi dispiace è che noi di sinistra (io, tu e chissà quanti altri) dobbiamo leggere con sgomento una analisi impietosa come quella che ho postato. Perché è fuor di dubbio che nella sintesi ci sono solo delle verità. Certo noi le imputiamo all'ultimo renzi, ma sappiamo bene che costui è il prodotto di decenni di annientamento di una sinistra, dei suoi contenuti ideologici e non per ultimo di distruzione della società italiana.
tanti altri meno uno, maledetti mangiabambini :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Io non ho fatto nessun riferimento specifico...ma anche ditte meno strutturate di fiat hanno negli anni usufruito di tutta una serie di incentivi statali a fondo perduto erogati dalla collettività proprio come spinta affinché quella realtà produttiva potesse generare sviluppo e ricchezza per il territorio.
...una sorta di investimento...detto questo avrei trovato giusto che queste ditte prima di "delocalizzare" restituissero i soldi che la collettività gli ha regalato....
si e no............se davvero con quei soldi hanno creato posti di lavoro e generato sviluppo e ricchezza per il territorio, l investimento ha funzionato
bisognerebbe, saggiamente, calcolare un punto di pareggio, e impedire, o rendere piu complicato, l andarsene senza salutare , prima del raggiungimento almeno di quello............
meglio ancora sarebbe semplicemente creare condizioni migliori per chiunque, e lasciare alla selezione naturale che si sviluppino i migliori, e altrettanto che muoiano i peggiori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
tanti altri meno uno, maledetti mangiabambini :)
si e no............se davvero con quei soldi hanno creato posti di lavoro e generato sviluppo e ricchezza per il territorio, l investimento ha funzionato
bisognerebbe, saggiamente, calcolare un punto di pareggio, e impedire, o rendere piu complicato, l andarsene senza salutare , prima del raggiungimento almeno di quello............
meglio ancora sarebbe semplicemente creare condizioni migliori per chiunque, e lasciare alla selezione naturale che si sviluppino i migliori, e altrettanto che muoiano i peggiori
Dai...addirittura il punto di pareggio...come lo calcoli?...pensa a tutti quegli incentivi sui capannoni (in quel periodo si costruivano capannoni come niente fosse)...sui macchinari...una etichetta con il riferimento all'articolo di legge e via....
-
Ragazzi,bisogna chiudere.Chi vuole, puo' aprire una Parte seconda:oook: